• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

IMU agricola nelle zone montane: il no delle Città del Vino

13 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono queste le prime, ma non le uniche, preoccupazioni che hanno ispirato una presa di posizione dell’Associazione Nazionale Città del Vino, in seguito alla riunione dei propri coordinatori regionali del centro/su Italia, che si è tenuta sabato 10 gennaio presso il Comune di Genzano di Roma. Durante la riunione è stato preso in esame il tema fiscale e, in particolare, l’intenzione del Governo – ritenuta dai sindaci e dagli amministratori presenti molto grave – di istituire la tassa IMU sui terreni agricoli collinari fino a 600 metri s.l.m. dalla sede del Comune.

“Tale decisione – ha dichiarato Calogero Impastato, Sindaco del Comune di Montevago (Agrigento) e coordinatore delle Città del Vino della Sicilia – è grave perché, oltre a danneggiare il già precario reddito degli agricoltori, alimenta il fenomeno dell’abbandono delle campagne, soprattutto nelle regioni del Sud, con danni incalcolabili per l’ambiente, il paesaggio ed il rischio idrogeologico che mina la stabilità del territorio.”

“La nostra Associazione – afferma il presidente nazionale Pietro Iadanza, assessore al Comune di Benevento – in più occasioni ha ribadito la sua preoccupazione verso certe scelte dei Governi che negli anni si sono succeduti, e che hanno inciso fortemente sulle capacità di programmazione degli enti locali, sia attraverso i pesanti tagli ai trasferimenti statali, costringendo i Comuni a diminuire la quantità e la qualità dei servizi offerti ai cittadini, sia imponendo di fatto ai Comuni di diventare esattori delle tasse per conto dello Stato”.

L’Associazione Città del Vino richiede al Governo di rivedere tale decisione che, oltre a danneggiare economicamente gli operatori agricoli, mette in serie difficoltà i Comuni minando la fiducia che dovrebbe caratterizzare il rapporto tra amministratori pubblici e cittadini, stanchi di essere continuamente e pesantemente tassati.

La proposta di innalzare l’applicazione dell’IMU ai terreni agricoli fino a 600 metri di altitudine della sede del Comune sta spingendo alcuni sindaci a clamorose azioni di protesta, quali, ad esempio, lo spostamento della sede comunale in località superiori ai 600 mt. laddove il territorio comunale lo consente.

“Il Governo – sostiene Paolo Benvenuti, direttore generale dell’Associazione – sembra non aver capito che l’agricoltura italiana va tutelata, salvaguardata e promossa e non tartassata, perché è uno dei settori economici che, nonostante la crisi, sta reggendo il passo. La contraddizione è forte: da una parte si parla dell’agricoltura come fattore trainante dell’economia italiana anche in virtù della prossima apertura dell’Expo di Milano che, come tutti sanno, sarà dedicato al cibo e all’alimentazione; dall’altra si prevedono norme che appesantiscono le attività delle imprese agricole, senza, tra l’altro, strumenti di perequazione”.

I territori montani e di alta collina sono tra l’altro quelli più ad alto rischio di abbandono e la nuova imposizione non aiuta certo le piccole imprese agricole a mantenere il loro presidio sul territorio; e questo significa più abbandono, meno controllo ambientale, rischio idrogeologico, perdita di paesaggio e di valore.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Il malato immaginario”, Ugo Chiti a Montepulciano
Articolo successivo Castellina: mercoledì il primo cittadino Bonechi a ”Dillo al Sindaco”, su Radio3Network

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia

31 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.