• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La Prima guerra mondiale nelle Terre di Siena

10 Novembre 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Giovedì 12 novembre alle ore 17,30 sarà l’occasione di confrontarsi sul tema alla libreria Mondadori di Siena (via Montanini 112), in un incontro coordinato da Gabriele Bassi dell’Università di Siena con gli autori di tre testi, editi dalla Betti Editrice, che affrontano da diversi punti di vista la Grande guerra in terra di Siena.

Insieme a Paolo Goretti, autore di ‘Giovanotti in trincea’, Giuliano Catoni che ha scritto ‘Siena e la Grande Guerra’ e con i curatori di ‘Buonconvento nella Grande Guerra’ del circolo culturale Amici di Buonconvento, si proverà a tornare indietro di un secolo e ritrovare eroi e personaggi spesso dimenticati.

Parlare oggi di prima guerra mondiale significa parlare di tutto e niente: ci sono così troppe cose da dire ma, forse, quello che accomuna tutti e tre i libri in questione è il tentativo di presentare delle storie di comunità o di singoli individui nelle pieghe della storia. Così nelle pagine del testo di Catoni vengono evidenziati gli stati d’animo dei cittadini e dei soldati dell’epoca, partecipi di quella terribile esperienza bellica e il sentimento di ostilità al conflitto che appare marcatamente diffuso fra senesi. Più personale invece ‘Giovanotti in trincea’ che nasce dal desiderio di ricostruire le vicende del padre dell’autore, ma anche da un bisogno di recuperare una memoria che è anche di comunità, di quei ragazzi che, trovandosi in un campo di prigionia rinsaldano le loro radici e si ritrovano nel comune amore per la propria terra. Ed è la comunità protagonista nei documenti raccolti nell’archivio di Buonconvento dove il quotidiano si tinge di toni di eccezionalità quando la guerra entra nelle vite di ognuno, rendendo la vita di tutti i giorni estremamente precaria.

Tanti i personaggi di questi libri, tutti a loro modo protagonisti di un conflitto che è innanzitutto personale, tra vicende militari, combattimenti, prigionia e poi… il ritorno a casa di chi è riuscito a salvarsi e la disperazione di chi non ha visto tornare i propri cari. Giovani, molto appena ventenni, che ritrovano un nuovo senso dell’amicizia nelle difficoltà, che scoprono prematuramente la sofferenza e il dolore… soldati ma anche cittadini, di quella prima, purtroppo non ultima, guerra totale di cui diventa sempre più importante parlare.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTennis serie A1, il TC Sinalunga sconfitto a Rovereto
Next Article ”Dai professori alle professioni, un viaggio senza fermate dalla scuola al lavoro”

RACCOMANDATI PER TE

Chiesa di Sant'Agostino a Siena
ARTE e CULTURA

Giornate del patrimonio, apertura straordinaria chiesa di Sant’Agostino a Siena

21 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023
Bambino al pianoforte
ARTE e CULTURA

Al via i corsi dedicati ai ‘piccoli musicisti’ al Franci di Siena

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.