• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”
  • Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali
  • Codice appalti, Marchettini (Ance Siena): “Serve una valutazione più puntuale ma il nuovo strumento va verso la direzione auspicata”
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Mobilità, Pacciani: “Ammodernare strade e ferrovie per far uscire Siena dall’isolamento”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Il ”Carnevale degli animali” al Museo d’arte per bambini di Siena

10 Febbraio 20154 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museoperbambini650La gioia e l’allegria del Carnevale contagia anche il Santa Maria della Scala di Siena, che ospita al suo interno il Museo d’arte per bambini. Originale il laboratorio ideato in occasione di una delle feste più attese dai più piccoli, dal titolo “Il Carnevale degli animali”: i giovani ospiti del Museo saranno invitati a percorrere i vari ambienti del Santa Maria della Scala – dal Museo Archeologico fino alla collezione permanente del Museo d’arte per bambini – alla ricerca degli animali che “popolano” il complesso e che daranno loro spunto per il laboratorio finalizzato alla realizzazione di una maschera di Carnevale. Il primo appuntamento è in programma giovedì 12 febbraio, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, per bambini da 3 a 11 anni, il secondo sabato 14 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, per bambini da 6 a 11 anni. L’incontro conclusivo si terrà domenica 15 febbraio, dalle ore 15 alle ore 17, per bambini da 3 a 11 anni, e prevede una performance di danza guidata dalla danzatrice e coreografa Irene Stracciati, in cui i bambini potranno esibirsi indossando la maschera da loro realizzata. L’ingresso al Santa Maria della Scala, compreso il Museo d’arte per bambini, è gratuito per tutto il mese di febbraio, i laboratori hanno un costo di 5 euro.

museoartebambinisiena450vLa collezione permanente del Museo d’Arte per bambini. Circa 400 opere costituiscono la collezione del Museo d’arte per bambini, nato a Siena nel 1998. La collezione, unica nel suo genere, nasce per dedicare all’infanzia uno spazio museale – la Sala San Leopoldo del Santa Maria della Scala – caratterizzandolo in base alla sua utenza. La particolarità del Museo, infatti, è quella di abbracciare l’infanzia come soggetto rappresentato o destinatario delle opere. La collezione presenta una vasta gamma di soluzioni artistiche, dalla scultura alla pittura, dalla fotografia al video fino all’installazione. Le opere raggruppate per temi e generi, pur appartenendo a periodi storici completamente diversi e/o realtà culturali e geografiche diverse tra loro, riescono così a dialogare tra se. Un metodo interdisciplinare, perseguito fin dagli inizi, fa conoscere la collezione ai bambini. Il carattere permanente ed impermanente della collezione comporta di non presentare tutte le opere che la costituiscono, ma avvicendarle. Il periodico rinnovamento espositivo è agevolato dal fatto che alcune di esse non sono di proprietà del Museo ma messe a disposizione da altre istituzioni, da alcune collezioni private o dagli artisti stessi. I temi della collezione sono dati da fiabe, personaggi e generi. Ma c’è una zona che sfugge al “controllo”: la graffiti area. E’ lo spazio riservato alla libera azione creativa dove i bambini possono esprimersi come vogliono senza restrizioni.

santamariadellascala-pellegrinaio-particolare“Febbraio al Museo”. Gli appuntamenti dedicati ai bambini fanno parte della rassegna “Febbraio al Museo”, promossa dal Comune di Siena per valorizzare lo straordinario patrimonio museale cittadino, valorizzarne le potenzialità, attrarre turisti e coinvolgere e incuriosire i residenti. Per tutto il mese di febbraio il complesso museale Santa Maria della Scala, di Piazza del Duomo, sarà visitabile gratuitamente anche ai turisti, oltre ad offrire un calendario di otto percorsi guidati tematici, mentre al Museo Civico andrà in scena il teatro, con le performance di attori alla scoperta di storie e aneddoti del Medioevo, adatte a un pubblico di grandi e bambini.

Info e orari: Santa Maria della Scala. Il complesso museale Santa Maria della Scala in piazza del Duomo e la mostra temporanea “Il corpo e l’anima. I luoghi e le opere della cura ospedaliera in Toscana dal XIV al XIX secolo”, allestita fino al 1 marzo 2015, sono visitabili tutti i giorni, escluso il martedì: il lunedì e mercoledì dalle ore 10.30 alle ore 16.30 e, dal giovedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle ore 18.30. L’ingresso, oggi già gratuito per i residenti del Comune di Siena ad eccezione che per le mostre temporanee, sarà accessibile gratuitamente anche per i turisti. I laboratori per bambini hanno un costo di 5 euro. Per info, tel. 0577 534531 e infoscala@comune.siena.it; bambimus@comune.siena.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, in Consiglio comunale un minuto di silenzio per ricordare le vittime delle foibe
Articolo successivo San Valentino di coccole e benessere alle Terme Aq

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

DanteDì, a San Gimignano itinerario tra arte e teatro sulle orme del Sommo Poeta

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda

1 Aprile 2023
ARTE e CULTURA

Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

1 Aprile 2023
POLITICA

Bozzi sulle mense scolastiche: “Qualità dei prodotti, strutture da migliorare e formazione del personale”

1 Aprile 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vinitaly, il Consorzio Vino Chianti a Verona con oltre 40 desk aziendali e due banconi istituzionali

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.