• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, Giornata nazionale contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari

Confronto tra professionisti lunedì 13 marzo, dalle 9.30 alle 13 nell’aula Magna del Rettorato dell’Università di Siena
11 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Pietro Sechi

Si tiene lunedì 13 marzo, dalle 9.30 alle 13, nell’aula magna del Rettorato dell’Università di Siena, l’evento organizzato dall’Azienda ospedaliero-universitaria Senese in occasione della seconda Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, iniziativa promossa a partire dal 2022 dal Ministero della Salute con lo scopo di condannare ogni forma di violenza nei confronti dei lavoratori della sanità, promuovendo una cultura che garantisca la sicurezza nello svolgimento del proprio lavoro.

«Il fenomeno delle aggressioni viene descritto dall’OMS come “uno dei più importanti fattori di rischio professionale per la salute degli operatori sanitari – spiega Francesca De Marco, direttrice sanitaria Aou Senese -. Anche la Commissione Europea definisce la violenza sul luogo di lavoro come un insieme di episodi dove “i lavoratori sono abusati, minacciati e assaliti in circostanze correlate al loro lavoro, o quando si recano al lavoro, provocando conseguenze sulla loro sicurezza, sul loro benessere e sulla loro salute fisica e psichica”.

Gli effetti di tale fenomeno impattano in modo significativo nel contesto interno aziendale, sia a livello dell’individuo, sia a livello dei colleghi, sia a livello aziendale – aggiunge De Marco -. All’ospedale di Siena, tale fenomeno risulta ancora ascrivibile quasi esclusivamente a episodi di natura verbale, con sporadici casi di tentata aggressione fisica. L’Azienda ospedaliero-universitaria Senese continua a riservare particolare attenzione a quanto accade ai suoi professionisti e ha attivato una serie di azioni e misure mirate ad arginare il fenomeno».

Nel dettaglio le aggressioni sono state 49 nel 2019, tutte verbali; 5 nel 2020, anno del Covid e ancora tutte di natura verbale; 22 nel 2021, di cui 2 fisiche; e 11 nel 2022 di cui una fisica verso cose. Ancor più nel dettaglio nel 2019 le aggressioni sono state perpetrate in 7 occasioni nei confronti di medici, 38 verso gli infermieri e 4 su operatori sociosanitari (OSS); quelle del 2020 hanno riguardato gli infermieri in 4 occasioni e in un’altra gli OSS; nel 2021, 7 su medici, 14 verso infermieri e una verso OSS. Infine, nel 2022, 5 aggressioni su medici, 5 su infermieri, una verso personale OSS.

«Per fronteggiare e possibilmente mitigare questo fenomeno – spiega Pietro Sechi, responsabile gestione della sicurezza e RSPP – l’Aou Senese ha intrapreso una serie di misure di prevenzione e di protezione, tra cui l’implementazione del sistema di videosorveglianza, l’installazione di panic button e la dotazione di sistemi di emergenza, collegati ad una centrale operativa, attivabili in caso di aggressione. Inoltre, sono stati organizzati numerosi corsi di formazione inerenti al tema, operando in continuità con le attività del gruppo di lavoro multidisciplinare (GDLM) sulle aggressioni. Abbiamo portato avanti anche l’attività del punto di ascolto aziendale per i dipendenti che possono segnalare problemi, criticità e casi di aggressioni subite. In particolare, il punto di ascolto ha ricevuto 16 richieste nel 2020, 4 nel 2021 e 15 nel 2022. Nel corso del 2022 – prosegue Sechi – è stato avviato anche un progetto di riorganizzazione del Pronto soccorso finalizzato al miglioramento continuo dei percorsi di accoglienza, di presa in carico e del lavoro dei professionisti».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Basket, Sena Civitas: “Auspichiamo una dichiarazione di intenti dal Comune”
Articolo successivo Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023
POLITICA

Siena, Confronti scende in campo: “Confronto con i candidati, poi la scelta”

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata Malattie Neuromuscolari: a Siena approfondimento su diagnosi, terapia e presa in carico del paziente

16 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.