• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Dal nido alla scuola superiore: dalla Regione 35,5 milioni per i progetti educativi

31 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

; in Valdera “nidi” che dialogano con l’arte (attraverso laboratori di pittura, musica, poesia, disegno); a Pistoia (“Insieme si può”) robot fatti con i mattoncini di Lego per aiutare gli studenti, anche quelli con forme di disabilità, a credere meglio in se stessi; nelle scuole del Casentino (con “CameraBlu”) fiabe tradizionali di nazioni diverse per aiutare i più giovani, ma anche i loro genitori, nell’arte di star bene insieme senza paura per le differenze.

Sono quattro dei diciotto “assaggi” presentati oggi a Firenze, con slides, video, racconti e diretta twitter, rispetto a un numero assai più alto (“significativo e bello – commenta soddisfatto l’assessore Emmanuele Bobbio – a dimostrazione di una scuola che può essere bella e significativa”) di azioni realizzate in questi ultimi tre anni, nelle scuole toscane, grazie ai Progetti Educativi Zonali (Pez): lo strumento che, nelle politiche toscane per l’istruzione, dal 2012 sostiene la volontà di far crescere l’intero settore, dai nidi per l’infanzia agli ultimi anni degli istituti superiori.

Una selezione di queste buone pratiche è stata presentata stamattina in Sant’Apollonia all’interno di un affollato evento (“Un Pez tira l’altro. Racconti e testimonianze dalla Toscana dei progetti educativi zonali”) voluto dalla Regione Toscana per fare il punto – commenta l’assessore all’Istruzione – “sul valore delle nostre politiche di supporto nella programmazione educativa zonale”.

Negli ultimi tre anni scolastici (dal 2012/2013 a quello che si sta concludendo), nelle 35 zone in cui è divisa la Toscana scolastica, sono stati distribuiti 35,5 milioni euro: 22,7 per sostenere le politiche nell’infanzia e 12,850 per gli interventi nell’età scolare.

Nella parte “infanzia” del Pez, questi soldi sono serviti per affrontare le spese correnti di strutture e per aiutare gli enti locali nei rispettivi coordinamenti pedagogici, per ampliare gli orari di funzionamento, aiutare i bambini con specifiche difficoltà, sostenere le spese sul personale integrativo. Sono stati finanziati anche laboratori con presenza dei genitori, percorsi di educazione familiare, incontri di progettazione nonchè attività formative per educatori e insegnanti.

Con il Pez riservato all’età scolare i finanziamenti sono andati in queste direzioni: la prevenzione e il contrasto della dispersione scolastica, l’inclusione di studenti con disabilità, l’inclusione degli studenti stranieri, il contrasto al disagio scolastico, le esperienze educative e socializzanti durante i periodi estivi: ciò attraverso laboratori, attività didattiche in aula, supporti alla genitorialità, formazione per docenti, soggiorni estivi.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Poggibonsi in arrivo la brochure ”Cosa si mangia a scuola?”
Next Article Festività pasquali: variazione orari attività AOU Senese sabato 4 aprile

RACCOMANDATI PER TE

Maltempo, temporali in Toscana
TOSCANA

Rischio idrogeologico e temporali, codice giallo per tutta la Toscana

25 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusa per una notte la stazione di Impruneta

22 Maggio 2023
Cantiere lavori alla scuola dell'infanzia di Rapolano Terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: al via i lavori per l’ampliamento della scuola dell’infanzia

19 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.