• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
  • Nuoto, la Virtus Buonconvento impegnata su più fronti
  • 105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano
  • Emilio Giannelli firma l’illustrazione 2023 de I Colori del Libro, la rassegna che promuove la piccola e media editoria a Bagno Vignoni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ASCIANO

E’ nata Pastasciano, il sapore del grano duro made in Asciano nel piatto

29 Settembre 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La nuova pasta è attualmente in vendita solo nelle botteghe locali e nel bookshop del museo di palazzo Corboli.

Pastasciano è nata grazie all’intuito di un produttore locale, Francesco Cini, che si è avvalso della collaborazione dell’amministrazione comunale di Asciano e della Pro Loco locale per la promozione oltre che del supporto di esperti e studiosi di settore tra cui il professor Stefano Benedettelli del dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e Ambiente dell’Università di Firenze. La peculiarità principe della pasta è che viene prodotta solo con grano duro raccolto sul territorio delle crete ascianesi per poi essere rivenduta esclusivamente in loco dopo essere stata macinata a pietra in un mulino di Torgiano (Pg) e pastificata con stampi in bronzo ed essiccazione naturale nel pastificio di Greve in Chianti (Firenze).

“Tutto come una volta – spiega Francesco Cini -, per riscoprire il sapore antico di un prodotto che nasce dalla nostra terra fin dai tempi antichi e per rivalutare un prodotto seriamente di qualità”. Cini è attualmente l’unico produttore del territorio, suoi i 13 quintali di grano che sono stati necessari a produrre circa 9 quintali di Pastasciano che è stata confezionata in tre formati da mezzo chilo: tagliatelle, caserecce, stracci. Ogni confezione è in vendita al costo di 3 euro e mezzo.

“Pastasciano ha già riscosso un grande successo a pochi giorni dalla presentazione – aggiunge il sindaco di Asciano Paolo Bonari -. Un prodotto che rende ancora una volta orgogliosi della nostra terra, dei suoi frutti e delle nostre tradizioni. Il sapore di questa pasta è ancora più buono al pensiero che è il frutto di un lavoro di squadra tra operatori economici di fliera, Amministrazione Comunale e Pro Loco. E’ stato il primo esperimento di questo tipo realizzato nel nostro territorio e ne sono particolarmente felice. Ma è stato solo un primo passo che punta ad obiettivi ambiziosi attraverso il sempre maggiore coinvolgimento delle nostre aziende agricole, alle quali abbiamo già chiesto una disponibilità per il 2016 alzando ancora di più l’asticella della qualità. Il progetto per il 2016 si baserà infatti solo sulla coltivazione dei cosiddetti grani antichi: ovvero varietà del passato rimaste autentiche e orginali, in grado di aggiungere al gusto intenso di una pasta artigianale, qualità organolettiche e nutrizionali elevatissime. La pasta realizzata con il progetto di quest’anno – conclude Bonari – potrà essere degustata anche in tutte le future manifestazioni realizzate dalla Pro Loco”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncontro all’Università di Siena con il ministro del Lavoro Giuliano Poletti
Articolo successivo DSU, ”I colloqui di lavoro non avranno più segreti”

RACCOMANDATI PER TE

ASCIANO

Area ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

17 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Speciale TEDxCollediValdElsa: non solo a Teatro, ma anche nel Metaverso

16 Marzo 2023
ASCIANO

Asciano, manutenzione al serbatoio di Vescona

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi

21 Marzo 2023
POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.