• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Montepulciano: al via un progetto di ricerca e sviluppo sulla sicurezza alimentare

10 Marzo 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

grano-spiga450Qualità e Sviluppo Rurale (società partecipata dall’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Provincia di Siena, Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano e dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena) ha ottenuto il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Siena e della Provincia di Siena, per il suo progetto di ricerca e sviluppo, denominato “QR_OSA (Quick Response_Operatore del Settore Alimentare): l’immagine del food safety”.

Il progetto, che si svilupperà da marzo a dicembre ed interesserà l’area della Valdichiana Senese, con successiva presentazione dei risultati a gennaio 2016, consiste nella generazione di un codice QR, concesso ai titolari degli esercizi, per mettere a disposizione dei loro clienti informazioni leggibili tramite un telefono cellulare o altri dispositivi mobili.

“Siamo felici che istituzioni come il Ministero delle Politiche Agricole, la Camera di Commercio e la Provincia di Siena abbiano ritenuto il nostro progetto valido e degno di attenzione tanto da concederci il patrocinio” afferma Stefano Biagiotti, presidente di Qualità e Sviluppo Rurale; “la Valdichiana Senese è stata indicata come area test e ciò è un ulteriore riconoscimento al territorio e al suo buon governo. Inoltre l’attenzione di Ministero, Camera Commercio e Provincia costituiscono una gratificazione importante per i professionisti, che collaborano con la società e saranno impegnati nel progetto. Ad oggi solo l’Associazione Europea Consumatori Indipendenti di Siena ha aderito formalmente all’iniziativa e spero che nei prossimi giorni anche altre associazioni di consumatori ed esercenti, già contattate, si possano unire. Ringrazio il Sindaco di Montepulciano  Andrea Rossi, che si è adoperato per il successo dell’iniziativa checonferma l’alto valore di qualità dei prodotti e dei servizi agro-alimentari della zona” conclude Biagiotti.

Con la piattaforma potranno essere create statistiche di accesso e di gradimento, grazie ai feedback dei clienti; si potranno valutare i movimenti degli stessi negli esercizi di un’area per un determinato periodo; le aziende potranno usarlo per migliorare il proprio sistema di autocontrollo: sarà uno strumento utile per le stesse aziende perché il sistema provvederà ad inviare mail di cortesia all’operatore del settore alimentare per tenerlo informato su analisi da effettuare, audit, revisioni annuali, aggiornamenti della formazione, ecc., basandosi sulle scadenze temporali programmate nel piano di autocontrollo: una sorta di scadenziario elettronico. Grazie alla raccolta dei dati sui consumi energetici, sui consumi di acqua e sulla gestione dei rifiuti potranno essere monitorati e studiati approfonditamente vari indicatori ambientali. Il progetto, messo in campo da Qualità e Sviluppo Rurale, è un’iniziativa ritenuta valida e degna di patrocinio da parte del MiPAAF, della Provincia di Siena e della CCIAA di Siena, sia per i risultati scientifici attesi sia per la validità dell strumento a disposizione degli esercizi.

Il prossimo evento, la conferenza stampa che sancirà l’avvio del progetto, è programmata per il giorno 28 marzo 2015 alle ore 10:30 a Montepulciano, in Piazza Grande, nel Palazzo del Capitano dove contestualmente verranno illustrate anche le fasi della ricerca.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteToscana, la GdF sequestra 30 kg di cocaina e 2 tonnellate di marijuana
Articolo successivo A Montepulciano la medicina occidentale incontra quella cinese

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci

31 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
SIENA

Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.