• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POLITICA SIENA

“Prospettive urbane”, incontro per discutere di proposte per il futuro di Siena

Mercoledì 8 marzo a Siena, presso Palazzo Patrizi in via di Città, l'incontro organizzato da Per Siena
2 Marzo 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Mercoledì 8 marzo a Siena, presso Palazzo Patrizi in via di Città, si terrà l’incontro “Prospettive urbane” organizzato da Per Siena.

Il dibattito avrà inizio alle 17.30 e vedrà gli interventi dell’architetto Francesco Santioli “La ‘normalità’ di Siena: analogie e divergenze con i sistemi urbani contemporanei”, dell’architetto Riccardo Roda “Nuove dinamiche e trasformazioni possibili per Siena, del professor Livio Sacchi “Città, identità e progettualità” e del professor Franco Purini “Tradizione, innovazione e identità”. Modera Pierluigi Piccini.


Il progetto urbano

  • Per intervenire sulle città bisogna partire dai problemi sul tappeto: la società attuale, a partire dagli anni ’90, ha sviluppato forme di capitalismo selvaggio non più temperate dall’ideologia riformista, che hanno portato ad una crescita non equilibrata anche nei paesi più sviluppati. Di qui un’accumulazione basata sempre più su meccanismi finanziari, potenziati nel tempo dai crescenti processi di digitalizzazione; il risultato complessivo è un incremento di ricchezza concentrato sempre di più su pochi a danno di molti. I mass- media registrano da tempo questo fenomeno come indebolimento del ceto medio. Il risultato è la crescita della forbice sociale, l’impoverimento crescente di fasce di popolazione, il cedimento progressivo dei meccanismi di welfare, la perdita del consenso politico e sociale.
  • La città è il teatro privilegiato di questa perdita progressiva di un benessere collettivo che si considerava consolidato. I tentativi di riforma delle città hanno fallito ,e quindi in essa vengono enfatizzati processi sociali quali: la marginalizzazione e l’impoverimento di ampie fasce sociali; la perdita di fiducia nel potere politico , amministrativo e giudiziario; il venire meno del principio stesso di autorità scientifica; l’aumento esponenziale del disagio sociale, in particolare di quello giovanile; l’emergere di comportamenti devianti e violenti anche in fasce sociali non toccate da povertà o marginalizzazione.
  • Per intervenire dunque in modo efficace è quindi necessario tener conto delle dinamiche attuali, e delle specificità dei singoli ambiti urbani.
  • Siena non è aliena da questi meccanismi, che si manifestano con la perdita del potere economico del suo territorio, con le incertezze legate alle sorti del MPS, con fenomeni crescenti d’immigrazione, con l’aumento del disagio sociale e di quello abitativo e con un evidente scollamento tra città storica e periferie, con l’assenza perdurante di scelte politiche precise e di largo respiro su temi cruciali quali sviluppo economico, istruzione, cultura, infrastrutture, l’abitare.
  • A ciò si aggiunge il rapporto distorto tra Siena e il suo territorio; lo sviluppo demografico dei comuni dell’area metropolitana si è storicamente basato sull’erogazione di servizi da parte del capoluogo, ma in totale assenza di una progettualità di area vasta, oggi più che mai necessaria per rilanciare lo sviluppo economico e sociale.
  • Gli obiettivi discendono da un’idea di città, e non viceversa. Chi vuole progettare innovativamente l’avvenire di una comunità non accetta o giudica passivamente il presente riferendosi al passato, ma piuttosto affronta il presente sulla base della propria idea di futuro.
  • L’attuale strumento urbanistico – il Piano Operativo – è carente di un’idea di città e del suo futuro, ed è poco più di un elenco di opere pubbliche, oltre ad alcune previsioni relative alla media grande distribuzione commerciale. Elencare nell’attuale situazione non significa progettare, poiché l’etimo di progetto è proiettare in avanti, verso il futuro, un’idea di città che oggi più che mai si avverte come assente.
  • Altro aspetto importante riguarda la fattibilità degli obiettivi: nell’attuale scenario è assolutamente necessario definire obiettivi che siano concretamente perseguibili nel breve-medio periodo, evitando di proporre traguardi non perseguibili.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArtigianato artistico e tradizionale, in arrivo in Toscana bando da 500 mila euro
Articolo successivo Nocciolini (Siena Sostenibile) interviene sul degrado del sottopasso della Lizza

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
POLITICA

Pacciani (Polo Civico): “Su Banca Mps basta silenzi, torniamo a parlare del suo futuro”

11 Marzo 2023
POLITICA

Lorenzo Lorè (FI): “La cultura a Siena sia asset per la ripresa dell’economia”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.