• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
  • Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille
  • Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Sant’Albino, lavori alla rete idrica nel comune di Montepulciano
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%
  • Frana sulla Sp 4 alle Terme di Petriolo: strada chiusa
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

Domenica 11 ottobre a Villa a Sesta torna ”Dit’Unto”, il festival del mangiare con le mani

6 Ottobre 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ditunto2014Il cibo di strada torna protagonista nel Chianti, nella frazione di Villa a Sesta, con la terza edizione di “Dit’Unto”, il festival del mangiare con le mani. L’appuntamento è per domenica 11 ottobre, dalle ore 11 alle ore 22, nel borgo di Castelnuovo Berardenga, con una giornata dedicata alle migliori tradizioni culinarie dello street food italiano proposte da 43 stand provenienti da tutta Italia. Insieme ai quattro ristoranti del borgo (Osteria alla Villa, La Bottega del 30, L’Asinello e Villa di Sotto), al Circolo Ricreativo di Villa a Sesta e all’azienda Agricola Villa a Sesta ci saranno anche alcuni grandi nomi della ristorazione italiana che vantano la stella Michelin: da Valeria Piccini, del ristorante ‘Caino’ di Montemerano, a Mauro Uliassi, dell’omonimo ristorante di Senigallia, fino a Gaetano Trovato, di ‘Arnolfo’ a Colle di Val d’Elsa, e Cristiano Tomei, de ‘L’imbuto’ di Lucca. Ad accompagnare l’iniziativa, replicata dopo lo straordinario successo degli anni scorsi, saranno musica dal vivo, spettacoli di strada, arte, cultura e animazione per bambini. Per gustare le specialità, è possibile acquistare all’ingresso del borgo i carnet, al prezzo di 3 euro per ogni assaggio e 1 euro per un calice di vino. E’, inoltre, possibile partecipare alle degustazioni guidate di vino con calice in vetro e birra artigianale, sempre al costo di 3 euro.

Street food toscano e non solo. “Dit’Unto” inizierà con la passeggiata organizzata dal G.E.B., Gruppo Escursionisti Berardenga, con il concentramento dei partecipanti all’ingresso del paese, alle ore 9, prima di percorrere l’anello intorno a Villa a Sesta e denominato “Dei Corbezzoli”. A seguire, alle ore 10.45, è prevista l’inaugurazione della “Meridiana” realizzata dall’ associazione Quinquatrus. La festa entrerà nel vivo a partire dalle ore 11, con la degustazione del cibo di strada proposto dai 43 stand e la possibilità di assaggiare le migliori specialità italiane: porchetta, lampredotto, chiocciole del Chianti, piadina romagnola, formaggi campani, risotto mantovano, arrosticini abruzzesi, olive all’ascolana di San Benedetto del Tronto e panini calabresi. I vini in degustazione saranno quelli dell’Azienda Agricola Villa a Sesta e dell’Azienda Agricola Il Borro di Ferragamo. Tra le birre artigianali, ci saranno il Birrificio 26 Nero e il Birrificio di Corzano. Durante l’intera giornata, sarà possibile prenotare la visita guidata delle Cantine dell’Azienda Agricola di Villa a Sesta presso la vendita diretta in località “Cava”. Durante la giornata, nella Sala dei Giardini Pubblici, sarà possibile visitare anche la mostra “BAUsette”, collettiva che raccoglie le opere di sette artisti dell’associazione Gruppo degli Estrosi. L’esposizione, allestita fino a domenica 18 ottobre, è aperta il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 18.30.

I promotori. La terza edizione di “Dit’Unto” è organizzata dal Circolo Arci Villa a Sesta, in collaborazione con i quattro ristoranti del Borgo e l’azienda Agricola di Villa a Sesta, con il patrocinio del Comune di Castelnuovo Berardenga e di Gaiole in Chanti. Per informazioni, è possibile chiamare il numero 340-8974173 oppure scrivere all’indirizzo e-mail incontriamociallavilla@gmail.com.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleL’ecomaratona del Chianti abbraccia il benessere delle Terme Antica Querciolaia
Next Article Debutto stagionale per la Banca Cras CUS Siena Rugby sul campo del Florentia

RACCOMANDATI PER TE

Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Eroica Montalcino, festa in piazza
ALTRE DI SPORT

Domenica 28 maggio torna Eroica Montalcino

22 Maggio 2023
Maltempo, allerta meteo Toscana
TOSCANA

Maltempo, allerta codice giallo per il centro-sud della Toscana fino a domenica alle 20

20 Maggio 2023
Villa Vicobello a Siena
TURISMO

Domenica 21 maggio la Giornata delle Dimore Storiche a Siena

17 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%

28 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%

28 Maggio 2023
Terme di Chianciano piscina esterna
SALUTE e BENESSERE

“Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano

28 Maggio 2023
Il castello di Montarrenti a Sovicille
SOVICILLE

Un nuovo futuro per il Castello di Montarrenti a Sovicille

28 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

28 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.