• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
  • Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”
  • Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri
  • Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica
  • Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”
  • Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”
  • Basket C Gold, trasferta a Lucca per la Virtus Siena
  • Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA SAN QUIRICO D'ORCIA

A San Quirico d’Orcia ritorna la Festa dell’Olio

Dall’8 all’11 dicembre l’appuntamento con la 29esima edizione nel cuore della Val d’Orcia
4 Dicembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

San Quirico d’Orcia celebra l’olio extravergine d’oliva, l’oro verde, nella sua nuova annata. Dall’8 all’11 dicembre, per le vie del centro della Val d’Orcia, patrimonio mondiale dell’umanità Unesco, appuntamento con la 29esima edizione della Festa dell’Olio organizzata da Comune e Pro Loco.

Un’esplosione di sapori, profumi e folclore popolare, l’occasione per visitare paesaggi famosi nel mondo e per degustare la nuovissima annata dell’olio extravergine con i produttori protagonisti. Un’edizione che lascia spazio al trekking, alle degustazioni nelle aziende e a quelle guidate svolte in collaborazione con AICOO, per una festa che fa dell’oro verde il re indiscusso della tradizione della Val d’Orcia. E ancora tanta musica ed intrattenimento ad animare piazze e vie del centro storico.

“Un momento di grande valorizzazione di una produzione tipica del nostro territorio con l’olivo rappresenta uno dei simboli del nostro paesaggio così tanto celebrato” sottolinea il sindaco Danilo Maramai.

“La Festa dell’olio alla sua 29esima edizione rappresenta un momento tanto atteso da tutta la nostra comunità perché è un momento di festa in cui si vive in pieno il centro storico e si incontrano le eccellenze del territorio” aggiunge il vicesindaco Marco Bartoli.


Il programma

Il via alla Festa giovedì 8 dicembre alle ore 9.30 in Piazza Chigi con il Trekking dell’olio, un percorso ad anello di 10 km alla scoperta della Chiesina della Madonna di Vitaleta. Alle ore 10, nel centro storico, l’apertura degli stand dei produttori di Olio Extravergine. Alle ore 11, nel Giardino delle Rose la degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio d’oliva a cura di AICOO, mentre alle ore 12.15 l’inaugurazione del Presepio nella chiesa della Madonna. A partire dalle ore 15 nel centro storico, musica e spettacoli lungo le vie del paese con i Mens sana Genesis majorette Twjrling.

Venerdì 9 dicembre alle ore 9.30 da piazza Chigi trekking dell’olio con un nuovo percorso di 10 km con degustazione alla scoperta di Bagno Vignoni. Alle ore 10, nel centro storico, l’apertura degli stand dei produttori di Olio Extravergine. Alle ore 11, nel Giardino delle Rose la degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio d’oliva a cura di AICOO. Dalle ore 15, nel centro storico, musica e spettacoli con la Compagnia Circense Mantica. Alle ore 21.30 in piazza della Libertà musica a cura del Gruppo Giovani.

Sabato 10 dicembre, dalle ore 8 alle ore 19 il mercatino artigianale a Porta Nuova, mentre alle ore 9 da piazza Chigi trekking dell’olio, percorso di 14 km con l’anello di Poggio al Vento. Alle ore 10 l’apertura degli stand dei produttori e alle ore 10.30 la Festa dell’Albero 2022. Alle ore 11 nel Giardino delle Rose degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio d’oliva a cura di AICOO. Alle ore 12 nel centro storico, sarà invece la volta, dell’esibizione dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Alle ore 15 musica e spettacoli lungo le vie del paese con la Street Band CiacciaBanda. Alle ore 16, a Palazzo Chigi Zondadari, degustazione vini Doc Orcia. Il premio Extravergine, sarà invece assegnato alle ore 17.30 e a seguire l’ormai consueto appuntamento con il riconoscimento Lo sportivo dell’anno. Alle ore 22, in piazza della Libertà musica con l’Area 51.

La Festa dell’olio si chiuderà domenica 11 dicembre. Alle 9.30 da piazza Chigi trekking dell’olio, percorso con degustazione di 4 km, anello Il Colle, alle 10 l’apertura degli stand dei produttori; alle ore 11, nel Giardino delle Rose degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio d’oliva a cura di AICOO e dalle ore 15 musica e spettacoli lungo le vie del paese con la Compagnia Circense Mantica.

Per tutta la durata della Festa dell’Olio sarà possibile degustare nel centro storico i migliori prodotti della cucina tradizionale valdorciana e gli extravergini di eccellenza.


Nei giorni della Festa, Palazzo Chigi si trasforma in un luogo magico, dove vivere straordinarie esperienze, fra tradizione e meraviglia. Le sale del Palazzo accoglieranno i piccoli visitatori con giochi a tema, racconti di fiabe, esperienze musicali, laboratori di creatività e personaggi fantastici Il Palazzo delle Fiabe continuerà ad intrattenere grandi e piccini fino all’8 gennaio 2023. Info su http://www.ilpalazzodellefiabe.com/

A Palazzo Chigi Zondadari, durante i giorni della festa, è possibile visitare la Mostra fotografica “Impressioni e visioni” a cura di Enzo Puglisi e dell’Associazione Culturale Musica Insieme. Secondo Piano Palazzo Chigi Zondadari. Ingresso libero. Orario 10.30 – 18.00.

E’ richiesta la prenotazione per gli appuntamenti: Trekking dell’olio (gratuiti), Degustazione Impariamo a (ri)conoscere l’olio di oliva (gratuita), degustazione vini Doc Orcia (gratuita).

Informazioni Ufficio Turistico San Quirico d’Orcia T 0577 899728 – 3791294369 – Mail ufficioturistico@comune.sanquiricodorcia.si.it aperto nel fine settimana

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTemporali e vento forte, codice giallo in Toscana
Articolo successivo Riapre alla circolazione la Sp 408 di Montevarchi, terminati i lavori di messa in sicurezza

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino e cambiamenti climatici, masterclass e convegni con Wine&Siena 2023

24 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con Wine&Siena 2023 c’è la Bottiglia della solidarietà

20 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tre volte per due, ecco l’inverno di Girogustando

14 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
ASCIANO

Danneggiano i bagni pubblici: due minori denunciati dai Carabinieri

27 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.