• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta
  • Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”
  • Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Trovato senza vita all’interno del camion
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Serre di Rapolano: assemblea dei lavoratori del travertino

Fillea Cgil Siena: “Rinnovato il CCNL Lapidei Industria, ora è arrivato il momento di ragionare sul futuro del comparto nel territorio”
24 Gennaio 20233 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ieri si è svolta al cinema teatro “Verdi” di Serre di Rapolano l’assemblea dei lavoratori delle aziende del comparto del travertino della Fillea Cgil di Siena, per discutere e approvare il rinnovo del CCNL Lapidei Industria, che in provincia di Siena interessa circa 200 addetti, 150 dei quali concentrati nel territorio di Rapolano Terme.

All’incontro era presente la segretaria regionale della Fillea Cgil Alessia Gambassi – che ha partecipato in prima persona alla lunga trattativa nazionale con le controparti datoriali – ed il segretario provinciale della Fillea Cgil senese Simone Arcuri.

“Siamo arrivati ad un nuovo contratto che porta buoni risultati, – spiega la Segretaria – sia dal punto di vista economico, con un incremento salariale di 123 euro al livello C e l’erogazione di un bonus energia di 100 euro, che da quello normativo, con 8 ore di permesso per l’inserimento dei figli alla scuola dell’infanzia, 6 mesi retribuiti per le donne vittime di violenza, 2 giorni di permesso per i lavoratori stranieri che dovessero recarsi nel Paese di origine per decesso di un familiare e l’aumento del periodo di comporto della malattia per i lavoratori colpiti da gravi patologie”.

Per quanto riguarda il territorio senese, la Fillea Cgil, che in provincia di Siena è il sindacato più rappresentativo nel settore lapideo, escavazione e ghiaia, e che nel comparto del travertino rappresenta addirittura la quasi totalità dei lavoratori, è convinta che sia arrivato il momento di ragionare sul futuro del settore dopo anni di crisi che hanno visto ristrutturarsi alcune delle aziende della provincia con importanti accordi fra imprese e sindacato per salvaguardare la produzione e i posti di lavoro.

“Adesso, dopo la pandemia, sono ripartite ed aumentate le commesse con un incremento occupazionale – sottolinea Arcuri – e quindi, dopo anni di ammortizzatori sociali, è necessario redistribuire reddito ai lavoratori, come è stato già fatto con alcune imprese tramite importanti rinnovi di contratti aziendali. Serve però incrementare anche la formazione per permettere un ricambio generazionale delle maestranze, in una fase dove l’intero settore delle costruzioni soffre la mancanza di manodopera qualificata, formazione necessaria anche a limitare i rischi da infortunio sul lavoro in un comparto come quello del lapideo fra i più a rischio.

Inoltre è giunto il momento di pensare alla transizione energetica e sostenibile di tutto il settore, – conclude il Segretario generale della Fillea Cgil di Siena – dal travertino al marmo giallo fino alle cave di inerti, tenendo insieme tutela ambientale e lavoro ma con una priorità imprescindibile: difendere e qualificare l’occupazione”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche
Articolo successivo ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: giovedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

24 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
SELVA

Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti

27 Gennaio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, chiusura notturna della stazione di Firenze Impruneta

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: martedì torna a riunirsi il Consiglio comunale

27 Gennaio 2023
SIENA

Siena, svolta nelle indagini sull’incendio della pasticceria di viale Toselli: individuato il responsabile

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.