• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Acquisto del terreno in via Aldo Moro, Bussagli: ”Scelte corrette nell’interesse della città”

24 Aprile 20156 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

davidbussagli-primopiano650Classificazione del terreno, corrispettivo pagato, contesto urbanistico ed economico di riferimento, scelte di interesse generale rivolte ai bisogni delle persone. Tutti argomenti approfonditi dal Sindaco nel consiglio di ieri – 23 aprile – rispondendo ad una interrogazione delle opposizioni per chiarire la vicenda dell’acquisto del terreno di via Aldo Moro, su cui c’è un procedimento aperto presso la Corte dei Conti a carico di amministratori, ex amministratori, tecnici del Comune.

Un terreno destinato a edilizia sociale residenziale e altre funzioni pubbliche

“La vicenda riguarda l’acquisto di un terreno finanziato dalla Fondazione MPS con un contributo di un milione di euro. Una procedura lunga e complessa che si era aperta nel 2006/2007 e si è chiusa nel 2010”, ha ricordato il Sindaco. Con l’acquisto il Comune è entrato nella disponibilità di uno spazio di 16000 metri quadrati da destinare ad edificazione di immobili per edilizia residenziale pubblica, stante che l’area dispone di una volumetria potenziale di 8000 metri cubi, oltre che ad altre e ulteriori funzioni pubbliche. “Sull’area in questione c’era una previsione edificatoria. Il terreno – ha detto – è stato acquistato a prezzo di mercato, valutato congruo da tre stime diverse di cui una dell’Agenzia del Territorio. Abbiamo beneficiato di un contributo della Fondazione Mps, oggi ‘difficilmente’ riproducibile, nell’ambito del protocollo firmato da Fmps, Siena Casa e 36 Comuni a sostegno dell’emergenza abitativa. Quando ne abbiamo avuto bisogno, in un contesto che ha riaperto qualche spiraglio, abbiamo adeguato il regolamento urbanistico. Come è normale che sia”.

“Dal 2010 infatti – ha sottolineato il Sindaco – il contesto economico è profondamente cambiato e non è stato possibile concretizzare gli investimenti voluti. Se danno c’è stato è stato per le famiglie che potevano fruire di queste case o per i nostri ragazzi che potevano frequentare, o ambire in tempi brevi, ad una struttura scolastica all’avanguardia”. “Oggi quel terreno – sottolinea –  è nelle disponibilità dell’Amministrazione e ci mette nelle condizioni di cogliere le opportunità che, se pur timidamente, si sono aperte. Opportunità che non intendiamo perdere. Parlo della riapertura dei bandi per l’edilizia scolastica, parlo di tutto il tema degli alloggi Erp in vendita legato alla nuova normativa regionale. Tutti spiragli che possono legittimamente farci pensare che questo complesso progetto avviato due Giunte fa possa oggi prendere corpo”.

Il valore corrisposto dall’Amministrazione è il valore di mercato

Il Sindaco si è soffermato sul valore corrisposto dall’amministrazione che è il valore di mercato all’epoca dei fatti “che ovviamente non poteva non tener conto della disciplina urbanistica del tempo. Non è solo buonsenso – ha precisato – ma obbligo legale, come è evidente anche da vicende pregresse che hanno interessato questa Amministrazione”. A titolo esemplificativo il Sindaco ha riportato due sentenze della Corte d’Appello relative a terreni adiacenti a quello in oggetto e che il Comune aveva acquisito tramite esproprio che vennero ritenuti edificabili determinando una nuova cifra che il Comune fu condannato a pagare.

Ci sono tre diverse valutazioni nel tempo che confermano il valore. Una prima valutazione fatta dagli uffici dell’Ente, una seconda fatta da professionista incaricato da parte della Fmps che accompagnò e giustificò il contributo che fu erogato per 1 milione di Euro. Una terza e ultima effettuata dall’Agenzia del Territorio in cui si legge, a seguito descrizione: “si ritiene il valore del terreno ubicato nel capoluogo di Poggibonsi, Zona Colombaio – Via Aldo Moro si possa ragionevolmente indicare in Euro 1.300.000”.

