• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Pecorino Toscano DOP a Transumando per celebrare l’antico rito della transumanza

11 Settembre 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pecorinotoscanodop-preparazione650Uomini e animali in cammino fanno rivivere le antiche vie della transumanza. Il Consorzio Tutela Pecorino Toscano DOP aderisce e partecipa a “Transumando”, l’evento itinerante che, da oggi fino a domenica 20 settembre, porterà sulle strade dell’alto Lazio e del sud della Toscana una carovana di trenta butteri e oltre cento animali tra pecore, mucche e cavalli. Montalto di Castro; Alberese, San Galgano; Siena e Arezzo saranno alcune delle tappe di questo viaggio. Per l’occasione il Consorzio del Pecorino Toscano DOP organizzerà degustazioni guidate a Siena per tutta la giornata di giovedì 17 settembre, presso la Fortezza Medicea e domenica 20 settembre, a partire dalle ore 16, ad Arezzo.

Il Pecorino Toscano DOP e la transumanza. La transumanza ha rappresentato per secoli un fenomeno di grande importanza per la Toscana, a livello economico, ma anche sociale. Fino alla metà del Novecento molte greggi di pecore si spostavano dalle montagne alla pianura alla ricerca dei pascoli migliori. Il formaggio, spesso, rappresentava il modo con cui i pastori ripagavano dell’accoglienza ricevuta dai contadini lungo la strada. Questa pastorizia semi – nomade ha sviluppato una serie di relazioni e ha lasciato sul territorio tracce di una cultura materiale che parla della nostra storia.

Riscoprire da dove veniamo per guardare al futuro. “Siamo orgogliosi – affermano Carlo Santarelli e Andrea Righini, presidente e direttore del Consorzio tutela Pecorino Toscano DOP – di partecipare a Transumando che ci dà l’occasione di guardare a un pezzo importante della nostra storia. Oggi i mestieri del pastore e quello del produttore di formaggio sono professioni in cui le innovazioni e gli strumenti tecnologici rivestono un ruolo centrale. E’ importante però non perdere il contatto con quello che siamo stati e sulle conoscenze che hanno segnato il nostro antico mestiere. L’opportunità che ci offre TransUmando è quella di conoscere meglio la nostra storia, ma non solo. Protagonista sarà il presente, il nostro territorio, la possibilità di valorizzare al meglio paesaggio e prodotti di qualità. Tutti elementi che rientrano nel modo in cui il Consorzio vive la propria missione di tutela e valorizzazione del Pecorino Toscano DOP”.

pecorinotoscanodop-grotta650I numeri del Consorzio del Pecorino Toscano DOP. Oggi sono 245 gli allevatori associati al Consorzio, di cui fanno parte anche 15 caseifici, uno stagionatore e un confezionatore. I caseifici soci raccolgono il latte complessivamente da 870 allevatori che, nel 2014 hanno lavorato circa 31milioni di litri di latte toscano. Di questi circa 17.800.000 litri sono stati complessivamente destinati a Pecorino Toscano DOP, con un incremento di 1.500.000 di litri rispetto all’anno precedente. Nel 2014 sono state vendute oltre 1 milione di forme di Pecorino Toscano per un fatturato complessivo di oltre 21 milioni di euro, di cui circa 3 milioni di euro sono derivati dall’esportazione.

Il Pecorino Toscano DOP sui social network. Per conoscere da vicino il Pecorino Toscano DOP è possibile seguire la pagina Facebook (Pecorino Toscano DOP) e i profili di Instagram (@pecorinotoscano) e Twitter (@pecorinotoscano).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Virtus Nuoto Buonconvento premiata a Folgaria
Articolo successivo ”Sempredicorsa”, domenica 13 settembre la mezza maratona organizzata dalla polisportiva Mens Sana

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.