• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, No ai mozzicomi di sigaretta gettati a terra

15 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sigaretta-mozzicone650Donati da un cittadino chiancianese 50 posaceneri urbani che a breve saranno installati all’interno dell’area urbana della stazione termale. È questa l’occasione per lanciare una campagna di sensibilizzazione, da parte dell’Amministrazione comunale di Chianciano Terme, per dire “No ai mozziconi di sigaretta gettati a terra”.
 
“É sulla scia della apprezzatissima donazione di ben 50 posacenere urbani ricevuta da un nostro concittadino e che a breve saranno installati all’interno dell’area urbana – afferma il Sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti – che intendiamo intraprendere una  campagna di sensibilizzazione nei confronti dei fumatori; le sigarette inquinano e deturpano l’ambiente e le cittadina termale, causandone il degrado ed implicando anche consistenti costi per la loro rimozione (comunque non sempre soddisfacente) da strade e marciapiedi. Mantenere il decoro degli spazi pubblici è un impegno tanto delle amministrazioni quanto dei cittadini e se ognuno di noi si comportasse negli spazi pubblici come a casa propria, gli ambienti che ci circondano sarebbero sicuramente più puliti e maggiormente vivibili”.
 
In Italia, solo per fornire alcuni dati, ogni giorno vengono consumate circa 140 milioni di sigarette e purtroppo, a giudicare dalla quantità di mozziconi che vediamo dispersi nell’ambiente, sembrano essere molto pochi i fumatori che, fuori casa, si preoccupano di gettare i resti della propria sigaretta nei cestini o nei posacenere portatili. Al contrario, la maggior parte, dopo aver ispirato l’ultimo tiro, butta il filtro per terra, senza alcun tipo di cura del decoro dell’ambiente che lo circonda e generando altre conseguenze negative.
 
“Vorremmo far capire ai nostri cittadini che un gesto che può sembrare involontario come quello di gettare la sigaretta in terra in realtà ha un impatto ambientale notevole – aggiunge l’assessore all’ambiente Damiano Rocchi – ed il messaggio educativo ed invito che rivolgiamo a tutti è dunque quello di spegnere la sigaretta servendosi dei posacenere che a breve saranno posizionati all’interno del centro urbano, augurandoci che tale azione diventi nel tempo una buona prassi per tutti i fumatori. E siamo inoltre certi che il rispetto di questa semplice regola del vivere in comunità, che sarà ora possibile grazie alla donazione ricevuta, contribuirà a mantenere il decoro della cittadina ed a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo”.
 
Per avere un’idea dell’impatto ambientale, infatti, basti pensare che ogni mozzicone abbandonato sul suolo impiega da uno a cinque anni per degradarsi, rilasciando nel frattempo sostanze dannose per la salute ed inquinanti per l’ambiente. Le conseguenze ambientali causate dalla malsana abitudine di disfarsi delle cicche buttandole per terra sono state messe in secondo piano da altre onorevoli campagne preventive sul fumo.
 
Quindi, è proprio l’occasione giusta, quella della donazione dei posacenere urbani da parte di un cittadino chiancianese a spingere l’amministrazione comunale a lanciare una vera e propria compagna “No ai mozzicomi di sigaretta gettati a terra”: le sigarette inquinano e deturpano l’ambiente” sebbene, anche a livello nazionale, molte sono le pubblicità informative che da un lato hanno saputo ammonire i fumatori sui danni che causa la nicotina, inducendo la popolazione italiana a fumar meno, dall’altra, tuttavia, non hanno corretto le abitudini di quei consumatori che, totalmente disinteressati, continuano a gettare i mozziconi ovunque. E nemmeno l’introduzione delle sanzioni per coloro i quali vengono sorpresi a gettare per terra un mozzicone ha finora rappresentato un effetto deterrente minimo; i mozziconi continuano ad aumentare trasformando il nostro ‘bel paese’ in un portacenere a cielo aperto. Per Chianciano Terme, in questo caso, tutto è nato da un cittadino, quindi da chi vive ed usa lo spazio urbano. Ci auspichiamo che l’installazione dei posaceneri urbani generino nuove abitudini.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTemperature record per i prossimi 10 giorni
Next Article A Bluetrusco i murlesi entrano in scena per due giorni

RACCOMANDATI PER TE

L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023
Il sindaco di Chianciano Terme Andrea Marchetti
CHIANCIANO TERME

Comune di Chianciano Terme: contributi per il canone di locazione

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.