• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA' SIENA

Osservatorio W la pappa al pomodoro: “Accordo con Caritas buona cosa ma non risolve scarsa appetibilità”

"Subito sistemi per monitorare lo spreco"
28 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’accordo con la Caritas buona cosa ma non risolve il problema della scarsa appetibilità del pasto per i bambini. Subito sistemi per monitorare lo spreco

“L’accordo tra Caritas ed ASP per distribuire le eccedenze alimentari della cucina centralizzata di viale Toselli ai bisognosi è un’ottima notizia. Come Osservatorio W la pappa al pomodoro siamo felici che una nostra proposta sia stata finalmente presa in considerazione seppure con un ritardo inspiegabile vista la sua semplicità.” Così l’inizio di un intervento dell’Osservatorio W la pappa al pomodoro.

“Siamo nati con l’intento di fare proposte per migliorare la situazione della mensa scolastica – prosegue l’Osservatorio – ed abbiamo sempre avanzato proposte per rendere il cibo della mensa più nutriente anche dal punto di vista sociale ed economico.

Dal nostro punto di vista, tuttavia, raccogliendo dati grazie alla rete di genitori e insegnanti che abbiamo nelle scuole, dobbiamo precisare che il grosso dello spreco alimentare viene prodotto all’interno degli istituti scolastici. Questa mole di spreco – composto addirittura da portate a volte non toccate del tutto – si produce con maggiore vigore laddove si mangia ancora nel diseducativo vassoio blu ma è comunque troppo ovunque e finisce regolarmente nei cassonetti della spazzatura. Questi scarti alimentari non sono però il frutto di quantità eccessive offerte ai bambini bensì del basso gradimento e della scarsa appetibilità di quello che viene proposto.

Consapevoli di ciò, abbiamo più volte proposto ad ASP di dotarsi di un sistema di monitoraggio del gradimento dei piatti per poter apportare i correttivi necessari al menu come avviene in moltissime altre mense scolastiche in altri territori anche vicini al nostro. Finora abbiamo ricevuto solo chiacchiere e pochi fatti concreti.

Questi importanti strumenti non devono però distogliere l’attenzione da quella che è la vera questione del servizio mensa della città di Siena ovvero la scarsa appetibilità del cibo proposto e l’eccessivo approvvigionamento da fornitori non locali, lontani dal territorio e dalla sua eccellente tradizione gastronomica.

Per l’anno a venire pertanto siamo a riproporre le nostre idee per un miglioramento significativo del servizio mensa che speriamo siano accolte finalmente dall’amministrazione comunale oppure, più probabilmente, possano essere oggetto dei programmi dei candidati a sindaco e perciò opportunamente valutate dai cittadini senesi al momento dell’esercizio del voto.

Di seguito, elenchiamo le nostre proposte:

1) Revisione dei criteri di aggiudicazione dei bandi delle derrate alimentari abbandonando il criterio del massimo ribasso premiando la filiera corta ed il km zero.

2) Programma di formazione continua del personale della mensa (solo 400 euro nel 2021, secondo il bilancio ASP, sono una cifra irrisoria che denota la scarsa attenzione alla formazione del personale quale asset fondamentale per una mensa di qualità)

3) Investimenti nelle dotazioni strumentali della cucina centralizzata

4) Dotazione di un’app per il monitoraggio giornaliero degli scarti e dei piatti non graditi, per analizzarne le cause ed intraprendere iniziative adeguate di rimedio

5) Programmazione di iniziative di educazione alimentare, aventi natura non estemporanea, coinvolgendo le scuole anche attraverso l’integrazione con analoghe iniziative volte a sviluppare stili di vita più salutari.

L’Osservatorio W la pappa al pomodoro resta a disposizione di tutti i soggetti che vogliano impegnarsi concretamente nel miglioramento di un servizio che ha notevole impatto sulla qualità della vita dei cittadini più piccoli (circa 2.500 pasti giornalieri erogati) e che potenzialmente può contribuire allo sviluppo della filiera agroalimentare di filiera corta del territorio visto che ogni anno diversi milioni di euro vengono spesi per l’acquisto di derrate alimentari per il servizio. Siamo a disposizione di tutte le forze politiche che si candidano ad amministrare la città per un confronto su questi temi. Il pasto mensa, per l’Osservatorio, dovrebbe essere buono, salutare, ad un giusto prezzo per le famiglie ed infine un ottimo affare per il territorio e l’ambiente.

Per informazioni o contributi visitare la nostra pagina facebook (Osservatorio “Viva la pappa col pomodoro”) oppure scriverci a firmemensasiena@gmail.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTurismo accessibile e cultura, 520mila euro per il Comune di Siena
Articolo successivo Area ex fornace di Arbia: prelevati i campioni per verifica dei materiali prima del via della bonifica

RACCOMANDATI PER TE

SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
SPORT

Osservatorio W la pappa col pomodoro: “Benini dovrebbe ringraziare il senso civico delle famiglie che continuano a pagare la mensa”

1 Aprile 2023
SIENA

Benini: “Una riqualificazione puntuale e precisa degli edifici scolastici”

30 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.