• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
  • Doc Orcia: il Consorzio di tutela si prepara per il ritorno con stand a Vinitaly
  • A Castelnuovo Berardenga arriva AmbiTour
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Un master in teatro lirico per imparare l’arte della scena

25 Agosto 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

madamabutterfly650Come si impara a recitare in un’opera lirica? Quali le movenze, quali le caratteristiche fondamentali per fondere nella giusta maniera il canto con l’interpretazione attoriale? Lo insegnerà il nuovo Master di secondo livello in “Arte della scena”, un anno di formazione di altissimo livello per diventare artisti del teatro lirico. Ideato per l’anno accademico 2015/2016 dai due istituti di alta formazione musicale della Toscana, il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena, organizzato in collaborazione e convenzione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, e con l’approvazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), il nuovo corso di studi ha lo scopo di sviluppare le competenze necessarie alla formazione e all’inserimento lavorativo dell’artista di teatro lirico, creando una figura professionale altamente specializzata, capace di intervenire in maniera appropriata nei diversi contesti di formazione e produzione musicale.

Il corso prevede lezioni frontali, laboratori e seminari, e offrirà agli iscritti anche opportunità di orientamento professionale, stage e tirocini presso enti esterni e con professionisti qualificati. Tra gli argomenti del master, lo studio del ruolo alla dizione della lingua italiana, la regia, la drammaturgia, la costruzione del personaggio, la tecnica attoriale e scenica, l’analisi del libretto d’opera, fino a elementi di trucco, costume e self-management. Le lezioni saranno tenute sia da docenti interni ai conservatori che da professionisti esterni di comprovata preparazione, tra cui attori teatrali quali Gianluigi Tosto, Marion D’Amburgo, e la mezzosoprano Luciana D’Intino. Al termine del percorso, gli studenti diplomati saranno coinvolti in un progetto di produzione teatrale, il “Trittico” pucciniano.

Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 30 settembre 2015 su www.conservatorio.firenze.it e su www.istitutofranci.com. Infoline allo 0552989311.

Gli sbocchi professionali. Il percorso di formazione superiore permette agli studenti di acquisire competenze e strumenti operativi necessari a trovare lavoro nel campo dell’organizzazione tecnica del palcoscenico, fino alle attività di produzione musicale di teatri, associazioni culturali, fondazioni e istituti di alta formazione musicale. Le attività formative, per un totale di 1500 ore di impegno complessivo, prevedono lezioni frontali, laboratori e seminari che si terranno all’interno del Conservatorio Cherubini di Firenze e presso l’Istituto Franci di Siena, a cui si aggiunge la possibilità di svolgere un tirocinio di orientamento professionale, in collaborazione e convenzione con l’Opera di Firenze- Maggio Musicale Fiorentino, attore fondamentale per il Master.

Piano di studi: lezioni in aula e stage formativi tenuti da esperti. Il Master prevede attività formative frontali con lezioni di fonetica, regia, drammaturgia, ma anche tecnica attoriale e scenica e analisi del libretto d’opera. Allo studio in aula si aggiungono i tirocini e il superamento di una prova finale, che permetterà allo studente di ottenere il titolo di studio superiore. I diplomati del Master saranno inseriti nel progetto di produzione, che prevede la realizzazione del Trittico pucciniano, grazie alla collaborazione tra il Conservatorio Cherubini di Firenze e l’Istituto Franci di Siena e da prestigiose Accademie Europee, come l’Accademia Liszt di Budapest.

Iscrizione e modalità di ammissione al Master. La domanda di partecipazione al Master dovrà essere compilata usufruendo dell’apposito modulo pubblicato sul sito del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e sul sito dell’ISSM Franci di Siena, presentata o inviata attraverso raccomandata o posta pec entro le ore 13 del 30 settembre 2015, indirizzandola al Direttore del Conservatorio di musica “L. Cherubini”, piazza delle Belle Arti, 2 Firenze. Sono previste agevolazioni per gli studenti disabili e i corsisti DAC List, ossia per cittadini non comunitari (residenti o cittadini) provenienti dai paesi in via di sviluppo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, impulsi elettrici sulla testa per aumentare le capacità cognitive
Articolo successivo Prime prove notturne per gli spingitori del Bravìo di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena, concorso lirico “Giulio Neri” da record

27 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali

1 Aprile 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.