• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 4 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

A Sarteano la Banca della Terra Toscana, unica in Europa

9 Aprile 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Lo ha ribadito oggi l’assessore all’agricoltura della Regione, Gianni Salvadori, ai giovani che studiano agraria all’Università di Firenze e negli istituti superiori di agraria di Siena e Cortona (Capezzine) convenuti a Sarteano. “E’ un’opportunità – ha aggiunto – che avete voi.” Poi ha ricordato come è nata. “L’idea è venuta – ha detto – cinque anni fa, quando ad un incontro con giovani universitari di agraria a Firenze, venne fuori che molti di loro non si sarebbero dedicati all’agricoltura perchè non avevano la terra”.

La giornata è iniziata con la visita a due poderi: “Poderuccio” e “Palazzone” situati fra Sarteano e Chianciano Terme e recentemente dati in concessione a giovani agricoltori grazie al lavoro dell’Unione dei comuni della Valdichiana, inseriti nel progetto regionale “Banca della Terra”.

bancadellaterra2Più tardi il sindaco Landi ha salutato la platea al teatro comunale degli Arrischianti, prima della fase di informazione e approfondimento. In prima battuta ci sono state alcune testimonianze di giovani agricoltori, poi l’illustrazione da parte del dirigente regionale Claudio Del Re delle opportunità della Banca della Terra, ovvero terreni pubblici e privati dati in concessioni a giovani agricoltori, e i fondi comunitari per i giovani imprenditori agricoli. Si è poi parlato del progetto complessivo di Giovanisì, ovvero i tirocini in agricoltura, e delle altre opportunità del progetto regionale. A concludere la mattinata, alla quale ha partecipato anche la consigliera regionale Rosanna Pugnalini, il saluto dell’assessore regionale all’agricoltura e foreste Gianni Salvadori, che ha incontrato alcuni produttori locali.

Il direttore dell’Ente Terre di Toscana, all’interno del quale è stata creata la “Banca della Terra”, Claudio del Re, ha spiegato che la “Banca” è una sorta di “catasto on line” (il sito dedicato è ospitato su quello di ARTEA, l’genzia della Regione per le erogazioni in agricoltura) e che il sistema funziona attraverso bandi, che vengono pubblicati sul sito stesso. La “banca” – ha aggiunto – mette a disposizione terreni e fabbricati del demanio pubblico, ma è possibile anche accedere a terreni e fabbricati messi a disposizione da Enti o Fondazioni (come l’Istituto degli Innocenti di Firenze, che recentemente ha messo a disposizione un grosso appezzamento in Valdarno) o anche di privati che conferiscono i loro beni perchè non sono in grado di coltivarli e attraverso questo sistema è possibile incrociare offerta e domanda.

Una ulteriore possibilità è data dai terreni “incolti“, per i quali i Comuni stanno portando avanti il censimento. Quando le operazioni saranno completate, se i proprietari non saranno in grado di portare nuovamente a coltivazione quei beni, anche questi potranno essere messi a disposizione nel sistema della “Banca della terra” e dati in concessione a chi vorrà farli tornare produttivi. Le proposte per ottenere la concessione dei terreni e dei fabbricati possono giungere da chiunque, per i giovani è stabilita la priorità.

bancadellaterra3In questo momento – ha concluso Del Re – ci rivolgiamo sopratutto ai privati, visto che il sistema pubblico è ormai rodato, perchè sappiano che esiste questa opportunità con la quale far tornare produttivi terreni e fabbricati rurali che non sono più in grando di coltivare.” Finora la “Banca della Terra” ha consentito l’aggiudicazione di terreni e fabbricati su 25 dei 30 bandi pubblicati.

“Si è trattato di una grande giornata di orgoglio per Sarteano e la Valdichiana – commenta il sindaco Francesco Landi – luoghi oggetto di studio per il buon vivere toscano. I due poderi affidati a giovani agricoltori, ma anche incontro con produttori e le ricchezze di un territorio unico, sono stati particolarmente istruttivi. Inoltre, la presenza dell’assessore Salvadori e dei dirigenti regionali è stato un modo per rispondere alle domande di tanti studenti di agraria, o imprenditori che hanno ricevuto informazioni pratiche sugli aiuti ed i prossimi bandi”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleChiusura mercati: Avanza la produzione industriale tedesca su base congiunturale a febbraio. FTSE Mib: +0,96% BMPS -0,64%
Next Article Mens Sana 1871: verso i play-off, le promozioni per i tifosi

RACCOMANDATI PER TE

Università di Siena, presentazione converenza futuro Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi

31 Maggio 2023
Il centro storico di Sarteano in estate
SARTEANO

Sarteano, Ztl ed area pedonale: il centro storico si prepara all’estate

30 Maggio 2023
Banca Centro Cus Siena Rugby-Imola Rugby
RUGBY

Banca Centro CUS Siena Rugby conquista la salvezza nello spareggio contro Imola

22 Maggio 2023
Maltempo allerta meteo Toscana
TOSCANA

Temporali e rischio idraulico: codice giallo nel centro-sud della Toscana fino alle 22

21 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.