• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: nell’Archeodromo di Belverde si impara la fusione del bronzo nella Preistoria

29 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

archeodromocetona-bronzoUn laboratorio di archeologia sperimentale e simulativa per conoscere da vicino la fusione del bronzo nella Preistoria negli spazi del Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde, sulle pendici del Monte Cetona. L’appuntamento è per sabato 2 maggio e domenica 3 maggio, in compagnia dell’archeometallurgo Alessandro Pacini. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, dagli adulti ai bambini. L’iniziativa fa parte de “Le stagioni dell’Archeodromo” ed è promossa da Comune di Cetona e Fondazione Musei Senesi, in collaborazione con il Laboratorio Archeologia Sperimentale del Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università di Siena, l’Unione dei Comuni Valdichiana senese e l’Interuniversity Research Centre for study and promotion of Prehistoric Cultures Technologies Landscapes.

Il programma: dalla dimostrazione al laboratorio. Nella prima giornata, sabato 2 maggio, è prevista la dimostrazione della fusione del bronzo in età preistorica, dalle ore 15 alle ore 18, mentre domenica 3 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18, sarà possibile partecipare attivamente al laboratorio di archeologia sperimentale, per il quale è consigliata la prenotazione.

Viaggio nella Preistoria del Monte Cetona. L’iniziativa del weekend offrirà anche l’occasione per compiere un viaggio nella Preistoria del Monte Cetona, conoscendo da vicino come viveva l’uomo tra il Paleolitico medio e l’età del Bronzo, grazie anche alle aperture straordinarie in programma da domani, giovedì 30 aprile a domenica 3 maggio, per il Parco archeologico-naturalistico e Archeodromo di Belverde e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona.

Il Parco archeologico-naturalistico e l’Archeodromo di Belverde sarà aperto venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 maggio, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, con la possibilità di effettuare visite guidate alle cavità naturali e alle ricostruzioni del villaggio dell’età del Bronzo e dell’insediamento in grotta riferito al periodo del Paleolitico medio. Il Museo, invece, sarà aperto domani, giovedì 30 aprile, dalle ore 15 alle ore 18, e nei giorni di venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 maggio dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 18. Nei nuovi spazi allestiti nel cuore del centro storico cetonese, sarà possibile vedere la vasta collezione di reperti che documentano la presenza umana sul Monte Cetona dal Paleolitico medio (oltre 50 mila anni fa) all’età del Bronzo (secondo millennio a.C.).

Info. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Museo civico per la Preistoria del Monte Cetona ai numeri 0578-237630 e 0577-239219; la cooperativa Il Labirinto, al numero 338-6827859 oppure il Laboratorio di Preistoria dell’Università di Siena ai numeri 0577-234871 e 333-7447172. Inoltre, è possibile inviare un’e-mail agli indirizzi museo@comune.cetona.si.it, mail@labirinto.info oppure preistoria@unisi.it.

Orari utili per Museo, Parco e Archeodromo. Il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona è aperto fino a maggio la domenica e i giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13; il sabato e i giorni prefestivi, dalle ore 15 alle ore 18, e dal lunedì al venerdì tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 13 e il martedì e il giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. Da giugno a settembre sarà aperto dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Il Museo, inoltre, è sempre visitabile su prenotazione per gruppi di almeno 10 persone. Il Parco archeologico naturalistico e l’Archeodromo di Belverde, invece, sono aperti da aprile a giugno la domenica e nei giorni festivi, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 17, mentre da luglio a settembre sono aperti dal martedì alla domenica, dalle ore 10 alle ore 19. Informazioni utili sono disponibili anche sul sito www.preistoriacetona.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNicola Sani nuovo direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana
Articolo successivo Il Bilancio 2014 della Fondazione Mps: ”Si conclude il percorso di risanamento dell’Ente”

RACCOMANDATI PER TE

CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
SIENA

Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”

30 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.