• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, riprende il percorso per la candidatura Unesco della Via Francigena

11 Ottobre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

via-francigena-percorso650“Riattivazione immediata del gruppo di lavoro per portare a termine il percorso della candidatura Unesco della Via Francigena”. A lanciare la richiesta, inoltrata già al ministro Dario Franceschini, il sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi agli stati generali sulla Via Francigena in corso a Monteriggioni all’interno dello Slow Travel Fest. Nel giorno in cui l’amministrazione comunale di Monteriggioni ha inaugurato un nuovo ostello con 56 posti letto, il punto sosta e un fontanello per il pellegrino arriva la richiesta – che come ha sottolineato il Sindaco – “non è solo nostra ma trova ampia condivisione per quello che sarebbe un nuovo percorso di sviluppo culturale, turistico ed economico per i nostri territori”.

Il percorso per la candidatura. Nel 2010 per impulso della Provincia di Siena venne avviata la procedura che trovò ampia cooperazione da parte del Ministero, della Regione Toscana e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, “réseau porteur” dell’itinerario per il Consiglio d’Europa, oltre che di alcune Università e di diverse istituzioni locali che manifestarono interesse e impegno per l’attività di coordinamento e di implementazione del progetto. Una prima importante riunione si svolse il 19 maggio 2010 al MIBACT, alla quale parteciparono i soggetti istituzionali che dettero il via all’organismo di coordinamento della candidatura UNESCO, formalizzando le adesioni e mettendo a disposizione risorse interne. Il gruppo di lavoro venne ufficializzato il 21 settembre 2010. Venne individuata una prima metodologia di lavoro condivisa mettendo in evidenza i criteri per la selezione degli elementi culturali e delle eccellenze del percorso. Allo stesso tempo venne sviluppata un’azione di sviluppo congiunto nei territori francigeni senesi. Per arrivare al 12 giugno scorso quando si è svolto a Fidenza un incontro cui hanno partecipato i rappresentanti di 50 amministrazioni locali e regionali della Via Francigena che hanno ribadito la volontà di riprendere l’iter portando avanti il progetto nazionale di candidatura, considerando anche l’eventuale apertura agli altri tre Paesi attraversati: Svizzera, Francia, Inghilterra con il Giubileo del 2016 che potrà certamente dare forte impulso alla candidatura. Alla fine dei lavori a cui presero parte, oltre al Comune di Monteriggioni, anche Paolo Piacentini, consigliere del Ministro Franceschini e Giacomo Bassi, sindaco di San Gimignano e presidente dell’Associazione Beni Italiani Unesco, è stato approvato un documento di sintesi e di indirizzo che il Comune di Monteriggioni porterà in approvazione nel prossimo consiglio comunale.

monteriggioni-ostello650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTaglio del nastro nella rinnovata filiale ChiantiBanca di Castellina in Chianti
Articolo successivo Donazione e trapianto, il ruolo dell’infermiere nella cultura della donazione

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

PD: “La minoranza da bosco e da riviera, ma mai per il bene di Monteriggioni”

11 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Dal Comune di Monteriggioni il no allo stralcio automatico di multe, Tari e Imu

10 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Trentesima edizione della Festa Medievale di Monteriggioni

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.