• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,95%
  • Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli
  • Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari
  • Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi
  • Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano
  • “After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap
  • Agnese Carletti eletta presidente dell’Unione dei Comuni Valdichiana Senese
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Sienambiente lancia il concorso ”Sulle tracce di chi spreca”

20 Gennaio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nasce da queste premesse il concorso “Sulle tracce di chi spreca” promosso da Sienambiente per sensibilizzare gli studenti delle scuole medie secondarie di primo grado della provincia di Siena sui temi ambientali, visti in prospettiva locale e globale, e per promuovere nel concreto un’analisi delle abitudini quotidiane, sia a scuola che in famiglia.

Supportati da una serie di esempi pratici illustrati in specifici strumenti didattici, nei laboratori in classe e nei “video tutorial” scaricabili dal profilo youtube di Sienambiente, agli alunni viene chiesto di realizzare una vera e propria indagine finalizzata a rilevare i comportamenti virtuosi, o al contrario, evidenziare quelli sbagliati e dannosi per l’ambiente.

Il concorso prevede un percorso suddiviso in due tappe: un momento formativo e uno operativo. Durante la prima tappa del percorso, verrà approfondita la conoscenza e lo studio dei materiali proposti; nella seconda, invece, i ragazzi dovranno mettere alla prova la loro creatività, scegliendo ogni mezzo espressivo, dal racconto all’inchiesta, dal video al disegno, per illustrare i temi del Concorso.
Gli argomenti sui quali spaziare sono tre: rifiuti/riciclo, energia e smart city. Gli studenti dovranno realizzare un elaborato scritto, una presentazione multimediale, un’esperienza di laboratorio, una piattaforma informatica o un video, esperienze che trasformeranno gli alunni in piccoli scrittori, illustratori, video-makers e altro, alla scoperta di tutti i vantaggi del riciclo, del risparmio energetico e della diffusione delle smart city.

Per consultare i materiali, i dieci istituti comprensivi che partecipano al concorso, possono accedere alla piattaforma web a loro dedicata con un semplice click. Oltre alle sezione web, rimane comunque fondamentale anche il contatto diretto con gli studenti che si concretizzerà nei laboratori in classe.

Per il presidente di Sienambiente Fabrizio Vigni, il concorso è uno strumento fondamentale per far crescere nei ragazzi la consapevolezza ambientale e far comprendere che, oggi, la priorità è quella di fare meglio e di più con meno. “Con il concorso “Sulle tracce di chi spreca” – spiega Vigni – Sienambiente intende sensibilizzare le nuove generazioni verso i concetti di sostenibilità e risparmio delle risorse naturali, introducendo inoltre il tema più ampio delle smart city e dell’economia circolare. Anche con piccole azioni, o cambiando alcune abitudini quotidiane, è possibile dare una mano alla riduzione degli sprechi, e di conseguenza contribuire alla tutela dell’ambiente. Si tratta di un percorso che abbiamo voluto impostare in modo tale che i veri protagonisti dell’indagine e dei racconti proposti siano gli stessi ragazzi”.

A conclusione del concorso, le scuole che hanno prodotto i lavori migliori saranno ospitate all’Open day nella Casa dell’Ambiente, l’iniziativa di Sienambiente dedicata all’educazione e all’innovazione ambientale, che si terrà nella primavera 2016. Hanno contribuito alla realizzazione del progetto, dei video e dei materiali per gli studenti, Legambiente Siena, Revet e Coreve.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVenerdì 22 gennaio benvenuto agli studenti cinesi all’Università per Stranieri di Siena
Next Article L’Auser di Buonconvento festeggia 10 anni

RACCOMANDATI PER TE

Gli studenti dei Licei Poliziani al concorso Boccaccio
MONTEPULCIANO

Licei Poliziani protagonisti al concorso letterario Boccaccio Giovani

26 Maggio 2023
Comando Compagnia Carabinieri di Montalcino
MONTALCINO

Incrementati i controlli sulle strade dei Carabinieri della Compagnia di Montalcino

18 Maggio 2023
Premiazione Campionato tra classi di Sienambienite
AMBIENTE ed ENERGIA

Campionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche

18 Maggio 2023
Premiazione progetto "Scuole viaggianti" di Estra
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra con “Scuole viaggianti” fa tappa anche a Siena

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ballottaggio Elezioni amministrative Siena
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza definitiva: 56,95%

29 Maggio 2023
Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Girogustando 2023 Siena: Stefano Scolari e Nicoletta Marighella
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023, a Siena l’ambasciatore di Lodi Stefano Scolari

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, ciclisti in salita
ALTRE DI SPORT

Eroica Montalcino 2023, gioia e felicità: 2.200 ciclisti da 39 Paesi

29 Maggio 2023
PALIO

Cavalli da Palio, martedì 30 maggio ultimo appuntamento con le corse di addestramento a Monticiano

29 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.