• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo
  • “Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro
  • Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 23: 43,06%
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 19: 30,67%
  • “Terme Sensoriali Tasting Night”, alle Terme di Chianciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 29 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

”Piccoli startupper crescono… ma #nonlasciamolisoli!”

21 Aprile 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

terredisienacreativeCinque anni fa nasceva il bando Terre di Siena Creative, un progetto finanziato dalla Provincia di Siena e con il contributo della Camera di Commercio, gestito operativamente da Apea. Un progetto che aveva l’obiettivo di ascoltare, coltivare, valorizzare le energie creative che crescevano in giro per il territorio senese in un momento di crisi senza precedenti. Un progetto che non si limitava a premiare le idee migliori o ad erogare il classico corso per l’auto imprenditorialità, ma che prevedeva un lungo percorso di lavoro e networking (‪#‎TrainToStart‬) nel corso del quale i partecipanti mettevano in discussione e sviluppavano i propri progetti, prima di provare a trasformarli in imprese.

Un progetto che ha attivato una rete di professionisti locali a supporto dell’imprenditorialità e che ha portato a Siena alcuni “pionieri” del movimento italiano delle start up: Mirko Lalli, Digital Champion e a sua volta startupper con Travel Appeal; Stelio Verzera e i ragazzi di Cocoon project; Claudio Bedino esperto di crowdunding e founder di Starteed.

“Cinque anni e numeri inaspettati – commenta Alessio Bucciarelli, responsabile area Sviluppo di Apea – 250 progetti ricevuti, oltre 700 giovani e meno giovani coinvolti, 40 startup neonate, ma soprattutto una comunità di persone pronte a rischiare e mettere in campo le loro idee innovative, talvolta rivoluzionarie, che si incontrano, si supportano ed in molti casi collaborano. È questo il grande valore del progetto, avere creato una comunità di innovatori locali. I ragazzi vanno avanti, alcuni partono e si strutturano, altri
sperimentano, altri hanno fallito o semplicemente cambiato strada”.

E arrivano conferme importanti: Braincontrol, startup senese di rilevanza ormai internazionale; i ragazzi di Proteo che vincono lo Start Up Award alla Smau di Berlino battendo altre 50 concorrenti da tutta Italia con i loro tutori ortopedici realizzati in stampa 3D. La squadra PanSpeech si aggiudica uno dei quattro progetti italiani premiati dal bando europeo Europa Creativa… solo per citarne alcune

“Adesso Terre di Siena creative è momentaneamente sospeso – dicono Alessio Bucciarelli ed Alessandro Fabbrini, presidente di Apea – in seguito ai recenti provvedimenti legislativi che hanno svuotato le Province di risorse e di competenze. Ci auguriamo, come abbiamo auspicato più volte, che questi riconoscimenti aiutino il territorio e le istituzioni a “credere” in questo progetto, nella sua filosofia, nel suo approccio; che che si possa ragionare insieme su come assicurarne una continuità non necessariamente onerosa per le casse pubbliche. Affinché il lavoro fatto si traduca in impatto economico è necessario che le istituzioni e gli stakeholders si coordinino per creare un ambiente favorevole, dove queste idee possano crescere e svilupparsi. Un ecosistema culturale, amministrativo, finanziario etc..frutto di una strategia coordinata. Adesso è il momento di farlo: tutte le startup, comprese quelle che ottengono riconoscimenti internazionali, ne hanno un gran bisogno, #nonlasciamolisoli!”


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePrima internazionale per ”Unmade in Italy” dei Motus e ”Corpus Poeticus” degli Iros Aggelos
Next Article Donato un pit stop per allattamento al seno all’ospedale di Nottola

RACCOMANDATI PER TE

Sede DBRS
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, DBRS alza i rating a lungo termine e del debito subordinato

18 Maggio 2023
Camera di Commercio di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Le previsioni sull’andamento dell’economia della provincia di Siena

17 Maggio 2023
Carrefour in viale Toselli a Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

La primavera di Etruria Retail profuma di vino

17 Maggio 2023
Inaugurazione Carrefour Market Sinalunga
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Nuovo look per il Carrefour Market di Sinalunga

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

29 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.