• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA COLLE DI VAL D'ELSA

“Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica”, a Colle Mario Caciagli presenta il suo libro

Sabato 26 novembre alle ore 17,30, presso la biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa
7 Novembre 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Mario Caciagli

Sabato 26 novembre alle ore 17,30, presso la biblioteca comunale “Marcello Braccagni” di Colle di Val d’Elsa, si terrà la presentazione, organizzata dalla Società Storica della Valdelsa con il patrocinio del Comune di Colle di Val d’Elsa, del libro di Mario Caciagli “Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica”, pubblicato dall’editore Pacini nella collana “Biblioteca della Miscellanea Storica della Valdelsa”. Fabio Dei (Università di Pisa) e Antonio Fanelli (“Sapienza” Università di Roma) presenteranno il volume alla presenza dell’autore.

Nato a Colle di Val d’Elsa, Mario Caciagli si è laureato in Scienze Politiche presso l’Università di Firenze con una tesi su “La lotta politica in Valdelsa dal 1892 al 1915”. Ha insegnato materie politologiche nelle università di Catania, Padova e poi di Firenze. E’ stato professore di ruolo ordinario dal 1980 ed è attualmente professore emerito di Scienza politica dell’Università di Firenze. Ha insegnato inoltre presso varie università in Germania, Austria, Francia, Spagna. I suoi interessi scientifici si sono indirizzati verso i partiti politici italiani ed europei, le elezioni, i sistemi elettorali, il governo locale, la cultura politica.
Uno dei suoi ultimi lavori è stato Addio alla provincia rossa. Origini, apogeo e declino di una cultura politica, vincitore della 65a edizione del Premio Pozzale-Luigi Russo, frutto di una lunghissima ricerca, dove ha ricostruito le origini della “subcultura rossa” dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Ottanta del Novecento e la sua crisi nel nuovo secolo.

Il volume “Percorsi valdelsani. Saggi e scritti diversi fra storiografia e scienza politica” raccoglie scritti di varia natura dedicati alla Valdelsa nell’arco di oltre mezzo secolo. Scrive Caciagli: “pur vagando i miei interessi conoscitivi per altre plaghe geograficamente lontane, ho continuato a rivisitare per decenni la Valdelsa, sia pure saltuariamente e con percorsi diversi”, perché “si torna sempre ai primi amori”. Si tratta di scritti di ricerca locale, alcuni di storia locale, altri di politica locale. “Come dimostra proprio la lunga, gloriosa vicenda della Miscellanea Storica della Valdelsa, la storia locale ha un suo statuto pienamente riconosciuto, statuto che è uscito addirittura rafforzato dalla crisi delle grandi narrazioni universali del Novecento”.

Il pubblico che parteciperà alla presentazione sarà sicuramente interessato a tutti gli scritti contenuti nel volume (si ricordano, tra gli altri, quelli sulla “identità valdelsana”, sulle feste del 1° Maggio, sulla nascita del partito socialista in Valdelsa) ma in modo particolare ai tanti dedicati al suo paese di origine: Federalismo e municipalismo nei demo socialisti colligiani di fine ottocento, Alle radici della subcultura rossa: “La Martinella”, Vicissitudini di una vetreria, 140 anni di elezioni a Colle.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente“Evoluzione in diagnostica per immagini”, il congresso a Siena
Articolo successivo A Siena il primo studio al mondo a combinare immunoterapia e farmaci epigenetici

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.