• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio
    • Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)
    • Gaiole in Chianti, Ruggero Romboli entra in Consiglio comunale al posto della dimissionaria Claudia Bruni
    • Via Lauretana, in strada delle Ropole a Siena area di sosta per pellegrini
    • Evitare i rischi informatici, arriva il Cyber Check-up
    • Collaborazione fra Comune di Siena e Scuola Edile per il restauro pannelli del palco di Palazzo Berlinghieri
    • Torrita di Siena sceglie il turismo sostenibile: al via il progetto Torrita di Siena Living Responsible
    • Museo Archeologico del Chianti senese: Ferragosto a banchetto con gli Etruschi
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    mercoledì, 10 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    EVENTI E SPETTACOLI

    Viaggio tra gli aneddoti dei bevitori di tutte le costellazioni di Andrea Kaemmerle

    13 Febbraio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Andrea_Kaemmerle_orchestraUn ironico viaggio tra gli aneddoti dei bevitori di tutte le costellazioni è il comune denominatore del doppio spettacolo in programma al Teatro dei Leggieri di San Gimignano (Siena) sabato 14 febbraio 2015 alle 21,30. In scena l’attore toscano Andrea Kaemmerle e la Raskornika Orchestra con “Balcanikaos R-Umore di-vino”. Di Andrea Kaemmerle per la produzione di Guascone Teatro.

    La rappresentazione viene proposta in occasione dell’Anteprima della Vernaccia di San Gimignano in collaborazione con Consorzio della Denominazione San Gimignano. Verrà offerta una degustazione di Vernaccia di San Gimignano 2014 .

    BalcaniKaos è un viaggio musical teatrale che percorre l’Europa dell’Est dalla Grecia fino alla periferia di Vienna. Lungo il percorso si trova la più alta concentrazione mondiale di bettole, taverne, osterie, Konoba, locande di ogni tipo. Habitat naturali di arlotti, beoni, incredibili ed instancabili fabbricatori di aneddoti sospesi tra leggenda e bugia, luoghi dove è impossibile riconoscere le baggianate dai fatti reali. Da queste atmosfere alcoliche e fumose nasce il personaggio di Jaroslav Hasek , il buon soldato Svejk, protagonista di molti spettacoli di Guascone Teatro.

    In R-umore di-vino si celebra il provabilissimo incontro tra Svejk ed il mondo del bere all’italiana. La Rakja o Palinka si fa grappa, la birra si fa vino, il luppolo si fa uva. Incontro letterario che gioca sul rapporto che l’est di Europa ha con il nobile bere di Italia. Cosa di meglio per un inguaribile beone romantico che emigrare ed andar per vendemmie e per cantine alla ricerca di qualche euro e qualche sorso di prezioso succo così adatto per aiutare un po’ il pensiero? Spettacolo comico, delicato e travolgente al tempo stesso, accompagnato dalla musica di ottimi musicisti balcanici, anche loro sedotti dall’incontro con la musica popolare delle regioni vinose d’Italia.

    L’appuntamento fa parte della nuova stagione teatrale “Leggieri d’Inverno” (la tredicesima) in programma fino ad aprile a cura della compagnia Giardino Chiuso, Comune di San Gimignano, Regione Toscana. Direzione artistica di Tuccio Guicciardini, Patrizia de Bari e Clady Tancredi. In carnet, prosa, danza, musica, incontri letterari e teatro ragazzi. Slogan: “Tutti pronti per un grande viaggio in un piccolo teatro”.

    INFORMAZIONI: Compagnia Giardino Chiuso – Piazza S. Agostino 4, San Gimignano (SI) Tel. 0577 941182 / 339 6588791 – Informazioni per la stampa tel. 347 5119013 – info@giardinochiuso.com – www.giardinochiuso.com.

    BIGLIETTERIA E PREVENDITA: Ufficio Turistico Pro Loco – Piazza Duomo 1, San Gimignano
    Tel. 0577 940008 / fax 0577 940903 – info@sangimignano.com – www.sangimignano.com
    Teatro dei Leggieri – Piazza Duomo, San Gimignano Tel. e fax 0577 941182.

