• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, Valentini: ”Con gli ultimi bilanci abbiamo messo in sicurezza il Comune”

25 Agosto 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

brunovalentini650-esterno-panoramaIl Comune di Siena, al pari di circa altri 150 Comuni toscani, ha ricevuto nel mese di agosto una “pronuncia specifica” da parte della Corte dei Conti in merito al rendiconto 2013, primo rendiconto approvato da questa Amministrazione, di fatto ereditato dalla gestione commissariale. “La pronuncia – sottolinea ilsindaco Bruno Valentini – rileva il disavanzo sostanziale di circa due milioni di euro registrato dal Comune a fine 2013. Un dato dimezzato rispetto all’analogo risultato di fine 2012 e che è stato interamente recuperato nei mesi successivi, mediante la realizzazione di proventi da alienazioni di beni e mediante l’estinzione anticipata del debito. Ovviamente la Corte dei Conti potrà prendere in esame l’avvenuto risanamento solo col successivo rendiconto, non appena lo valuterà, così come avverrà per il consuntivo 2014, il cui disavanzo viene coperto nel 2015. Va sempre rammentato che, all’epoca, l’Ente era nel pieno di una tempesta finanziaria conseguente alla repentina cessazione dei contributi della Fondazione MPS, in un contesto di forte e generale riduzione delle risorse statali erogate agli enti locali, particolarmente pesante per Siena: sesto capoluogo in Italia per entità dei tagli.

La pronuncia – continua Valentini – richiede all’Ente l’accantonamento del fondo svalutazione crediti 2013 all’interno del risultato di amministrazione. Cosa che abbiamo già fatto! Ed è incredibile che chi commenta questa vicenda possa trascurare questo importantissimo risultato. Per l’accantonamento, di euro 970.000, abbiamo già provveduto con la delibera di riequilibrio del settembre 2014, come attestato nel rendiconto di gestione dello stesso anno approvato nel giugno scorso dal Consiglio Comunale. Per quanto concerne, invece, la verifica dei residui attivi più longevi nei confronti dello Stato e della Regione che possono essere a rischio di perenzione amministrativa (cioè di estinzione), il Comune si è impegnato a fornire un riscontro nel prossimo mese di settembre. Si tratta soprattutto di quote parziali del finanziamento di alcune opere pubbliche già concluse oppure che nel tempo non si è riusciti a completare, in genere per problemi tecnici, che puntiamo invece a realizzare interamente.

Per quanto concerne la contestazione sulla contabilizzazione per cassa delle entrate a specifica destinazione – sottolinea il primo cittadino – la nostra città l’ha ricevuta come la maggior parte degli enti locali toscani. Un’interpretazione, quella della sezione toscana della Corte dei Conti, ritenuta eccessivamente rigorosa sia dall’ANCI regionale, sia dalla stampa specializzata, tanto che l’IFEL nazionale (Istituto per la finanza degli Enti locali), ha prodotto una nota fortemente critica.

Il Comune di Siena ha comunicato alla Corte di essersi conformato nella gestione della cassa, a quanto richiesto nell’ispezione compiuta dal MEF ad inizio 2013. I criteri di contabilizzazione adottati dal Comune sono coerenti a quelli stabiliti dalla Ragioneria Generale dello Stato nel 2003, richiamati nella relazione dott. Cimbolini, dirigente ispettivo del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Peraltro, proprio pochi giorni fa lo stesso MEF ha preso atto delle misure prese dal Comune di Siena ed ha ritenuto, con apposita nota, risolta tale criticità. L’amministrazione comunale risponderà nei termini di legge alla Corte dei Conti sez. Toscana, così come già risposto da oltre 100 Enti locali che sono stati raggiunti dalle analoghe pronunce della Sezione, deliberate precedentemente. Questi rilievi, di difficile lettura da parte di comuni cittadini, riguardano l’impostazione contabile delle varie poste di bilancio degli enti locali.

In verità, tutta la nostra comunità dovrebbe gioire dell’avvenuta sistemazione delle gravi criticità del bilancio comunale grazie alla razionalizzazione dei costi ed alle vendite immobiliari, fra cui l’ultima, decisiva, della ex scuola Alfieri. Questo percorso di risanamento è un fattore di stabilità amministrativa e consentirà di far ripartire alcuni investimenti pubblici, dedicati essenzialmente alla manutenzione ed alla cura del patrimonio comunale: scuole, strade e marciapiedi. Adesso siamo infatti in grado di proporre al Consiglio Comunale di autorizzare un allungamento del debito rappresentato dai BOC, che permetterà di disporre di oltre un milione e mezzo di euro all’anno nel prossimo triennio, da destinare appunto ad investimenti aggiuntivi. Guardiamo comunque con attenzione alle decisioni che il Governo assumerà sulla finanza locale, relativamente alla ipotizzata cancellazione della tassa sulla prima casa. Per il nostro comune la TASI costituisce un gettito elevato ed insostituibile e che quindi andrà integralmente compensato da un minore prelievo dello Stato sulle imposte comunali che oggi vengono riscosse dal Comune ma trasferite a Roma”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, Asciano: 2,5 milioni di euro prima stima dei danni
Articolo successivo Caccia, preapertura il 2 settembre. Il calendario provincia per provincia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto

24 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.