• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

La più antica tradizione raccontata dalle nuove tecnologie: le Fiaccole di Abbadia San Salvatore diventano ”social”

30 Novembre 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fiaccole-palazzocomunale650La più antica tradizione raccontata dalle nuove tecnologie: le Fiaccole di Abbadia San Salvatore diventano “social” e prende il via un challenge fotografico su Instagram.
La sfida per immagini partirà già il prossimo 4 dicembre: armati di smartphone tutti gli appassionati di fotografia potranno essere protagonisti di una delle più antiche feste italiane del fuoco che ogni anno, nel periodo natalizio, rende unica al mondo la caratteristica città del monte Amiata (Siena). Emozioni, curiosità, protagonisti, personaggi e angoli meno noti saranno l’oggetto del concorso e in tempo reale sveleranno al grande pubblico cosa accade ad Abbadia Città delle Fiaccole.

Al challenge fotografico possono partecipare tutti, in maniera assolutamente gratuita: basta scattare una o più immagini e postarle su Instagram entro e non oltre le ore 18 del 5 gennaio 2016 con l’hashtag #CittàdelleFiaccole #Abbadia e #Amiata. Ovviamente gli scatti devono essere realizzati a Abbadia San Salvatore. Le cinque foto vincitrici saranno quelle che avranno ottenuto il maggior numero di “mi piace” su Instagram alle ore 13 del 6 gennaio 2016 (in caso di pari merito non ci saranno esclusioni). Le immagini vincitrici saranno utilizzate per promuovere l’edizione delle Fiaccole 2016.
Tutti gli scatti daranno vita di giorno in giorno ad una “mostra virtuale” sul sito www.fiaccoledinatale.it e sulla pagina Facebook “Abbadia Città delle Fiaccole”.

Intanto, il prossimo 5 dicembre, inizia la costruzione delle “Fiaccole”, un vero e proprio lavoro di “architettura rurale” fatto di un sapere che si tramanda di generazione in generazione e che rende unica al mondo questa celebrazione.
Mentre il cuore del paese si veste a festa, prende il via un ricco calendario di appuntamenti tra arte, gusto e divertimento che proseguirà fino al 6 gennaio regalando a tutti coloro che sceglieranno di trascorrere del tempo sul monte Amiata un Natale “oltre la neve”.
A rendere unico e indimenticabile il periodo natalizio ogni weekend, musiche, mercatini di prodotti tipici, laboratori e mostre di presepi animeranno il centro cittadino.

IL PROGRAMMA

Il via ufficiale degli appuntamenti è il 4 dicembre, con l’apertura dei mercatini e con la commemorazione di Santa Barbara, protettrice dei minatori: un evento particolarmente caro alla comunità di Abbadia perché legato al suo passato minerario.

Nel lungo ponte tra il 5 e l’8 dicembre, nel cuore di Abbadia San Salvatore torna la cerimonia di accensione delle luminarie, che accompagna l’inizio della costruzione delle tradizionali Fiaccole. Tante le attrazioni, per famiglie e bambini: dai laboratori per i più piccoli, la casa di Babbo Natale, la carrozza dei cavalli, la giostra tradizionale. E poi ancora, con “Aspettando le Fiaccole”, il cartellone di appuntamenti attorno alle Fiaccole in costruzione che riempirà le giornate natalizie fino alla magica sera della Vigilia con animazioni musicali, giochi e tanto altro.

Nel weekend del 12 e 13 dicembre per i piccoli arrivano il Villaggio degli Elfi in piazza Italia e i Babbi Natale sui pattini in viale Roma. Nell’abbazia del Santissimo Salvatore, la domenica, il tradizionale Concerto di Natale. Il fine settimana successivo, quello tra 19 e 20 dicembre tornano le Girlesque, la street band itinerante. E sempre il sabato prenderà il via la mostra dei presepi “Segui la stella” lungo le vie del centro e del centro storico. Lunedì 21 e martedì 22 dicembre, alle 21.30, al Cinema Teatro Amiata il suggestivo spettacolo “Un treno per Hogwarts, tributo a Harry Potter”.

La sera del 24 dicembre la festa raggiunge il suo culmine: alle ore 18 si tiene la “Cerimonia di accensione” con la benedizione del fuoco che segna l’inizio della festa; la banda suona canti natalizi e la Fiaccola davanti al Municipio è la prima ad essere accesa.
Questo è il segnale convenuto: da qui i capi fiaccola con le loro torce vanno a dare fuoco alle altre decine di fiaccole disseminate nel centro storico e in tutto il paese
Quindi tra canti e musiche popolari, in una tradizione che si trasmette da migliaia di anni e concilia laicità e spiritualità, le Fiaccole iniziano a bruciare illuminando la notte e rendendo il Natale ad Abbadia San Salvatore un momento magico e indimenticabile.
L’intero paese si ritrova nelle strade a rinnovare conoscenze e amicizie, mentre le cataste di legna bruciano fino accanto ai fuochi, si brinda con vin brulé e si degustano dolci tipici fino al mattino.

E le feste di Abbadia San Salvatore continueranno ben oltre il Natale: domenica 27 dicembre, oltre alla “Giornata per la Solidarietà” presso il Club 71, anche il “Concerto di Fine Anno” nella chiesa di Santa Croce. Il 31 dicembre festeggeremo tutti insieme il capodanno e il 1 gennaio il consueto “Concerto di Capodanno” nell’abbazia del San Salvatore.

Un programma estremamente ricco anche quello del Cinema Teatro Amiata con i film per i più piccoli come “Masha e Orso, amici per sempre” e “Il viaggio di Argo” ed ancora “Professor Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni e i cinepanettone “Matrimonio al Sud” e “Vacanze ai Caraibi”. In più tre spettacoli teatrali: “La damnation de Faust”, in diretta dall’Operà di Parigi, “Carpe Diem”, lo spettacolo dei ragazzi dell’Avogadro, il 15 dicembre e “Jesus Christ Superstar”, il celebre musical in forma di concerto, il 29 dicembre.

Il programma si arricchisce con le ciaspolate, il trekking nel bosco e le visite guidate al Museo Minerario e nel meraviglioso centro storico del paese, la mostra di pittura di Fiore Cagnetti e tantissime altre attività in calendario fino al 6 gennaio. Scoprite il programma completo nella sezione eventi del sito www.fiaccoledinatale.it.

Durante tutto il periodo è inoltre possibile gustare piatti della tradizione natalizia locale, grazie all’iniziativa “Natale a Tavola” nella maggior parte dei ristoranti del paese.

Per maggiori informazioni: tel/fax: 0577778324/0577775221
sito: www.fiaccoledinatale.it
email: info@prolocoabbadia.it
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Le-Fiaccole-di-Natale/395283027291576


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleElli de Mon inaugura la rassegna ”Cakophonika – la Musica dentro” a Chiusi
Next Article ”Fantastichi e Lunatichi”, in libreria un testo sugli antichi e moderni parlari dei senesi

RACCOMANDATI PER TE

Mamme peer a Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, in Valdelsa arrivano tredici nuove mamme peer

8 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

1 Giugno 2023
Incontro su porta a porta al Comune di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card

31 Maggio 2023
Convegno Life Sciences all'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Nuove idee e nuovi imprenditori nel settore Life Sciences”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.