• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
  • Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali
  • San Gimignano, potenziati gli orari di apertura del centro di raccolta rifiuti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna dell’entrata della stazione di Valdichiana
  • Cancellazione Fondo affitti e della morosità incolpevole, preoccupazione del Sunia e della Cgil di Siena
  • Via Camollia, Confesercenti Siena: “Disagio vetrine per lavori”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Slow Travel Fest: a Monteriggioni on the road, a bassa velocità

8 Ottobre 20157 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

slowtravelfest-viafrancigena-monteriggioni1Sarà una camminata che dal borgo di Monteriggioni (Siena) si snoderà tra le colline toscane per circa tre chilometri ad aprire la prima edizione di Slow Travel Fest, l’unico festival in Italia interamente dedicato alla cultura del “viaggio lento”, a piedi o in bicicletta, che si terrà dal 9 all’11 ottobre tra la cittadina nel senese e l’antico tracciato della Via Francigena che l’attraversa. L’itinerario, che partirà alle 16.30, sarà una vera e propria immersione nello spirito dell’iniziativa, e condurrà il pubblico fino al complesso monumentale di Abbadia a Isola, luogo dell’inaugurazione.

Inizierà così Slow Travel Fest: tre giornate di escursioni, incontri, ospiti, cinema, musica, arte e natura pensate per tutti i viaggiatori, dai bambini ai più esperti, per raccontare cosa significa spostarsi in simbiosi col territorio e ripensare lo spazio e le distanze a bassa velocità. La manifestazione, una naturale evoluzione del Festival della Viandanza, che si è svolto fino all’anno passato sempre a Monteriggioni, sarà completamente gratuita e organizzata da Ciclica.cc e Movimento Lento con la collaborazione di Regione Toscana, Toscana Promozione e del Comune di Monteriggioni. Main partner: Touring Club Italiano, SloWays e Associazione Europea delle Vie Francigene (www.slowtravelfest.it).

INAUGURAZIONE

All’arrivo ad Abbadia a Isola, che per l’occasione si trasformerà in un grande palcoscenico tra le campagne, si terrà l’apertura della mostra fotografica “In itinere” il progetto della reporter Ilaria di Biagio per raccontare la Francigena Toscana attraverso i volti e gli scenari incontrati durante il suo percorso di 394 km lungo la via (ore 19.00). Alle 20.00, alla presenza del sindaco di Monteriggioni Raffaella Senesi sarà presentato ufficialmente il festival. A seguire, alle 21.00, il regista Alfredo Covelli introdurrà la proiezione di “With real stars above my head”, documentario che narra con ironia e delicatezza una vicenda autobiografica: la scelta, dopo un peggioramento della sclerosi multipla, di affrontare la malattia camminando sulle vette dell’Himalaya. Dalle 19.30 fino a notte l’evento sarà accompagnato dai ritmi swing del dj set al femminile firmato Coqò Djette, e dalle 22.00 spazio al jazz del pianista, cantante e arrangiatore Luigi Campoccia.

slowtravelfest-viafrancigena-monteriggioni2ESCURSIONI

Diffuso su spazi facilmente raggiungibili camminando o pedalando, il festival propone ogni giorno un’ampia scelta di escursioni che da Monteriggioni conducono alla scoperta della Via Francigena, parte del percorso che nel Medioevo rappresentava la principale via d’unione tra l’Europa Centrale e Roma. Chi ama le luci dell’alba potrà sperimentare il deep walking, una passeggiata meditativa in compagnia di Luca Gianotti, direttore editoriale di Edizioni dei Cammini e nome di spicco nel panorama del viaggio lento in Italia (11/10), mentre per gli appassionati del nordic walking, lo stile di camminata figlio dello sci di fondo che prevede l’utilizzo di appositi bastoni, sono state pensate due sessioni con la guida svizzera Caterina Frey (10/10 e 11/10). In programma anche il percorso al femminile “La vie en rose”, per condividere tra camminatrici esperienze di viaggio in solitario (10/10), passeggiate mattutine tra le colline senesi con le guide ambientali delle associazioni Species, AGAT e AIGAE (10/10 e 11/10), itinerari in bicicletta (11/10) ed escursioni per scoprire il piacere di perdersi (10/10) e orientarsi secondo natura (11/10).

INCONTRI E OSPITI

Ricco il cartellone di incontri, su cui spiccano i nomi del geografo ed escursionista Franco Michieli, che dopo aver attraversato terre impervie senza gps, telefono, mappe, bussola e orologio, spiegherà come non conoscere la strada possa essere il modo migliore per iniziare un cammino (10/10); di Darinka Montico, la donna che ha percorso l’Italia a piedi e senza un euro, accettando l’ospitalità da chiunque la offrisse, dormendo in 128 letti diversi e raccogliendo i sogni delle persone che incontrava sulla strada (10/10); e di Claude Marthaler, “ciclonauta” e scrittore – tra i titoli “Lo zen e l’arte di andare in bicicletta” e “Il canto delle ruote”, in cui registra sette anni passati a pedalare intorno al mondo – che porterà al festival il racconto del suo ultimo viaggio su due ruote in Asia Centrale (10/10).

