• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

Villa Romana in stato di abbandono a San Gimignano, il Comune acquisisce il sito archeologico

3 Gennaio 20153 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villaromana1I resti della Villa Romana in località Aiano, databile tra il IV e il VI secolo d.C., sono di proprietà dell’amministrazione comunale di San Gimignano. Si è concluso nei giorni scorsi l’annoso iter burocratico per l’acquisizione del sito archeologico che desta in stato di abbandono e che presenta mosaici e strutture di assoluto pregio culturale, storico e artistico. Davanti al Giudice del Tribunale di Siena per le esecuzioni immobiliari è stato infatti siglato il contratto di compravendita, fra il proprietario ed il Comune di San Gimignano, che trasferisce la proprietà dell’area all’ente pubblico per una cifra di circa 40mila euro. Potranno così riprendere gli scavi interrotti nel 2012 e il progetto di recupero e valorizzazione dell’intero sito archeologico conosciuto anche come “Torraccia di Chiusi”.

Si chiude una vicenda nata quasi 4 anni fa quando il Consiglio Comunale di San Gimignano deliberò l’acquisizione dell’area archeologica dando inizio ad un lungo iter burocratico giudiziario che, di recente, è stato al centro dell’interesse dei media nazionali ed anche oggetto di interrogazioni parlamentari dal momento che il sito, dopo gli scavi della metà degli anni duemila, versa oggi in condizioni di abbandono.

villaromana2“Sono estremamente felice che, da oggi, questa importante testimonianza culturale del nostro straordinario passato, sia diventata di proprietà della comunità sangimignanese – commenta il sindaco di San Gimignano Giacomo Bassi -. Ringrazio tutti coloro che hanno consentito che ciò avvenisse: in primis il proprietario dell’area Leonardo Berti, coadiuvato dall’avvocato Alessandro Rolandi, ed il Giudice Flavio Mennella oltre a tutti i creditori che hanno liberato l’area dai propri diritti ipotecari. Nei prossimi giorni incontreremo la Sovrintendenza Archeologica toscana per concordare un progetto per i prossimi anni, che possibilmente coinvolga anche le Università toscane, e che, da un lato preveda la messa in sicurezza dell’area attuale e faccia riprendere lo scavo delle parti della Villa Romana ancora non emerse e dall’altro imposti un progressiva musealizzazione dell’area e dei reperti raccolti negli anni. Ora che la nostra caparbietà ha ottenuto il successo sperato – conclude Bassi -, posso garantire che il Comune di San Gimignano farà sicuramente la propria parte in termini di logistica ed anche di eventuali risorse economiche”.

villaromana3Il sito archeologico. Il sito di Torraccia di Chiusi è costituito di uno stretto pianoro, ubicato nella piccola valle formata dal torrente Foci, affluente dell’Elsa, nel cuore della Toscana, tra le città di Siena, Volterrra e San Gimignano. Si tratta di un sito per il quale il Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano ha concesso all’UCL (Université Catholique de Louvain – Belgio) un’autorizzazione di scavo e che è diretto da Marco Cavalieri, professore di archeologia romana all’UCL. Dall’estate 2005 e fino al 2012, una squadra di ricercatori, dottorandi e studenti ha iniziato una serie di indagini sul sito, scoprendo le vestigia di almeno tre vani di un’antica villa romana, databile tra il IV e il VI secolo d. C. Lo scopo dell’indagine è di scavare almeno una parte dell’edificio individuato, di studiarne il materiale ed organizzare un convegno internazionale su le fasi di occupazione romana della Toscana, regione che è il cuore della civiltà etrusca. L’incontro/scontro tra il mondo romano ed etrusco è interessante ed è rimasto finora un argomento poco studiato: lo scavo di Torraccia di Chiusi vorrebbe approfondirlo grazie al contributo di nuovi dati archeologici e di nuove interpretazione storiche.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana 1871-LTC Sangiorgese, coach Mecacci presenta l’ultima gara di andata
Articolo successivo Con l’Epifania premi, giochi e animazione per bambini a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.