• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Il Palio sottovoce”. Pace e cazzotti, di Emilio Ravel

16 Agosto 20113 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il sindaco Ciampolini, per la verità, si era opposto giudiziosamente alla spesa di soldi utilissimi in quel momento per una prima ricostruzione. Si affacciò alla finestra del Palazzo e disse al popolo: “Scegliete, volete o me o il Palio?”, pensando di portarli alla ragione, ma una sola voce si levò tra migliaia di bocche: “Il Palio!”.

Il Sindaco ci restò male ma rimase in carica
e proclamò il Palio straordinario per fine agosto 1945. Sarebbe stato, si disse, il Palio della Pace. Tre i cavalli più forti: Mughetto al Bruco, Elias alla Tartuca, e Folco al Drago.

L’ex podestà Soci di Guelfi, l’unica autorità fascista che fu rispettata e anche amata da larghi strati popolari, tanto da poter uscire da Palazzo Pubblico dal portone principale, era diventato Priore del Bruco e con la lodevole intenzione di pacificare gli animi voleva la vittoria per la sua contrada. Il Bruco si strinse in un entusiastico abbraccio e stanziò tutti i quattrini necessari a corrompere i fantini avversari. Sarebbe stato il Bruco vincitore a furor di popolo.

paliostraordinario-agosto1945-palioorgMa un giovinottino venuto a Siena a fare l’università per diventare avvocato fu scelto per fatalità come fantino della contrada del Drago. Esperienza ne aveva poca, ma di certo non avrebbe potuto dar ombra al Bruco. Invece lo studente, che aveva suscitato tante simpatie tra le ragazze di Siena, prese il nomignolo di Rubacuori e cominciò a far funzionare un ticchettio strano del suo cervello esaltato.

Alla partenza scatta primo il cavallo Elias, con in groppa Amaranto per la Tartuca, il più bravo e più iellato dei fantini di tutta la storia. Ma la partenza non è valida e la scena si ripete una seconda volta. La Tartuca contesta e se ne va dalla Piazza arrabbiatissima, imitata da un paio di contrade.

Silvio Gigli, tartuchino doc, si avvicina indisturbato al mossiere e gli molla un manrovescio, accendendo uno scambio di schiaffi clamoroso. Dopo una serie di simili vicende si arriva ad una nuova busta sulla quale si legge un nuovo schieramento di partenza.

Va via Pietrino su Bozzetto per l’Istrice e al curvone di San Martino costui si allarga per assestare una “cavallata” a Rubacuori del Drago che sopraggiunge, ma lo studente non ci casca e lascia il posto al Bruco che prende la testa della corsa. Ma qui il fantino Arzilli ormai avviato alla vittoria commette un errore: nerba il cavallo del Drago e Rubacuori risponde con tutto l’impeto dei vent’anni e straccia l’avversario a forza di colpi, poi passa in testa e va a piazzarsi primo contro le previsioni e la volontà generale.

A questo punto i contradaioli del Bruco
non ci vedono più e decidono di aver vinto loro. Sono soprattutto le donne che strappano il Drappellone dall’asta e lo riducono in mille pezzi come per un’esplosione. Poi la contrada del Bruco esce di Piazza inalberando l’asta nuda come se ci fosse stato appeso sopra il Palio.

Pochi giorni dopo i Brucaioli
furono puniti dal Comune e fu preparato un nuovo Drappellone che fu consegnato al Drago il 23 settembre alla presenza di tutte le contrade. Ancora oggi a Siena c’è qualcuno che conserva di nascosto qualche piccolo brandello del Drappellone strappato che avrebbe dovuto celebrare la Pace e che invece provocò una delle zuffe più teatrali di tutta la storia del Palio.

termeanticaquerciolaia650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Voci dal tufo”. Due rivalità e mezza, di Emilio Ravel
Articolo successivo ”Voci dal tufo”. Gli ”outsider”, di Emilio Ravel

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
PALIO

Zentile dimesso dalla clinica veterinaria Il Ceppo

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.