• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune
    • Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape
    • Le batterie del Palio di Siena del 16 agosto 2022 – FOTO
    • Coronavirus in Toscana: 1.149 nuovi casi, stabili positivi, in calo i ricoverati, 11 deceduti (1 a Siena)
    • Palio di Siena 16 agosto 2022: Tratta, si sono corse le batterie
    • Incendio a roulotte nei pressi di Chiusi
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’elenco dei 31 cavalli presentati alla Tratta – Le batterie
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    sabato, 13 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    UNIVERSITA'

    Carlo Verdone insieme ai Goliardi senesi per i 70 anni della prima operetta del dopoguerra

    26 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    iltrionfodellodore2015L‘Università di Siena insieme all’associazione dei Goliardi senesi celebra i 70 anni della prima operetta del dopoguerra, “Il trionfo dell’odore”, andata in scena il 3 marzo 1945.

    Si tratta di una delle operette più importanti per la goliardia italiana, scritta in larga parte dallo studente Mario Verdone, allievo all’Università di Siena di Norberto Bobbio, che diverrà vice direttore amministrativo dell’Ateneo, primo docente di filmologia in Italia, celebre critico cinematografico, saggista e poeta, e padre di Carlo e Luca Verdone.

    Alla presenza dello stesso Carlo Verdone e di suo fratello Luca, martedì 3 marzo alle 18 nell’aula Magna del Rettorato si racconteranno i dettagli dell’operetta “Il trionfo dell’odore”, parodia dell’opera ottocentesca “Il trionfo dell’onore”, dedicata allo sciacquone come metafora del “buttare via” e “lavare” il recente passato di guerra. Saranno presenti anche i figli degli altri autori e protagonisti dell’operetta, Virgilio Semplici, Princeps nel 1945, Sergio Galluzzi e Carlo Stuart, autori del testo e delle musiche.

    Ai figli il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni e il Princeps delle Feriae Matricularum Tommaso Vanni consegneranno la medaglia celebrativa dell’Ateneo, e quella dei Goliardi senesi, realizzata per questa occasione.

    Con interventi di Carlo Verdone, Luca Verdone, del professor Mauro Barni, matricola nel 1945, degli ex studenti Giovanni Mazzini, Balìa 1991 e Giampiero Cito, Balìa 1998, si ripercorrerà la storia del teatro goliardico a Siena e in Italia. Modererà il dibattito Fiorino Iantorno, che ha collaborato con i Goliardi alla realizzazione dell’evento nell’ambito di USiena Welcome, il progetto di cittadinanza studentesca dell’Università di Siena. USiena Welcome sta stringendo una stretta collaborazione con l’associazionismo studentesco, per realizzare progetti culturali comuni.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto

    11 Agosto 2022

    Regione e Università di Siena, approvato l’accordo per promuovere prevenzione e salute dei giovani

    6 Agosto 2022

    Incentivi per l’accesso ai corsi dell’Università di Siena per i pubblici dipendenti

    3 Agosto 2022

    L’Università per Stranieri di Siena ha dato il benvenuto a 70 studenti turchi

    2 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: gli ospiti del Comune

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Annullata la Prima prova del Palio del 16 agosto 2022

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il valzer delle monte in diretta

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: l’Assegnazione: esultano Leocorno, Tartuca e Nicchio

    13 Agosto 2022
    PALIO

    Palio di Siena 16 agosto 2022: i 10 cavalli al canape

    13 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.