• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Il Sistema Termale Senese sempre più internazionale

19 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

termeanticaquerciolaia2014_2Siena, la provincia più termale d’Italia – con un Sistema Termale che conta oggi ben undici centri – guarda oltreconfine. Per il 2015, infatti, l’obiettivo è quello di accogliere sempre più turisti stranieri, ai quali offrire non solo un soggiorno di puro relax e benessere, ma anche trattamenti termali in chiave strettamente salutistica.

Il territorio, infatti, può contare su numerose sorgenti termali, ciascuna con peculiarità proprie e dagli effetti benefici per la salute dimostrati anche da numerosi studi scientifici. Lo storico slogan pubblicitario “Chianciano Fegato Sano” è l’esempio più classico e noto e racconta dei vantaggi, per la salute epatica, delle cure idropiniche delle terme chiancianesi.

“Caratteristiche già note agli ospiti stranieri che già dimostrano di apprezzare i centri termali della nostra Provincia e che sono in continua crescita, secondo quanto rilevano i sondaggi svolti presso le nostre strutture” sottolinea Grazia Torelli, responsabile del Sistema Termale della Provincia di Siena. I flussi maggiori arrivano dagli Stati Uniti e dalla Russia, ma sono forti anche le presenze dalla Germania, dalla Francia, dalla Svizzera e, a seguire, dagli altri Paesi europei. “E aumenteranno ancora, almeno ci auguriamo, grazie alla direttiva UE numero 24 del 9 marzo 2011 sulle cure transfrontaliere, che permette ai cittadini dei Paesi dell’Unione Europea che prevedono all’interno del proprio servizio sanitario le cure termali, di sottoporvisi fuori dai loro confini nazionali, potendo ugualmente usufruire del rimborso[1] per spese mediche a casa propria” continua Torelli. Sul portale www.terresiena.it è già disponibile una brochure in lingua inglese che descrive le qualità curative delle acque di Chianciano Terme e di Montepulciano, pensata proprio per i nostri ospiti internazionali.

Migliorano anche i collegamenti, proprio per chi arriva dall’estero. L’aeroporto più vicino, a poco più di 50 km di distanza, è quello di Perugia, che, dal 2015, amplia le tratte da e verso le città estere. Oltre a Londra Stansted e Bucarest, dal 29 marzo sarà  attivo il collegamento con  Monaco e, dall’estate 2015, quelli con Duesseldorf Weeze, Bruxelles Charleroi e Barcellona Girona. “Inoltre, i passeggeri Ryanair  potranno  usufruire di una navetta  gratuita che i Comuni di Chianciano Terme e Montepulciano metteranno a disposizione, a partire dal prossimo mese di giugno, in arrivo e partenza da Perugia” annuncia Torelli.

termechianciano-theia650Perché scegliere proprio le terme senesi? Perché non rappresentano solo una meta salutistica, ma una destinazione che offre cultura, natura, enogastronomia, insomma tutti gli ingredienti per una vacanza totale e totalizzante.  Basti solo pensare che la provincia di Siena può vantare la presenza di ben 4 siti – Pienza, Siena, San Gimignano e la Val d’Orcia – dichiarati dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Unico territorio al mondo a potersi fregiare di un simile primato. Ed è anche, dal 2013, la prima vasta area ad emissioni zero,  grazie alle buone pratiche avviate nell’ambito del progetto Terre di Siena Green – Carbon Free.

Le terme poste più a nord, come quelle di Petriolo o quelle di Rapolano Terme, sono così vicine alla città di Siena e a tutta la parte settentrionale della provincia da consentire quotidiane “puntatine” nei luoghi dell’arte per eccellenza, come la stessa Siena, Monteriggioni, San Gimignano, o aree paesaggistiche di incredibile bellezza, come le colline del Chianti, la valle di Merse e le aree delle crete. Le possibilità di acquisto vanno quindi dall’enogastronomia più classica, fatta di oli e vini di altissimo livello, o a certi formaggi di pecora che solo qui riescono ad avere aromi così particolari, a dolci dalle ricette rinascimentali.

Le terme più a sud (come quelle di San Casciano dei Bagni, Bagni San Filippo, Bagno Vignoni, Chianciano Terme e Montepulciano), che sorgono quindi nell’area Val di Chiana-Val d’Orcia, oltre a offrire aree paesaggistiche così particolari da essere continuamente immortalate come fondali di celebri film di produzioni internazionali, hanno la fortuna di godere della vicinanza di città d’arte come Pienza, Montepulciano, Chiusi, dove l’arte rinascimentale è fiorita sulle vestigia etrusche. Sempre in questa area, il “cono” verdissimo del Monte Amiata, che forse, in quanto antico vulcano, è l’artefice primario di questo immenso patrimonio di acqua termale, rappresenta un immenso patrimonio di natura intatta. In ognuno di questi centri sarà anche possibile “assaggiare” il territorio, degustarlo insieme a certi sapori dati dai vini, dalla carne, dagli oli e tutti quei sapori che fanno parte della migliore civiltà italiana.

[1] Le modalità di rimborso sono stabilite da ogni singolo Paese: per conoscerle occorre contattare il  Punto di Contatto Nazionale di riferimento: http://europa.eu/youreurope/citizens/health/contact/index_it.htm

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI Musei Senesi in mostra a TourismA, Salone internazionale dell’Archeologia
Articolo successivo Ancora una vittoria per la Mens Sana Calcio a 5

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open Day Emicrania: colloqui e consulenze all’Aou Senese

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.