• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Carlo Verdone insieme ai Goliardi senesi per i 70 anni della prima operetta del dopoguerra

26 Febbraio 20152 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

iltrionfodellodore2015L‘Università di Siena insieme all’associazione dei Goliardi senesi celebra i 70 anni della prima operetta del dopoguerra, “Il trionfo dell’odore”, andata in scena il 3 marzo 1945.

Si tratta di una delle operette più importanti per la goliardia italiana, scritta in larga parte dallo studente Mario Verdone, allievo all’Università di Siena di Norberto Bobbio, che diverrà vice direttore amministrativo dell’Ateneo, primo docente di filmologia in Italia, celebre critico cinematografico, saggista e poeta, e padre di Carlo e Luca Verdone.

Alla presenza dello stesso Carlo Verdone e di suo fratello Luca, martedì 3 marzo alle 18 nell’aula Magna del Rettorato si racconteranno i dettagli dell’operetta “Il trionfo dell’odore”, parodia dell’opera ottocentesca “Il trionfo dell’onore”, dedicata allo sciacquone come metafora del “buttare via” e “lavare” il recente passato di guerra. Saranno presenti anche i figli degli altri autori e protagonisti dell’operetta, Virgilio Semplici, Princeps nel 1945, Sergio Galluzzi e Carlo Stuart, autori del testo e delle musiche.

Ai figli il rettore dell’Università di Siena Angelo Riccaboni e il Princeps delle Feriae Matricularum Tommaso Vanni consegneranno la medaglia celebrativa dell’Ateneo, e quella dei Goliardi senesi, realizzata per questa occasione.

Con interventi di Carlo Verdone, Luca Verdone, del professor Mauro Barni, matricola nel 1945, degli ex studenti Giovanni Mazzini, Balìa 1991 e Giampiero Cito, Balìa 1998, si ripercorrerà la storia del teatro goliardico a Siena e in Italia. Modererà il dibattito Fiorino Iantorno, che ha collaborato con i Goliardi alla realizzazione dell’evento nell’ambito di USiena Welcome, il progetto di cittadinanza studentesca dell’Università di Siena. USiena Welcome sta stringendo una stretta collaborazione con l’associazionismo studentesco, per realizzare progetti culturali comuni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRiforma della sanità, Rossi: ”Pronti al dialogo, ma no ai ricatti”
Articolo successivo ”Fiabe a Merenda”: a Castelnuovo ultimo appuntamento con le favole di Charles Perrault

RACCOMANDATI PER TE

BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
SIENA

Per non dimenticare, nel Giorno della Memoria un “insieme” di eventi culturali a Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.