• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti
    • Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)
    • Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena
    • Siena, bollettino della viabilità
    • Acque Spa: nuovo aggiornamento imprevista interruzione idrica nel comune di San Gimignano
    • Furti a SentierElsa ai danni di turisti: tre denunciati dai Carabinieri
    • “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, le ipotesi sulle monte a due giorni dall’assegnazione
    • Palio dell’Assunta, volontari e associazioni in campo per la comunità senese
    • Chiusura estiva delle strutture dell’Università di Siena dal 13 al 20 agosto
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SALUTE E BENESSERE

    Influenza, accordo Regione-medici: disponibili anche il sabato mattina

    29 Gennaio 2015
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    a collaborare con il servizio sanitario regionale in questo momento di difficoltà creatosi a causa dell’aumento dell’epidemia influenzale”. Il presidente Enrico Rossi ringrazia i medici della Fimmg, che hanno siglato con la Regione l’accordo che prevede un allungamento dell’orario il sabato mattina per far fronte al picco epidemico di influenza, previsto per metà febbraio.

    Ai ringraziamenti di Rossi si associa l’assessore al diritto alla salute Luigi Marroni: “Sono davvero molto contento del fatto che la medicina generale partecipi alle strategie regionali. In questo modo il servizio sanitario regionale si rafforza di ulteriori competenze nel fine settimana, consentendo così di assistere al meglio i cittadini colpiti dall’influenza, ed evitando che questi si rivolgano ai pronto soccorso degli ospedali. Già in passato con i medici avevamo siglato un importante accordo per le Aft (Aggregazioni funzionali territoriali), la nuova organizzazione della medicina generale”.

    L’accordo sulle misure straordinarie per la gestione del picco di epidemia influenzale era stato siglato tra Regione e Fimmg lunedì a tarda sera. Ieri è stato comunicato alle aziende sanitarie, e ieri sera sancito dalla Federazione regionale Fimmg. “Quando la medicina generale è coinvolta nelle decisioni a tutela della salute dei cittadini – è il commento di Vittorio Boscherini, segretario regionale Fimmg – non si tira mai indietro. Mi auguro che collaborazioni di questo tipo, che vedono coinvolte entrambe le componenti (medici di famiglia e guardia medica) possano in futuro ampliarsi”.

    Viste le criticità dovute alla minore copertura vaccinale della popolazione anziana e delle categorie a rischio provocata dall’allarme Fluad (poi rientrato), e al conseguente aumento dell’epidemia influenzale, con un incremento di afflusso ai pronto soccorso, l’accordo prevede sia un prolungamento dell’orario degli ambulatori dei medici di famiglia il sabato mattina, sia un potenziamento della guardia medica nel fine settimana (continuità assistenziale). Viene dato mandato alle singole aziende sanitarie di quantificare e organizzare questo rafforzamento, in base alle necessità di ogni realtà. Gli interventi di potenziamento previsti dureranno fino al 15 marzo, data per la quale si prevede l’esaurirsi dell’epidemia influenzale.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    “E state in salute”, cani e gatti: come difenderli dai colpi di calore

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in provincia di Siena: 92 nuovi casi, sempre in calo i positivi, +2 ricoverati, due deceduti

    10 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE

    Coronavirus in provincia di Siena: 103 nuovi casi, prosegue il calo dei positivi, -10 ricoverati, due deceduti

    11 Agosto 2022

    Coronavirus in Toscana: 1.362 nuovi casi, stabili positivi e ricoverati, 11 deceduti (2 a Siena)

    11 Agosto 2022

    Palio dell’Assunta: pronta la macchina della sicurezza con le misure previste dal Questore di Siena

    11 Agosto 2022

    Siena, bollettino della viabilità

    11 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.