• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno
  • Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”
  • “Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival
  • Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”
  • Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena
  • Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione
  • “Un libro di marmo”, il volume sul Pavimento del Duomo di Siena
  • Giornata nazionale incontinenza: visite gratuite all’Aou Senese
  • Montepulciano, adeguamento sismico palestra dei Licei Poliziani
  • Università di Siena, bandi aperti per l’ammissione a corsi di Dottorato di Ricerca
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 10 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

Centro storico, turismo, mobilità, Biotecnopolo, spazio urbano e attività. Le associazioni ai candidati: “No a logiche di basso profilo”
28 Marzo 20234 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un documento in 5 punti, che spazia dal rapporto tra spazio urbano e attività economiche al distretto Scienze della vita. E’ quello condiviso da Confcommercio e Confesercenti Siena per riassumere le priorità dei settori rappresentati a beneficio dei candidati Sindaco di Siena ed alle liste che li sostengono.

Sono state presentate oggi 28 marzo, in conferenza stampa, le cinque pagine di testo che si aprono con la segnalazione di tre urgenze in vista del prossimo Piano strutturale della città: carenza di alloggi, pendolarismo e nuovi insediamenti di media distribuzione.

“Siena ha bisogno di offrire servizi migliori a chi la sceglie per studiare, e a chi ci lavora: il fenomeno degli appartamenti destinati agli affitti brevi sta assumendo dimensioni che penalizzano famiglie e studenti, mentre organizzazioni che di fatto sono imprenditoriali ci guadagnano grazie alla fiscalità agevolata”, fanno notare le due associazioni.

Al contempo, sempre in un’ottica migliorativa della vita cittadina, “Si ritiene necessario prevedere alloggi a prezzi convenzionati per i lavoratori del settore del terziario, ambito questo già minato dalla grave carenza di personale registrata fino ad oggi. Il caro-affitto ed il conseguente svuotamento del Centro Storico hanno infatti bisogno che si ricorra a misure correttive”.

Sempre in tema di residenza, negli ultimi venti anni la politica delle nuove edificazioni è risultata del tutto disallineata rispetto a quella dei comuni limitrofi, la cui popolazione è cresciuta a discapito del capoluogo. E il pendolarismo, che ne è effetto indotto, è destinato a pesare sempre di più sul traffico cittadino, considerando anche i nuovi insediamenti di media distribuzione commerciale: questioni che, secondo le due associazioni, potranno essere affrontate tramite un confronto di programmazione che ad oggi è mancato.

Sul centro storico, che è patrimonio Unesco, Confesercenti e Confcommercio invitano i futuri amministratori a battersi per una legislazione che consenta strumenti efficaci per la salvaguardia delle attività commerciali, che consentano alle città d’arte di “Agire più liberamente per delineare le funzioni “urbane”, di destinazione d’uso, per arginare lo spopolamento dei negozi e per favorire la nascita di nove attività commerciali e di artigianato artistico”.

Percorsi già avviati a Firenze ed in altre città: “un centro spopolato, senza imprese ed abitanti, è sospeso in una quiete scenica priva di anima” si legge nel documento, che invoca anche miglioramenti nella raccolta rifiuti attraverso isole di raccolta a ridosso della città vecchia e un “dialogo con la Sovrintendenza”.

Ulteriore incentivo: la necessità di ridurre la pressione fiscale sugli esercizi nuovi e già esistenti che si trovano ad affrontare anche il problema del caro affitti. E sulle locazioni, “Riteniamo doveroso spingere su una modifica normativa tramite vantaggi fiscali per i proprietari che affittano a canone concordato. Detto in breve, sarebbe opportuna la reintroduzione di una sorta di equo canone per la locazione delle attività commerciali”.

Maggiore condivisione, politiche di promozione in sinergia con il territorio circostante a partire dalla gestione di eventi importanti come quelli legati al cicloturismo ed ai flussi derivanti dalla Via Francigena, destinazione mirata della tassa di soggiorno. Queste sono le proposte che spiccano tra le idee per il turismo, con un espresso invito ad adottare percorsi nuovi per la gestione della Fortezza medicea e per la qualificazione professionale.

“Qualora si ritenga necessario un punto di somministrazione di alimenti e bevande in Fortezza, chiediamo che a tal fine venga predisposto uno specifico bando che tenga conto delle realtà economiche cittadine”. E per aumentare l’attrattività e destagionalizzare i flussi, inoltre Siena ha bisogno di un importante calendario di eventi.

Le due associazioni chiamano inoltre il prossimo sindaco a cogliere l’importanza di una nuova fermata TAV, segnatamente a Farneta, ed a interventi su collegamenti con gli aeroporti e parcheggi cittadini, “il cui sistema ha bisogno di un sostanzioso aggiornamento”. Infine, l’attenzione va al Biotecnopolo: “Da un po’ di tempo si nota un rallentamento nell’operazione – evidenziano – chiunque prevalga alle elezioni abbia il buonsenso di rifuggire da logiche di basso profilo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSuolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
Next Article Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati definitivi
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena

29 Maggio 2023
ballottaggio elezioni siena 2022 risultati 39 sezioni
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria

29 Maggio 2023
Elezioni Siena 2023: votante inserisce scheda nell'urna
POLITICA

Ballottaggio elezioni Siena 2023, affluenza alle urne ore 12: 13,52%

28 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
I lavori al nido L'Uccellino Azzurro di Montepulciano
MONTEPULCIANO

Montepulciano, il nido L’Uccellino Azzurro riaprirà il 14 giugno

10 Giugno 2023
Il coach della Emma Villas Volley Siena Gianluca Graziosi
VOLLEY

Emma Villas Siena, coach Graziosi: “Vogliamo costruire un roster interessante e fare le cose per bene”

10 Giugno 2023
"Libri e tramonti" a Siena, libro aperto in giardino
ARTE e CULTURA

“Libri e tramonti” la rassegna letteraria di Siena Summer Festival

10 Giugno 2023
L'Istituto Roncalli di Poggibonsi
POGGIBONSI

Al “Roncalli” di Poggibonsi la premiazione della XXV edizione di “Liberi di Scrivere”

10 Giugno 2023
Donna in ufficio dei Carabinieri di Siena
SIENA

Violenze contro la moglie: 43enne arrestato a Siena

10 Giugno 2023
Il simposio dell'Institute For Global Health IFGH
SCIENZA e RICERCA

Institute For Global Health, un decennio di passione per l’istruzione

10 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.