In vista del Giubileo indetto per questo dicembre, verrà proposta una riflessione sulla dimensione spirituale del cammino: Sergio Valzania, vice direttore di Radio RAI, dialogherà sul tema con don Domenico Poeta, incaricato dell’arcidiocesi di Siena per l’accoglienza dei pellegrini, e con il viaggiatore, fotografo e terapeuta Italo Bertolasi (11/10). Al racconto di un viaggio di 1000 chilometri dalle Alpi Liguri a Roma sarà dedicato invece l’incontro “La Via Francigena è per tutti?”, a cui parteciperanno l’organizzatore del festival Alberto Conte, il fondatore di Radio Francigena Alberto Pugnetti e Pietro Scidurlo, viaggiatore paraplegico e autore della guida “Il Cammino di Santiago per tutti”, che spiegherà cosa significa viaggiare lentamente per chi vive la disabilità (11/10).

Tra gli ospiti anche Andrea Borchi, animatore del blog Bike Packing e ideatore del percorso per mountain bike Tuscany Trail, che introdurrà il pubblico all’arte di fare i bagagli in bicicletta (11/10), e Luca Gianotti, che presenterà il libro “La spirale della memoria”, un itinerario tra i paesi che 100 anni fa furono maggiormente colpiti dal terremoto che sconvolse l’area della Marsica, in Abruzzo (10/10). E ancora: Paolo Venti e Giancarlo Cotta Ramusino, autori rispettivamente di “La strada per il Don” e “Il ritorno a Nikolajevka”, ripercorreranno con i loro romanzi le tracce degli alpini che ritornarono dalla campagna in Russia in sella a una bici, in bus, in treno, in autostop e a piedi (11/10), e lo scrittore, fotografo e camminatore Riccardo Carnovalini racconterà il viaggio lungo l’Appia Antica durante il quale ha fatto da guida a Paolo Rumiz (10/10).

ATTIVITA’ PER BAMBINI

Tante le attività per i più piccoli e le famiglie: da “Famiglie in Viaggio”, l’incontro con lo scrittore Paolo Ciampi dedicato al cicloturismo come opportunità non solo per scoprire nuovi paesaggi, ma anche per approfondire il rapporto con i figli (10/10), a giornate nella natura in compagnia degli asinelli della guida ambientale Massimo Montanari (10/10 e 11/10). In programma anche una caccia al tesoro tra i boschi e le mura di Monteriggioni (11/10), lo spettacolo teatrale itinerante “Storia di un lupo in cammino per 1000 km” (10/10 e 11/10), l’esibizione circense su due ruote della Compagnia Rasoterra (10/10) e un laboratorio a cielo aperto per imparare a fare musica con materiali naturali, riconoscere le tracce degli animali e costruire una bussola (11/10).

slowtravelfest-viafrancigena-monteriggioni3STATI GENERALI DELLA VIA FRANCIGENA

Evento speciale del festival saranno gli “Stati generali della Via Francigena”, un forum aperto a tutti durante il quale le categorie interessate alla valorizzazione di questo antico percorso, dai pellegrini agli operatori turistici, dalle associazioni alle istituzioni, si confronteranno per identificare le priorità d’intervento e le opportunità di sviluppo dell’itinerario, anche in vista dall’anno del Giubileo indetto a partire dal prossimo dicembre 2015 (10/10). L’appuntamento è organizzato da SloWays in collaborazione con Associazione Europea delle Vie Francigene e Touring Club Italiano. Inoltre, sarà allestita un’area espositiva dove professionisti del settore, media e case editrici potranno presentare la propria attività legata allo “slow tourism”.

CONCERTI

La colonna sonora del festival sarà affidata alle note degli esplosivi Camillocromo, eccentrica formazione fiorentina da anni impegnata nei maggiori festival di tutta Europa con diversi pro­getti tra musica, teatro e circo (10/10), e allo swing italiano ispirato al folk americano e alle balere romagnole dei Piaceri Proletari (11/10), oltre che a un dj set targato Sonar Live (10/10).

Slow Travel Fest è organizzato da Ciclica.cc e Movimento Lento, con la collaborazione di Regione Toscana, Toscana Promozione e del Comune di Monteriggioni. Main partner: Touring Club Italiano, SloWays, Associazione Europea delle Vie Francigene. Partner Tecnici: AGAT, AIGAE, Itineraria, Compagnia dei Cammini, Zeppelin.it, Girolibero, Trekking Italia, Farfalle in Cammino. Media partner: Ediciclo Editore, Edizioni dei Cammini, Terra Nuova Edizioni, Rivista BC, Radio Francigena, Sonar Live, Lungarno, The Florentine, Foto Sintesi lab.Project, Sintesi 19.

Info: www.slowtravelfest.it | info@slowtravelfest.it
Facebook: /slowtravelfest
Twitter: #slowtravelfest

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComune di Chiusi e Patto 2000: risolta la questione della sede
Articolo successivo Mens Sana Boxe Siena: Niccolò Nocciolini campione regionale Cat. Junior 52 kg

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

1 Aprile 2023
POLITICA

Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly

1 Aprile 2023
TURISMO

A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour

1 Aprile 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Decoro urbano, a Colle via libera a sistemi ispettivi ambientali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.