Urbanistica: volontà politica su quell’area chiara fin dal 2000 e sempre confermata

All’epoca dei fatti era in vigore il vecchio Piano Strutturale e l’attuale regolamento urbanistico (al netto delle varianti intervenute successivamente). Il Piano (che contiene le direttive, gli indirizzi e le prescrizioni cui deve attenersi il regolamento urbanistico) disciplinava quell’area includendola nella zona denominata Via del Colombaio, nella quale era prevista una potenzialità edificatoria di 8.000 metri cubi di edilizia residenziale. Il Sindaco ha ripercorso tutta la fase di revisione della disciplina urbanistica che ha interessato il Comune a partire dal 2010. “Quale fosse la volontà politica su quell’area è chiaro – ha precisato il sindaco – in quanto già formulata in previsioni presenti nel 2000. Tutti i successivi passaggi amministrativi riportano confermata questa volontà, legata alla centralità della edilizia pubblica nelle sue forme diverse, e costituiscono fondamento alla variante definitivamente approvata poche settimane fa che disciplina in modo puntuale anche quell’area. Ferma restando la possibilità di intervenire in modo puntuale anche prima e durante la fase di revisione complessiva”.

Il contesto economico è cambiato profondamente

Il Sindaco ha quindi ricordato che la scelta di procedere alla realizzazione di alloggi a canone concordato avvenne in un contesto istituzionale molto favorevole. Si lega infatti al protocollo del 2005 fra Siena Casa, Fmps e i 36 Comuni della Provincia, con un impegno condiviso per la realizzazione di alloggi pubblici. Un protocollo che ha prodotto negli anni significativi interventi in tutta la Provincia, anche a Poggibonsi che ha visto 36 alloggi realizzati e consegnati a Bellavista e a Staggia Senese. Sulla scorta di questo protocollo il Comune chiese e ottenne il contributo utilizzato per via Aldo Moro.  “Sappiamo – ha ricordato il Sindaco – quali saranno poi le vicende MPS, quanto è peggiorato il quadro della finanzia pubblica a partire dal 2010, quale è stato il livello progressivo di tagli imposti dai governi, come si è sostanzialmente azzerata la capacità di indebitamento dell’Ente, come sono calati gli oneri di urbanizzazione, come sono peggiorati gli obiettivi di patto di stabilità”. Riportando qualche cifra di Poggibonsi: nel 2006 il totale previsionale di opere pubbliche ammontava a 15.375.690, nel 2013 scende a 1.586.333. Gli obiettivi di Patto di Stabilità passano dal -723.000 del 2008 al +1.841.000 del 2014.

La delibera d’acquisto fu approvata senza voti contrari

“Quando il precedente Consiglio ha approvato la delibera per l’acquisto del terreno, peraltro senza nessun voto contrario, la vicenda era in corso già da tre anni e niente era stato rilevato dalla Corte”, ha precisato il Sindaco che ha ricordato che la prima attenzione sulla vicenda arrivò in prossimità di tale delibera tramite uno dei tanti esposti che da anni sono rimessi, dalla stessa fonte, all’Amministrazione. A quell’esposto l’allora sindaco Lucia Coccheri rispose con una lettera, inviata, ancor prima della stipula del contratto di acquisto, ad una pluralità di Istituzioni e persone, ivi compresi tutti i consiglieri comunali allora in carica. “Segno massimo – ha ricordato il Sindaco – di trasparenza dell’azione amministrativa”.

Solo molto tempo dopo la Corte dei Conti ha voluto approfondire sulla vicenda

“La Corte dei Conti – ha chiuso il Sindaco – sta facendo correttamente il proprio lavoro che auspichiamo si possa concludere nel più breve tempo possibile. A nessuno fa piacere essere coinvolto in queste vicende. Tuttavia ribadisco che sono e siamo tranquilli perché convinti di aver fatto scelte corrette nell’interesse della nostra città”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMeningococco C, il piano della USL7 di Siena per le vaccinazioni ai ragazzi dagli 11 ai 20 anni
Next Article Stefano Bernardini membro del Consiglio Nazionale Confcommercio

RACCOMANDATI PER TE

Cosmic Dancer
EVENTI E SPETTACOLI

A Poggibonsi la XIX edizione del Festival Piazze d’Armi e di città

30 Maggio 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Veduta del centro storico di Chiusi
CHIUSI

Chiusi, acquisto casa centro storico: zero tasse per tre anni per under 40

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.