• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

L’America sceglie Siena per uno studio innovativo sull’epilessia farmacoresistente

6 Luglio 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

epilessia-farmacoresistenteL’America sceglie Siena per uno studio innovativo sull’epilessia farmacoresistente. Una particolare ricerca condotta tra AOU Senese, Università di Siena e Università di Ferrara è stata infatti selezionata come unico lavoro sull’epilessia, che sarà presentato al congresso internazionale dedicato ai disordini neurologici che si svolge a San Francisco in questi giorni.

Il team del Centro per l’Epilessia farmacoresistente, coordinato dal neurologo Raffaele Rocchi, coadiuvato dal collega Giampaolo Vatti e dal neurochirurgo Aldo Mariottini, afferenti al Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali, diretto da Alessandro Rossi, ha messo in luce particolari alterazioni cellulari e proteiche nei neuroni cerebrali, residenti nella zona da cui originano le crisi epilettiche.

“Grazie alla valutazione di frammenti di tessuto, asportato durante l’intervento neurochirurgico nei pazienti affetti da epilessia farmacoresistente – spiega Rocchi – è stato possibile osservare come lo stress ossidativo generato dalle crisi possa modificare una proteina, l’acquaporina 4, importante per veicolare acqua e ioni nelle cellule del sistema nervoso. Ne risulta alterata la generazione degli impulsi elettrici con cui i neuroni comunicano tra loro, dando luogo al perpetuarsi delle crisi epilettiche”.

La scoperta di questo meccanismo, pubblicato di recente sulla rivista “BBA Molecular Basis of Disease”, può contribuire allo sviluppo di farmaci innovativi per la cura delle epilessie più gravi.
Alla ricerca hanno partecipato Clelia Miracco dell’Università di Siena e Giuseppe Valacchi e Franco Cervellati dell’Università di Ferrara.
“Il secondo step – prosegue Rocchi – avrà come obiettivo lo studio di molecole utili a limitare lo stress ossidativo, che è alla base di molte patologie neurologiche”.

Il Centro per l’epilessia dell’ospedale Santa Maria alle Scotte di Siena è nato circa 40 anni fa e, dal 1999, è operativo un programma per la chirurgia dell’epilessia destinato ai pazienti resistenti alle terapie farmacologiche, che ha raggiunto oggi una rilevanza di livello nazionale. Il Centro opera in collaborazione con la  Pediatria, la Neurochirurgia Funzionale, la Neuroradiologia e il Centro per la Chirurgia dell’Epilessia dell’Ospedale Niguarda di Milano.

“L’attività diagnostica e terapeutica prevista dal programma – conclude Rocchi – ha permesso di selezionare ed operare mediante chirurgia ablativa circa 130 pazienti e, su altri 40, non operabili con l’asportazione tradizionale della zona epilettogena, è stato impiantato uno stimolatore vagale che invia impulsi elettrici continui al cervello mediante il nervo vago. Con ambedue le metodiche, i paziente hanno ottenuto un controllo della malattia in linea con i migliori risultati riportati in letteratura”.

L’èquipe che si occupa di questa patologia è altamente specializzata e l’iter che porta all’intervento chirurgico è molto complesso e richiede attività particolari quali imaging morfologico e funzionale, monitoraggio ellettroencefalografico e studi di neuropsicologia. Completano il team del centro senese la neuropsicologa Barbara Pucci e la neurologa Daniela Marino. La ricerca sarà presentata a San Francisco da Giuseppe Valacchi dell’Università di Ferrara.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleViolento nubifragio a Torrita
Next Article Sarteano, intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023
Test Covid-19, tampone, infermiera
SALUTE e BENESSERE

Test Covid-19 per accesso a strutture sanitarie o per ricovero in Toscana

14 Settembre 2023
Alzheimer, anziano
SALUTE e BENESSERE

Dalla SdS Senese sostegni per persone con Alzheimer e per chi è in attesa di entrare in RSA

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.