• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi: il nuovo piano regolatore è realtà

20 Novembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

In questa fase storica per la cittadina etrusca è corretto, quindi, dire che la parte di competenza comunale, interpretata dal primo cittadino, dagli assessori della giunta e dai consiglieri del gruppo maggioranza Centrosinistra per Chiusi, è terminata e adesso non rimane che attendere “solo” la conformità alle norme paesaggistiche della Regione Toscana previste per la fine di dicembre. Filosofia alla base del nuovo piano regolatore della città di Chiusi è il recupero, la conferma di vecchie previsioni e il completamento dell’esistente che nei fatti queste tre voci impegneranno per ben l’87% le azioni possibili della SUL (superficie utile lorda pari a circa 145 mila metri quadrati) mentre solo il 13% riguarderà la nuova urbanizzazione. A conferma di questo una grande opportunità è stata designata per la Fornace dove si prevede una riqualificazione importante con la parte storica che diventerà di proprietà pubblica e sarà, quindi, messa a disposizione della cittadinanza per attività culturali varie come ludoteca, biblioteca, aree studio o spazi dedicati a mostre o convegni d’arte. Oltre a questo e oltre agli standard pubblici pari a 4000 metri quadrati tra parcheggi e strade e 5000 metri quadrati di area verde, ci saranno 10 mila metri quadrati dedicati al residenziale, di cui il 25% utilizzabili per negozi di vicinato, 2000 metri quadrati saranno a disposizione del direzionale e gli ultimi 2000 metri quadrati saranno dedicati al commerciale collegati alla possibilità di realizzare una media struttura di vendita.

Altro tassello importante, sulla linea del recupero, è stato individuato nel centro storico che, grazie al piano regolatore sarà ancora più vocato a polo turistico della città. In questo senso ad esempio nell’area della Fortezza potrà sorgere un grande albergo di qualità e contemporaneamente sarà data la possibilità a tutti i proprietari di abitazioni all’interno delle mura, di poter convertire il proprio immobile in struttura ricettiva.

“Siamo orgogliosi – dichiarano il primo cittadino di Chiusi Juri Bettollini e l’assessore all’urbanistica Gianluca Sonnini – del lavoro che abbiamo portato a termine perché siamo la prima città che conformerà il piano regolatore alle nuove norme paesaggistiche della Toscana e soprattutto perché siamo riusciti a dare risposte concrete alle esigenze della nostra cittadinanza. Il recupero di quanto già esiste sarà nei fatti la nostra bandiera e le operazioni sulla Fornace e sulla Fortezza ne sono la conferma in quanto, quelle aree, potranno avere una possibilità di sviluppo mai neanche ipotizzata prima. La Fornace avrà quindi la possibilità di tornare ad essere un fiore all’occhiello della nostra città e un fulcro di interesse per tutto il territorio mentre la Fortezza, con una previsione urbanistica all’insegna del rilancio della città e non con sparate populistiche e mediatiche, avrà la possibilità di dare quell’impulso che mancava all’economia di tutto il paese. Finora a Chiusi non c’è mai stata la possibilità di sviluppare un turismo di lunga durata perché semplicemente non c’è mai stata l’opportunità urbanistica di realizzare strutture ricettive di dimensioni importanti. Ebbene adesso, con il nuovo piano regolatore, questa situazione potrà cambiare perché finalmente otteniamo la risposta che da troppo tempo stavamo aspettando.

Adesso ci aspetta un ultimo passaggio con la Regione, ma siamo fiduciosi di tornare subito in consiglio comunale per la ratifica definitiva perché siamo certi di aver lavorato bene e sempre con lo spirito di costruire la Chiusi del 2020 rispettosa della propria storia, della propria cultura e con quello sguardo al futuro che racconta speranza e concretezza.“

Oltre a tutto questo una grande opportunità il nuovo piano regolatore è riuscita a darla nei confronti degli ampliamenti sia residenziali che delle attività produttive e che hanno rappresentato la stragrande maggioranza delle osservazioni a cui il consiglio comunale ha dato una risposta. In base all’edificio e alla collocazione, infatti, il nuovo piano regolatore può prevedere ampliamenti dal 10 fino al 60% e in tutto il territorio comunale sarà adesso possibile realizzare anche le piscine. Dopo 41 anni, quindi, la città di Chiusi ha un modello di sviluppo concreto dal quale partire per garantire il futuro di una città dalle grandi potenzialità e ambizioni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, codice arancione per vento e mareggiate in Toscana
Articolo successivo Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 26 novembre – l’ordine del giorno

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
CHIUSI

Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi

25 Marzo 2023
CHIUSI

Bracconaggio ittico nel Lago di Chiusi: intervengono i Carabinieri Forestali

24 Marzo 2023
CHIUSI

Riparte la Commissione archeologica comunale di Chiusi

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.