• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SOVICILLE

Sovicille, il Comune investe sulla qualità della mensa scolastica con “Sostenibilmense”

Federica Parrini, assessore comunale all’Ambiente: "Il Comune conferma l’attenzione che da sempre riserva alla scuola"
5 Aprile 20233 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Migliorare la qualità della mensa scolastica e promuovere l’educazione alimentare partendo dai più piccoli. Con questi obiettivi il Comune di Sovicille ha aderito al progetto Sostenibilmense promosso da Fondazione Monte dei Paschi di Siena, in collaborazione con Anci Toscana e Foodinsider.it per la diffusione di modelli di ristorazione scolastica più sani e sostenibili.

Nel primo step il gruppo di lavoro di Sostenibilmense ha analizzato il menù della mensa scolastica di Sovicille avanzando delle proposte di miglioramento che sono state recepite dall’amministrazione comunale e che saranno applicate sul menù a partire dal prossimo anno scolastico.

“Nel percorso che abbiamo intrapreso aderendo a Sostenibilmense – spiega Federica Parrini, assessore comunale all’Ambiente – il miglioramento del menù scolastico dal punto di vista della gradevolezza dei pasti, (ovviamente nel rispetto di una dieta bilanciata e corretta sotto l’aspetto nutrizionale, secondo le raccomandazioni dell’Oms) è in realtà solo uno degli obiettivi che ci siamo dati. Il traguardo più importante e lungimirante è infatti quello di gettare il seme di un cambiamento culturale, riconoscendo il valore dei pasti consumati a scuola come momento di educazione dei ragazzi ad un’alimentazione sana e consapevole, corretta e rispettosa dell’ambiente.

Il menù, pertanto, a partire dal prossimo anno scolastico – prosegue Federica Parrini – sarà modificato nell’ottica di incrementare l’uso di prodotti bio e del territorio, che già da diverso tempo abbiamo introdotto nella mensa scolastica di Sovicille. Sarà sperimentato anche qualche nuovo piatto per consentire ai ragazzi di avvicinarsi a sapori diversi, compresi quelli tipici della tradizione toscana. Un altro aspetto importante è quello della comunicazione: miglioreremo graficamente la tabella dei menù per informare nel modo corretto le famiglie sugli alimenti utilizzati, rendendo immediatamente visibili i cibi bio e locali e favorendo così il coinvolgimento dei genitori nel progetto educativo.

Il metodo di intervento sarà graduale e partecipato e prevede il periodico controllo dei risultati attraverso la somministrazione di questionari e il monitoraggio degli scarti, per verificare se i piatti vengono effettivamente consumati dagli alunni. Conseguentemente, se necessario, saranno concordate azioni correttive. Già dal primo incontro sono stati coinvolti nel progetto, con riscontri positivi, anche i dipendenti comunali, il nostro nutrizionista, la dirigente scolastica, gli insegnanti e la commissione mensa perché servirà il contributo di tutti per raggiungere dei risultati.

Il Comune – conclude Federica Parrini – conferma così l’attenzione che da sempre riserva alla scuola. La modifica del menù, a Sovicille, è agevolata dalla particolarità della nostra mensa scolastica che è una delle poche ad essere gestita totalmente con personale interno, in tutte le sue fasi, dall’approvvigionamento delle derrate alimentari, alla cucina, fino allo sporzionamento. Questo consente di applicare più celermente le nuove indicazioni del gruppo di lavoro di Sostenibilmense e di tenere più facilmente sotto controllo anche il successivo monitoraggio.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleColle, ulteriori indagini geofisiche sulla frana di via Livini
Next Article Camera di Commercio, modifica allo statuto per l’attribuzione dei seggi camerali

RACCOMANDATI PER TE

Edo Zacchei
SINALUNGA

Comune di Sinalunga, 2,6 milioni investiti in edilizia scolastica

22 Settembre 2023
Mensa di Monteriggioni, Sostenibilmense Award
MONTERIGGIONI

Ottimi risultati della mensa di Monteriggioni a Sostenibilmense Award

16 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Puliamo il Mondo”, il Comune di Siena con Legambiente sulla Francigena

14 Settembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Masterplan ConVerSi, a breve giunta straordinaria sulla Fortezza

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.