• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
  • Nuovo bando contributo Tari, via libera del Comune di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Al Siena Art Institute, il viaggio di un’artista a Capo Horn per incontare l’ultima dei nativi della Patagonia

26 Aprile 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

elenabellantoni-patagonia650Al Siena Art Institute il racconto di un viaggio e di un incontro straordinari, quello dell’artista Elena Bellantoni che in Patagonia ha conosciuto Cristina Calderon, ultima donna dell’antica stirpe Yaghan, popolazione dei nativi dell’estremo sud cileno.

La Calderon è stata dichiarata patrimonio umanitario dall’UNESCO nel 2006: un giorno, insieme a lei, scompariranno una lingua ed una cultura millenaria.

Elena Bellantoni è stata invitata dal Siena Art Institute (martedì 28 aprile, ore 18, via Tommaso Pendola 37, Siena) per presentare la video installazione sull’incontro con la Calderon realizzato per documentare il dialogo con “l’altro”, lo sforzo da parte dell’artista di creare un percorso tra due mondi così lontani spazialmente e culturalmente.

Questo colloquio non vuole definire “l’altro” ma semplicemente lasciarlo essere, attraverso i racconti, le storie e i sorrisi silenziosi della Calderon. La posizione che l’artista ha scelto di assumere è quella dell’ascolto e dell’apprendimento, anche attraverso la costruzione di un Abbecedario nel quale ha trascritto ogni parola Yaghan in tre lingue differenti: Spagnolo, Italiano e il linguaggio delle immagini. L’Abbecedario è dunque strumento d’indagine privilegiato per stabilire un primo dialogo con Cristina Calderon e diviene il terreno nel quale avviene lo scambio, in cui Elena si pone ad apprendere.

In questo viaggio “epistemologico” in cui comprende il valore di una cultura millenaria, Bellantoni riconosce la sua responsabilità, artistica, politica ed etica allo stesso tempo. E così entra nel vocabolario di Cristina Calderon, cerca di condividerlo e tramandarlo.

Nota biografica. Elena Bellantoni è nata a Vibo Valentia nel 1975. Vive e lavora tra Berlino e l’Italia.
Dopo aver studiato Arte a Roma, Parigi e Londra, nel 2007 ottiene un MA in Visual Art al WCA University of Arts di Londra. Nel 2006 vince il premio artistico della città di Berlino Temphelhof-Shoneberg Kunstpreis Zum Ball-Spiel. Nel 2009 vince il Movin’up del G.A.I. di Torino e della Presidenza del Consiglio Italiano per realizzare un progetto a Santiago del Cile. Nel 2008 ottiene una residenza a Beirut organizzata da 98weeks project space con l’artista Francis Alys. Nel 2012 vince in bando NGBK – Neu Gesllschaft für Bildende Kunst – con il progetto In Other Words che viene realizzato presso la Kunstraum Kreuzberg Bethanien e al NGBK di Berlino.

Viene selezionata per il progetto Italiens ITaliens – junge Kunst in der Botschaft, presso l’Ambasciata Italiana a Berlino. Nel 2013 vince il primo premio della Giuria nella sezione video arte di FestArte/Factory per il concorso I colori del Mondo al Macro la Pelanda di Roma; nel 20142014: Finalista Talent Prize, premio Repubblica.it. È cofondatrice dal 2008 dello spazio no profit 91mQ art project space di Berlino.

L’incontro con Elena Bellantoni sarà accessibile alle persone sorde grazie ad un servizio di interpretariato in LIS (Lingua dei Segni Italiana) messo a disposizione da Mason Perkins Deafness fund.

Il video
: https://vimeo.com/79311884

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteUbi Banca non esclude fusione con Mps, ma non è inevitabile
Articolo successivo Poggibonsi, la ”Casa di Chesino” diventa ”start up house”

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
SCIENZA e RICERCA

GSK Vaccines Institute for Global Health, 15 anni dedicati alla salute globale

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.