• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La ruga del cretino” di Andrea Vitali e Massimo Picozzi

15 Marzo 20152 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Mentre la polizia indaga, I famigliari di Birce si chiedono, preoccupati, cosa sarà di lei. Eppure, proprio quella ragazza tanto diversa dale alter, sarà chiamata a dare un aiuto per risolvere quei delitti.


Andrea Vitali è nato a Bellano (Lecco) nel 1956. I suoi genitori, entrambi impiegati comunali, avranno in tutto cinque figli. Frequenta il liceo Manzoni di Lecco e per far felice suo padre, nel 1982 si laurea in Medicina presso l’Università Statale di Milano. Sposato, con un figlio, esercita la professione come medico di base a Bellano. Ma la passione per la scrittura, che ha sempre avuto, lo porterà, nel 1990, alla pubblicazione del suo primo libro Il procuratore, con il quale vincerà il Premio Montblanc romanzo giovane. La sua seconda opera, L’ombra di Martinetti (2006), riceve il Premio Piero Chiara, ma sarà nel 2003, con il libro Una finestra vistalago, che arriverà il successo anche tra il pubblico, oltre ad altri prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Premio Grinzane Cavour.  La sua produzione letteraria continua con ottimi risultati: nel 2006, con La figlia del podestà, riceve il Premio Bancarella; nel 2008, viene insignito del Premio Boccaccio per tutte le sue opere; nel 2009, vince il Premio La Tore Isola d’Elba con il libro Almeno il cappello, finalista anche allo Strega ed al Campiello di quell’anno.
 
Massimo Picozzi è nato a Milano, l’8 agosto 1956. Dopo avere conseguito una laurea a pieni voti in Medicina e Chirurgia, scelse di specializzarsi in Psichiatria, Criminologia e Sessuologia clinica. Dal 2001 al 2012 dirige il Centro di Ricerca sul Crimine dell’Università di Castellanza. Attualmente insegna Gestione degli eventi critici all’Università IULM di Milano e si occupa dei corsi di formazione per l’Arma dei Carabinieri e per la Polizia di Stato.
Ha partecipato a molte trasmissioni televisive, tra le quali Chi l’ha visto, trasmesso da Raitre e La linea d’ombra, andato in onda su Raidue. Attualmente compare tra gli ospiti fissi di Quarto grado, condotto da Gianluigi Nuzzi su Retequattro.
Tra i suoi numerosi libri, ricordiamo Tracce criminali, Piccoli omicidi e Pedofilia: non chiamatelo amore.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSan Gimignano, indagine gradimento servizi: gli utenti promuovono l’Urp
Next Article ”Il Regno” di Emanuele Carrère

RACCOMANDATI PER TE

Il sindaco Manolo Garosi, Ndam Njoya e Giampietro Colombini
ARTE e CULTURA

Bilancio largamente positivo per l’Emporio Letterario 2023 di Pienza

5 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.