• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Transumando: la Finocchiona IGP tra i prodotti di qualità al centro dell’evento

14 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

finocchiona-fette650La Finocchiona IGP sarà uno dei prodotti toscani protagonisti di ‘Transumando’, evento itinerante che attraverserà la Toscana fino a domenica 20 settembre, ripercorrendo il cammino degli antichi pastori dal mare alla montagna. L’evento farà tappa, in particolare, a Siena e ad Arezzo, dove saranno organizzate degustazioni speciali a base di prodotti tipici della Transumanza, come la Finocchiona offerti ai pastori dai contadini durante le soste per riposare lungo il cammino dal nord al sud della Toscana, favorendo commistioni e mescolanze, scambi di sapori e di saperi. Le degustazioni si terranno a Siena, negli spazi della Fortezza Medicea, mercoledì 16 e giovedì 17 settembre e ad Arezzo da venerdì 18 a domenica 20 settembre.

“Il Consorzio di tutela della Finocchiona IGP – affermano il presidente, Fabio Viani, e il direttore, Francesco Seghi – è orgoglioso di partecipare a questo evento di valorizzazione e promozione degli aspetti culturali del mondo rurale e delle produzioni tipiche. Abbiamo aderito, insieme ai prodotti IGP e DOP della Toscana, per contribuire, attraverso le degustazioni che si svolgeranno nella Fortezza Medicea di Siena e ad Arezzo, a dare visibilità alle tante facce che costituiscono l’eccellenza enogastronomica della nostra terra, simbolo del Made in Italy nel mondo”.

Il Consorzio della Finocchiona IGP. 48 associati, oltre 65 richieste di iscrizione, una stima produttiva annua di 15mila quintali, un giro di affari valutato in un fatturato di circa 12 milioni di euro alla produzione e 20 milioni al consumo. Sono questi alcuni dei numeri che identificano il Consorzio di tutela della Finocchiona e le potenzialità di crescita di uno dei prodotti più rappresentativi della Toscana, che a maggio 2015 ha ottenuto dall’Unione Europea il riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta (IGP).

chianina-vacche-transumandoLa produzione in Toscana. La sfida verso il mercato mondiale parte dalla Toscana, dove si trovano i 46 stabilimenti di produzione. La provincia di Siena è quella con il maggior numero di aziende, pari a 12, seguita da Firenze (8), Pisa (7), Arezzo (5), Prato (4) e Pistoia (4) per concludere con Grosseto (3), Lucca (2) e Massa Carrara (1).

Un salume nella storia. La Finocchiona è legata indissolubilmente alla Toscana, anche dal punto di vista storico. Le sue origini sono medievali e risalgono a quando, per sopperire all’uso del più raro e costoso pepe, si pensò di aggiungere all’impasto i semi di finocchio, facilmente reperibili nei campi e sulle colline. La Finocchiona è un salume conosciuto e apprezzato già nella Toscana del Quattrocento, a partire dalla popolazione fino alla classe nobile: si ipotizza, infatti, che anche il Machiavelli ne fosse particolarmente ghiotto. Nell’Ottocento e nel Novecento, poi, sono molte le testimonianze storiche sull’uso del termine “Finocchiona”: nel 1875 è citata nel Vocabolario della lingua parlata di Rigutini e Fanfani e nel dizionario Pirro Giacchi, edito nel 1878. Nel Vocabolario degli Accademici della Crusca, edizione 1889, viene evidenziato il legame della Finocchiona con il territorio toscano.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVittorio Sgarbi alla rassegna ”I Sapori dell’Arte” di Colle di Val d’Elsa
Articolo successivo Dopo il Bruscellino nelle piazze poliziane, il pensiero vola al 2016

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

18 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trapianti, l’Aou Senese si confronta con il Centro Nazionale Trapianti e con l’Organizzazione Toscana Trapianti – VIDEO

10 Marzo 2023
SIENA

“ViSioni di città”, laboratorio sul centro storico di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.