• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
  • Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore
  • Siena, bollettino della viabilità
  • “Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese
  • Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Rossi e Simoncini: ”Centri per l’impiego a Regioni virtuose”. Ministro Poletti dice sì

23 Marzo 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Poi, aggiunge, quando entrerà in vigore la nuova Costituzione che ripartisce in modo diverso le competenze tra Stato e Regioni si vedrà il da farsi.

Il botta e risposta, con una parola alla fine chiara, si consuma sul palco del Palazzo dei Congressi a Firenze, dove stamani si discuteva di fondo sociale europeo in un convegno organizzato dalla Regione. Oltre 730 milioni, fino al 2020: a tanto ammonta per la Toscana il fondo. Un miliardo e mezzo con il Fesr, il fondo per lo sviluppo regionale. “Risorse – aveva ricordato in apertura l’assessore alle attività produttive, Gianfranco Simoncini – che la Regione utilizzerà con scelte che sono frutto della continuità ma anche innovative, imposte dai tempi e le riforme”. Come appunto il superamento delle vecchie Province. “Gestivano il 70 per cento delle risorse – spiega -, ora fondamentalmente non gestiranno più niente”. Lo farà per loro la Regione, che entro l’anno assorbirà tutto il personale della formazione e i contratti in essere. Ma che ne sarà invece dei servizi e centri per l’impiego?

A porre la prima domanda e a chiedere al Governo chiarezza al riguardo era stato Simoncini, prima ancora dell’arrivo del ministro Poletti. Più esplicito era stato poi il presidente della Toscana Enrico Rossi.

“In questi anni – aveva ammesso l’assessore – probabilmente c’è stata un’eccessiva frammentazione: 110 tipologie diverse di servizi per l’impiego in tutta Italia, una per provincia, erano forse troppe”. Ma passare ad un’unica agenzia nazionale non sarebbe per l’assessore la soluzione migliore. Anzi. E lo spiega. Non lo sarebbe “perché i mercati del lavoro non sono gli stessi dalla Lombardia alla Sicilia” e perchè servizi all’impresa e la formazione “non si possono slegare dalle politiche per il lavoro”, cosa che invece sembrerebbe prevedere la nuova Costituzione che entrerà in vigore nel 2018 e che affida le prime due alle Regioni e l’ultima allo Stato.

Si rischia di tornare ai vecchi uffici di collocamento. La Toscana propone invece “un’agenzia nazionale, con poteri anche sostitutivi, e tante agenzie regionali quante sono le Regioni, ciascuna con i dipendenti che erano delle Province”.

Dal palco risponde un’oretta più tardi il ministro al lavoro Giuliano Poletti. “Il nostro obiettivo- dice- è rafforzare i centri per l’impiego e le politiche attive per il lavoro. Ci stiamo lavorando e vogliamo farlo con le Regioni. Come? Ne parleremo dopodomani in un incontro con gli assessori regionali. I centri per l’impiego sono per noi una priorità,  l’obiettivo è creare una rete intelligente”.

E’ un’apertura: si intuisce il porto d’approdo. Ma il presidente della Toscana Enrico Rossi chiede una parola ancora più chiara. “Non è il caso – domanda – che in questa riorganizzazione si tenga conto anche di Regioni che hanno esperienze positive? Non vorrei che si buttasse al vento il buon lavoro fatto finora”. Il presidente cita un numero su tutti: i centri per l’impiego pubblici in Toscana gestiscono il 20 per cento di tutte le pratiche, contro il 4 per cento di media di altre regioni. Percentuali, quelle toscane, molto vicine alla media europea. “Valorizziamo dunque queste Regioni – dice Rossi –  Noi siamo pronti a partire da subito assumendoci la gestione dei centri per l’impiego nel quadro di una normativa nazionale”. La Toscana del resto ha già approvato una proposta di legge presentata dalla giunta.

Poletti, sollecitato, interviene di nuovo e alla fine dice sì: ben venga una gestione dei centri affidati alle Regioni e in grado di farlo. “Questo almeno è il mio orientamento” puntualizza sul palco. I lavoratori tirano un sospiro di sollievo e applaudono. “Su come operativamente si potrà procedere – spiega – andrà chiaramente definito assieme al resto del Governo”. “Poi – conclude – quando ci sarà una nuova Costituzione faremo quello che dovremo fare”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInterruzione idrica nel comune di Poggibonsi
Next Article Minibasket: grande successo per la XXIII edizione del torneo mensanino ”Carlo Ciccarelli”

RACCOMANDATI PER TE

Ragazzi in cerchio giocano in un campo
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, iscrizioni aperte ai centri estivi per bambini e ragazzi

30 Maggio 2023
Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023
Evento La Toscana al Lavoro
LAVORO e FORMAZIONE

5 anni di Arti, numeri e risultati dei servizi per l’impiego della Toscana

23 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
Istituto Sarrocchi Siena Rally Matematico
SCUOLA e UNIVERSITA'

Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico

5 Giugno 2023
Teatri di Siena, locandina spettacolo burattini
EVENTI E SPETTACOLI

Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva

5 Giugno 2023
Cesare Capitan
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”

5 Giugno 2023
Festa del Barbarossa a San Quirico d'Orcia
SAN QUIRICO D'ORCIA

Festa del Barbarossa, a San Quirico d’Orcia ritorna l’Imperatore

5 Giugno 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.