• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ALTRE DI SPORT

Giro d’Italia 2016: tra i vigneti del Chianti Classico una cronometro mozzafiato

7 Settembre 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giroditalia-trofeo650Sarà una cronometro mozzafiato, senza un metro di pianura, su di un percorso come si dice in gergo “mangia e bevi” tra le splendide colline delle terre del Chianti. Il Giro d’Italia – organizzato da RCS Sport/La Gazzetta dello Sport in programma dal 6 al 29 maggio 2016 – la affronterà nella sua nona tappa, domenica 15 maggio.

La “Chianti Classico Stage”, con partenza da Radda in Chianti e arrivo a Greve in Chianti, è stata presentata oggi presso il Pinarello Store di Londra con Fausto Pinarello, presidente dell’omonima azienda produttrice di biciclette da tanti anni sponsor del Giro, a fare gli onori di casa e a dare il benvenuto ai presenti.

IL PERCORSO
Sarà una delle tappe chiave del Giro 2016, sicuramente decisiva nella selezione dei “papabili” per la Maglia Rosa poco prima del giro di boa. La sua caratteristica principale è l’assenza di tratti pianeggianti, affrontando un continuo succedersi di saliscendi in mezzo ai vigneti del Gallo Nero. I ciclisti impegnati in uno sforzo di quasi circa 50 minuti dovranno affrontare tratti in salita, anche di pendenza elevata, e discese in cui occorrerà spingere sui pedali specie nel finale di tappa.

Si parte da Radda in Chianti e si toccano i luoghi chiave del Consorzio Chianti Classico come Castellina in Chianti (dove si sfiora il centro medievale ed è posto un rilevamento cronometrico), la Madonna di Pietracupa, Sicelle, Panzano in Chianti ed infine Greve in Chianti, nella cui piazza Matteotti, dall’originale pianta triangolare, è posto l’arrivo della cronometro.

CHIANTI CLASSICO STAGE
Grazie all’apporto del Consorzio Chianti Classico DOCG, nato nel 1716, la tappa si snoderà nel territorio tra le province di Firenze e Siena. Le terre del Chianti Classico comprendono i comuni di: Castellina in Chianti, Gaiole in Chianti, Greve in Chianti e Radda in Chianti per intero e, in parte, quelli di Barberino Val d’Elsa, Castelnuovo Berardenga, Poggibonsi, San Casciano Val di Pesa e Tavarnelle Val di Pesa.

Il Chianti Classico è uno dei vini più apprezzati a livello mondiale e viene esportato in oltre 60 paesi e distribuito particolarmente in: Italia (18%), USA (31%), Germania (12%) Canada (10%) e Regno Unito (5%). Ha una produzione annua di circa 35 milioni di bottiglie. Il marchio che da sempre distingue le bottiglie di Chianti Classico è il Gallo Nero, storico simbolo dell’antica Lega Militare del Chianti.

“È un grandissimo piacere poter festeggiare il trecentesimo anno del Vino Chianti Classico ospitando nel nostro territorio un evento internazionale così importante – ha dichiarato il presidente del Consorzio Chianti Classico, Sergio Zingarelli -. Il ciclismo è una delle attività che il Chianti Classico ha, da qualche anno, scelto per valorizzare lo stretto legame fra sport, salute ed il Gallo Nero: un territorio da “vivere” con radici profonde e un patrimonio inestimabile di storia, arte, cultura ed enogastronomia”.

Per Mauro Vegni, direttore del Giro d’Italia, “questa sarà una delle tappe più spettacolari del Giro 2016 sia dal punto di vista tecnico-sportivo sia da quello paesaggistico. Una cronometro individuale di 40 chilometri, senza un metro di pianura e quasi a metà corsa, delineerà i favoriti per la vittoria finale. Inoltre vorrei sottolineare lo scenario che proporremo al Mondo attraverso immagini televisive uniche, come unico è il territorio del Gallo Nero che ospita questa splendida tappa!.

In chiusura di presentazione è intervenuto il vice direttore de La Gazzetta dello Sport, Pier Bergonzi: “Il Giro d’Italia, La Gazzetta dello Sport e tutte le eccellenze che la Corsa Rosa mostra al mondo sono patrimoni riconosciuti universalmente e che la Gazzetta racconta con dovizia di particolari da oltre 100 anni. Questa tappa, che abbiamo presentato oggi, rispecchia il canovaccio classico e inscindibile che lega da sempre il ciclismo, il suo territorio e le eccellenze italiane come, in questo caso, il Vino Chianti Classico”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCoppa Toscana, il Costone supera Castelfiorentino
Articolo successivo Palio di Siena, il 20 settembre consegna Masgalano e Premio miglior tamburino

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel

22 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti, abbandonano materassi in una piazzola: doppia sanzione amministrativa ai responsabili

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
SIENA

Scontro tra auto e moto: 54enne ferito

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.