• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Grande attesa per il ritorno di Ilya Gringolts alla Chigiana

25 Marzo 20153 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’appuntamento è per venerdì 27 marzo alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città, 89), nell’ambito della stagione concertistica invernale “Micat In Vertice” (dal motto della famiglia Chigi, “Splende sulla cima”) organizzata dall’Accademia Musicale Chigiana di Siena e giunta alla 92a edizione.

L’artista russo sarà affiancato dal pianista Peter Laul e proporrà un programma che spazierà a ritroso nel tempo dall’arte tedesca di Beethoven e Schumann fino a quella slava di Dvořák. È proprio con la Sonata in fa maggiore op. 57 di quest’ultimo che si aprirà la serata: una pagina che denota una chiara ascendenza brahmsiana, garanzia, ad ogni modo, di grande solidità formale articolata come sicuro strumento di espansione emotiva. A seguire, la Sonata n. 2 in re minore op. 121 di Schumann, tardo lavoro di un uomo dominato dai turbamenti interiori e dal dubbio, tanto da dire «la prima Sonata non mi piaceva; per questo ne ho scritta una seconda, che spero sarà migliore». In chiusura, la Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96 di Beethoven, che con questa composizione chiuse nel 1812 il proprio contributo al repertorio per violino e pianoforte.

A dispetto della sua giovane età, Ilya Gringolts può già vantare una straordinaria esperienza in campo musicale di ben quindici anni di successi. Dopo aver studiato violino e composizione a San Pietroburgo, Ilya Gringolts ha frequentato la Juilliard School dove ha avuto come insegnante Itzhak Perlman. Nel 1998 ha vinto il Concorso Internazionale Paganini, il più giovane vincitore di sempre. In qualità di solista si concentra particolarmente sull’interpretazione di opere contemporanee e, in generale, poco eseguite. Nutre inoltre un forte interesse anche per le esecuzioni su strumenti d’epoca. È inoltre primo violino del Gringolts Quartet, da lui stesso fondato nel 2008.
Ilya Gringolts ha già al suo attivo collaborazioni con le orchestre più prestigiose del mondo e ospite dei maggiori festival. È un artista molto richiesto anche nel campo dei recital. Ha inciso per Deutsche Grammophon, Hyperion, Onyx e Orchid Classics. Nel 2006 Ilya Gringolts ha vinto un ‘Gramophone Award’.
Oltre alla cattedra di professore di violino all’Accademia d’Arte di Zurigo, Ilya Gringolts è docente di violino alla Royal Scottish Academy of Music and Drama di Glasgow.
Ilya Gringolts suona uno Stradivari 1718-1720 che gli è stato messo a disposizione da un collezionista privato.

Peter Laul è nato in una famiglia di musicisti a San Pietroburgo, ed ha compiuto i suoi studi musicali con Alexander Sandler al Conservatorio della sua città, dove è in seguito divenuto membro di facoltà. Si è imposto al Concorso di Brema e al Concorso Scriabin di Mosca.
Peter Laul è apparso come solista con le maggiori orchestre russe e con grandi orchestre mondiali sotto la guida di direttori del calibro di Valery Gergiev, Nikolai Alexeyev, Vladimir Ziva, Vasily Sinaisky, Felix Korobov, Tugan Sokhiev, Jean-Claude Casadesus e Maxim Shostakovich. In recital e nella musica da camera si è esibito in alcune tra le sale da concerto più rinomate del mondo. Ha registrato per Harmonia Mundi, Aeon, Querstand, Integral Classics, King Records, Northern Flowers, Querstand.

I biglietti saranno in vendita giovedì 26 marzo dalle ore 16 alle ore 18.30 e venerdì 27 marzo a partire dalle ore 20 presso il botteghino di Palazzo Chigi Saracini. Per informazioni è possibile rivolgersi all’Accademia Musicale Chigiana, tel. 0577 22091, www.chigiana.it.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTurismo verde, pronti sette nuovi percorsi trekking e mtb a Poggibonsi
Next Article Pd Colle Val d’Elsa, congresso il 27 marzo

RACCOMANDATI PER TE

Una scena de Il libro della giungla
TORRITA DI SIENA

“Il libro della giungla”, a Torrita di Siena l’inclusione è alla ribalta

31 Maggio 2023
Daniele Capecchi al Torneo di tennis Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”

30 Maggio 2023
Arcadi Volodos
EVENTI E SPETTACOLI

Arcadi Volodos a Siena per il Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

30 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.