• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICONDOLI

Radicondoli celebra lo scienziato Paolo Mascagni e le sue ricerche sulla geotermia

9 Novembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paolomascagni650Domani, martedì 10 novembre Radicondoli rende omaggio allo scienziato Paolo Mascagni, nel bicentenario della morte avvenuta nel 1815, e alle sue ricerche sulla presenza di acido borico nei soffioni delle Colline Metallifere del senese e del pisano, antesignane dello sfruttamento industriale e civile della geotermia che caratterizza ancora oggi quell’area, compreso il territorio radicondolese. L’appuntamento è in programma alle ore 15 presso la Sala Convegni di Palazzo Bizzarrini ed è organizzato dall’assessorato alla cultura del Comune di Radicondoli, in collaborazione con l’Accademia dei Fisiocritici, il Museo “Le Energie del Territorio” e l’Università di Siena. L’iniziativa fa parte delle celebrazioni promosse in forma congiunta dai Comuni di Siena, Pomarance, Chiusdino e Radicondoli per ricordare il contributo portato dallo scienziato allo sviluppo sostenibile del territorio che continua ancora oggi.

Il programma. La conferenza in programma a Radicondoli si aprirà con i saluti di Lara Cavicchioli, assessore alla cultura del Comune, e continuerà con gli interventi di Francesca Vannozzi, dell’Università degli Studi di Siena, sul ruolo innovativo di Paolo Mascagni nell’iconografia scientifica, e di Pier Domenico Burgassi, direttore del Museo “Le Energie del Territorio” di Radicondoli, sulle prime ricerche della natura e l’uso dei fluidi geotermici. L’iniziativa si chiuderà con la proiezione del  video “Le Energie del Territorio”, curato da Elena Fiorenzani, in cui viene ripercorsa la storia della geotermia, dalle origini alla moderna costruzione degli impianti di teleriscaldamento a Radicondoli e Belforte, in corso di realizzazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRadicondoli: riflettori accesi sul tema delle dipendenze e della prevenzione
Articolo successivo Chiusi: sport e solidarietà a Montallese

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.