• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”Food&Water: International Short Film Festival on Sustainability”: la sostenibilità attraverso gli occhi del cinema

29 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

foodwatercs-riccaboni-gorisavellini“Food&Water: International Short Film Festival on Sustainability”: il cibo e l’acqua visti con gli occhi del cinema sono i protagonisti dell’evento che l’Università di Siena porterà a Expo 2015 il prossimo 27 agosto, in collaborazione con  il festival internazionale Visionaria XXII.

Il concorso “Food&Water” è una sezione speciale del festival Visionaria, promosso dall’Ateneo senese attraverso la rete Sustainable Development Solutions Network – SDSN Mediterranean, di cui è coordinatore come hub regionale della rete mondiale di ricerca sulla sostenibilità voluta dall’ONU.

Nella giornata organizzata presso l’Auditorium del Padiglione Italia a Milano, verranno proiettati i corti selezionati attraverso una call che si è aperta a maggio e a cui è possibile partecipare fino al prossimo 31 luglio con lavori, fiction o documentari, che affrontino i temi dell’alimentazione e della disponibilità di risorse idriche nel mondo.

Durante la prima parte dell’evento sarà proiettata una selezione di corti di archivio, accompagnata dagli interventi scientifici di esperti internazionali nel settore della sostenibilità. Successivamente saranno presentati i migliori lavori tra quelli che hanno partecipato alla competizione e sarà premiato il vincitore di questa sezione del festival.
Sono ad oggi 180 i corti preselezionati per la sezione “Food&Water”, provenienti da Francia, Messico, Tailandia, Spagna, Iran, India, Portogallo, Turchia, Belgio, USA, Germania, Canada, Italia, Australia, Giappone, Kossovo, Inghilterra, Russia, Venezuela, Irlanda, Bahrein, Hong Kong, da cui usciranno i finalisti.

Il concorso e il premio vogliono essere il tramite espressivo e divulgativo per parlare e stimolare il dibattito e il confronto nella grande cornice di EXPO 2015 sui temi promossi dalla rete SDSN, il cui obiettivo è creare una mobilitazione internazionale nel mondo scientifico e delle imprese ad alta tecnologia in un’ottica di problem solving. In altre parole, lo scopo è promuovere non solo studi teorici sulla sostenibilità, ma soluzioni subito praticabili, indirizzate a risolvere specifici problemi emergenti in tutte le aree della Terra, in un orizzonte di riconciliazione tra equità ambientale e sociale ed esigenze dello sviluppo economico, che, per realizzarsi al presente, non deve compromettere i bisogni e i diritti delle future generazioni.

Il ruolo attivo di coordinamento affidato all’Università di Siena all’interno del progetto delle Nazioni Unite SDSN è un importante riconoscimento per l’Ateneo, che ha avuto in questi anni l’opportunità di concentrarsi in modo ancor più efficace sui temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, inserendoli tra le sue priorità strategiche per la programmazione delle didattica e della ricerca e organizzando incontri internazionali di altissimo livello.

Il cortometraggio vincitore della sezione “Food&Water” riceverà un premio di 1.000 euro.
Il bando di concorso e la piattaforma attraverso cui iscriversi e inviare i cortometraggi, della durata massima di 15 minuti, sono accessibili dal sito web del Festival Visionaria, visionaria.eu.
L’Università di Siena sarà presente a Expo anche con altri progetti selezionati dalla Crui – Conferenza dei rettori delle università italiane, per il Padiglione Italia.
Tutte le iniziative dell’Ateneo senese per Expo 2015 sono sul sito www.unisi.it/usienaexpo.

Visionaria International Film Festival è il festival internazionale del cortometraggio nato a Siena, promosso dall’Associazione Culturale Visionaria in collaborazione con Comune di Castelnuovo Berardenga e Università di Siena.
Giunto alla su XXII edizione, quest’anno, in occasione del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, è dedicato al tema dei Confini.
Sono 3465 ad oggi i cortometraggi complessivi in concorso per l’edizione 2015 del Festival, che si conferma tra i più accreditati sulla scena internazionale con quasi tutti i Paesi del mondo rappresentati.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena Baseball, Allievi Chianti Banca vittoriosi ad Arezzo
Next Article Colle di Val d’Elsa, riapertura del ponte di San Marziale

RACCOMANDATI PER TE

Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Trasporto scolastico, scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Comune di Siena, via alle iscrizioni per il trasporto scolastico

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.