    BIGLIETTI: Intero € 12,00 – Ridotto € 10,00 (over 65, soci ARCI, soci Coop Centro Italia, clienti librerie convenzionate, iscritti corsi LUS – Libera Università di San Gimignano) – Ridotto € 5,00 (under 18, studenti universitari, Leggieri Giovani).

    CARD “SOSTIENI IL TEATRO!”, al costo di 20,00 €, permette di assistere gratuitamente a 4 spettacoli a scelta della stagione Leggieri d’Inverno 2014/2015, e di usufruire di uno sconto del 10% sugli acquisti effettuati presso le librerie convenzionate.

    Librerie convenzionate
    LIBRERIA LA FRANCIGENA via Mainardi 10, San Gimignano
    LIBRERIA DI VIA TRENTO Località Ponte Spada, Barberino Val D’elsa
    LIBRERIA MONDADORI Largo Campidoglio 19, Poggibonsi
    LIBRERIA LA MARTINELLA piazza S.Bartolomeo della Scala 30, Colle di Val d’Elsa
     (*) Lo sconto è valido solo per l’acquisto di libri, e non cumulabile con altre promozioni destinate ai clienti delle librerie
     


    La stagione “Leggieri d’Inverno” anche quest’anno presenta un programma variegato, attento ai nuovi linguaggi contemporanei ed alla più classica tradizione teatrale. Un viaggio accompagnato da parole, gesti, immagini e musica.

    Per il secondo anno “Leggieri d’Inverno” si lega al progetto Orizzonti Verticali, il Festival del Teatro e Danza che è inserito nella programmazione estiva della Val d’Elsa e che dall’anno scorso ha avuto l’importante riconoscimento del MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali). Un percorso sulla promozione e la produzione del teatro e della danza che la compagnia Giardino Chiuso, riconosciuta dalla Regione Toscana come Residenza Artistica in Toscana, sta continuando con entusiasmo e professionalità sul territorio da più di un decennio.

    Programma – Sarà presente la danza con la prestigiosa Codarts – Universtity for the Arts di Rotterdam, la musica con l’inconfondibile voce di Ginevra di Marco accompagnata dall’orchestra da camera Stazioni Lunari  e con lo scoppiettante Andrea Kaemmerle che ubriacherà con le sue storie balcaniche tutte incentrate sul vino e, nell’occasione, brindisi con la nuova vernaccia 2015. La compagnia dei Comici Ritrovati presenterà il suo ultimo lavoro sulle parole di Stefano Benni. La scrittrice Alberta Basaglia presenterà il suo libro Le Nuvole di Picasso, alcune pagine saranno lette dal poeta Giuliano Scabia, mentre il Centro Artistico Il Grattacielo di Livorno ci racconterà Modigliani. Ci sarà il pluripremiato spettacolo di Saverio La Ruina Dissonorata, oramai un cult del teatro contemporaneo italiano, e chiuderà la stagione il grande attore Umberto Orsini accompagnato dalla musicista Giovanna Marini con un toccante spettacolo: La Ballata del carcere di Reading, una delle opere più autentiche e scopertamente sincere di Oscar Wilde.

    Molti saranno gli eventi che completano la stagione de Leggieri d’Inverno: gli incontri letterari, curati da Marco Lisi, i  “Racconti d’Inverno” che vedranno come unici protagonisti  i bambini e un progetto speciale in collaborazione con Auser di San Gimignano.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Il Mangia 2022 ad Alice Volpi: cerimonia al Teatro dei Rinnovati

    9 Agosto 2022

    Castelnuovo, Premio Stelle dello Spettacolo 2022: un’edizione da record

    8 Agosto 2022

    Italian Opera in Siena, tre nuovi appuntamenti

    8 Agosto 2022

    Bruscello 2022, si alza il sipario sul “Decamerone”

    7 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, Davide Quadrio illustra il Drappellone di Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: presentato il Drappellone realizzato da Andrea Anastasio

    10 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022

    Palio di Siena del 16 agosto 2022: il programma delle prove regolamentate (prove di notte)

    10 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.