• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Gli ospedali di Nottola e Campostaggia confermati da Unicef “amici dei bambini”

19 Novembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La conferma del riconoscimento è arrivata dopo un lungo e puntuale audit della commissione Unicef nei reparti di pediatria dei due ospedali. La commissione ha verificato l’attuazione dei dieci passi per la promozione all’allattamento al seno, il percorso della mamma con particolare riferimento al travaglio e parto fisiologico e l’effettiva adesione al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno.

Per Campostaggia si è trattato della riconferma dopo 5 anni dall’entrata nella lista degli ospedali Amici dei Bambini; per Nottola gli anni sono ben 13 dalla prima volta nel 2002 quando fu il primo ospedale in Toscana. Nel 2013 era stato siglata dall’azienda, alla presenza della dottoressa Elise Chapin responsabile Ospedali & Comunità Amici dei Bambini del Comitato italiano per l’UNICEF, la nuova policy aziendale sull’allattamento al seno materno dei neonati, quale impegno qualificante dei due punti nascita di Nottola e Campostaggia. Si era aderito al Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno che pone delle restrizioni in modo che nessun sostituto sia reclamizzato o promosso mediante sconti, offerte speciali, campioni gratuiti, forniture gratuite agli ospedali. Infine, come previsto dall’ultimo piano sanitario regionale si era pianificata la formazione di tutto il personale del settore e la realizzazione del piano che prevedeva il rooming-in 24 ore su 24.

Grazie all’impegno e alla convinzione del personale dedicato ai due percorsi nascita, l’azienda USL7 è stata la prima azienda in Italia ad avere ben due strutture inserite nell’elenco internazionale OMS-UNICEF degli ospedali amici dei bambini, progetto pilastro per la tutela della nutrizione dei neonati in tutte le parti del mondo.

Dopo la certificazione dell’ospedale di Nottola nel 2002, la stessa Regione Toscana ha attivato un vero e proprio percorso di impegni e attività. E’ stato costituito l’Osservatorio regionale per l’allattamento al seno e la nostra Regione si è fatta promotrice a livello nazionale di un coordinamento nazionale. In Europa ha partecipato, insieme a Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Lettonia, Lussemburgo e Polonia ad un piano di azione europeo utile ad orientare iniziative a favore dell’allattamento al seno.

Sembrerà scontato che le mamme decidano di allattare al seno, ma non è così. Molto spesso si ricorre al latte artificiale e, in alcune culture europee, questo viene fatto sistematicamente.

La sperimentazione delle iniziative indicate dal piano di azione europeo e l’adesione al progetto OMS-UNICEF Ospedale amico dei bambini, insieme ai cambiamenti organizzativi realizzati nei punti nascita e nei consultori, hanno rafforzato la collaborazione degli operatori ospedale-territorio e la partecipazione anche dei pediatri di famiglia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAttività di orientamento del liceo classico ”Piccolomini”
Articolo successivo Più intuitiva e precisa, ecco come cambia la App ”Muoversi in Toscana”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Nottola, conclusi i lavori della fase 2 del nuovo Pronto soccorso

10 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Scoprilarte”, cercasi occhiali medievali per bambini

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.