• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

“La cura dell’arte”, le opere si vedono anche attraverso il tatto

La mostra-evento “La cura dell’arte” in programma al Santa Maria della Scala. Inaugurazione giovedì 8 giugno
7 Giugno 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Mani che lavorano la creta

Le opere nate attraverso il tatto sono le protagoniste della mostra-evento “La cura dell’arte” in programma al complesso museale Santa Maria della Scala da giovedì 8 giugno a domenica 11 giugno. Saranno proposti ai visitatori dei percorsi al buio per far scoprire e sperimentare quanto il tatto sia diverso dalla vista: due mondi paralleli che possono, anzi dovrebbero, incontrarsi e integrarsi più spesso soprattutto attraverso l’arte.

L’esposizione, progettata dal Centro Ricerche Europeo Terapia Espressiva C.R.E.T.E di Firenze in collaborazione con UICI sezione Siena, Fondazione Antico Ospedale Santa Maria della Scala e Istituto Sarrocchi di Siena, è dedicata al percorso di “cura” e attenzione all’altro e alla condivisione della conoscenza sviluppati nell’ambito dei laboratori plastici di Arteterapia, condotti nel triennio 2021-2023, sia nel percorso didattico “Statue in fuga al… Sarrocchi”, ed è arricchita dalle opere della pittrice Giada Varricchio.

La grande attenzione e passione, con cui gli studenti dell’Istituto hanno tradotto in bassorilievi e pannelli tattili famose opere d’arte e architetture, ha fatto in modo che anche chi non può vedere con gli occhi, possa “vedere” con le mani. Gli studenti, guidati della prof.ssa Elena Vitale, hanno posto attenzione alla componente della “cura” per l’altro, così come avvenuto nei laboratori di arteterapia con i soci dell’associazione UICI di Siena diretti dell’artista Silvia Ottobrini.

“I laboratori di arteterapia hanno preso il via nel 2021 all’Auser di Siena e successivamente all’UICI: qui la creta si è trasformata in oggetti antropomorfi che parlano di noi proprio per il modo con cui abbiamo plasmato la materia, accarezzandola o graffiandola. Abbiamo lavorato in un clima ludico, dialogando tra noi e con la” terra”, elemento primordiale che ci ha riportato ad un’espressività tattile tipica dell’infanzia – racconta Silvia Ottobrini -. I partecipanti hanno realizzato le loro sculture in cui la loro immagine interna è diventata immagine esterna visibile e condivisibile”.

Ai laboratori di arteterapia è stato affiancato il progetto “Statue in fuga al… Sarrocchi”: “Durante il periodo della pandemia, visto che non era possibile visitare i musei, insieme ai ragazzi abbiamo immaginato le opere d’arte venire qui da noi, a scuola, per riprendere e continuare un dialogo mai interrotto. Nasce così “Statue in fuga” al…Sarrocchi”, un progetto di didattica museale, realizzato con alcune classi dell’Istituto, in sinergia con Lucia Sarti, Nicoletta Volante del DSSBC dell’Università di Siena; con Massimo Vita, presidente dell’UICI di Siena e con Marco Marilli, docente di sostegno – spiega Elena Vitale -. È un progetto che intende sviluppare la consapevolezza della necessità di un rapporto nuovo fra il mondo della scuola e il museo con tutto il territorio”.

Anche al Santa Maria della Scala è presente un percorso tattile, ad oggi costituito da alcuni rilievi tattili di opere esposte nel museo che sono stati realizzati dagli studenti della sezione di scultura del liceo artistico Duccio di Buoninsegna guidati da Emanuela Fucecchi e da immagini in nero e a rilievo di alcuni dei principali monumenti cittadini progettati con la sezione senese dell’UICI e prodotti grazie alla collaborazione di Rotary Siena Est.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAsciano, lupi uccidono greggi di pecore. Il Sindaco: “Situazione fuori controllo”
Next Article Mojito Fest, la due giorni del festival a San Giovanni d’Asso

RACCOMANDATI PER TE

Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023
Siena, Arte nelle teche
ARTE e CULTURA

“Arte nelle teche 2024”, rinnovata la convenzione a Siena

19 Settembre 2023
Donazione sangue, globuli rossi, cuore
SIENA

Donazione di sangue, il Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese apre anche la domenica

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.