• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA SARTEANO

Sarteano, narrare i piccoli borghi attraverso le storie delle donne protagoniste

Sabato 24 settembre presentazione del libro “Donne storie di confine e oltre” di Patrizia Patrizi
22 Settembre 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Patrizia Patrizi

Sarà un affascinante viaggio ripercorrere le tante sfaccettature delle donne protagoniste del libro di Patrizia Patrizi “Donne storie di confine e oltre” che sarà presentato a Sarteano, in provincia di Siena, sabato 24 settembre 2022, alle ore 16.30, presso la Biblioteca comunale (in viale Amiata, 1). Alla presentazione, oltre alla presenza dell’autrice, interverranno Flavia Rossi, Lucia Mancini e Francesca Massi. La presentazione sarà accompagnata da alcune letture, tratte dal libro, a cura di Bruna Manzoni e dall’installazione artistica denominata “Omaggio al mio luogo natio” di Cinzia Verni.

Il viaggio del libro “Donne. Storie di confine e oltre” di Patrizia Patrizi (iniziato a Parrano e proseguito a Cetona, a San Casciano dei Bagni, a Ficulle, a Todi), approda sabato a Sarteano, insieme ai “racconti visivi” di Elena Volterrani e con la partecipazione di Rita Boini, per tre racconti. Le storie di donne sono piccole pillole dove ciascuna restituisce il quotidiano del proprio vissuto e presente, contestualizzato anche da scatti fotografici della giovane fotografa Elena Volterrani, facendo emergere la personalità attraverso il suo sguardo, capace di restituire l’identità profonda ed intime di ciascuna. Un viaggio che l’autrice intende compiere alla scoperta anche delle storie delle donne di altre realtà, donne che vivono nei piccoli centri e borghi. Per proseguire questa strada, Patrizia Patrizi sta già pensando ai borghi del Lazio e delle Marche e chissà che un giorno, con queste piccole, brevi storie, non riesca a percorrere tutta l’Italia, in tutte quelle piccole e piccolissime realtà che devono essere riscoperte, narrate e soprattutto rivissute in un futuro prossimo che è già cominciato.

Il libro, l’autrice e le collaborazioni

Il libro “Donne. Storie di confine e oltre” (Bertoni Editore, 2022, Ponte Felcino, Perugia, pp. 126) è una raccolta di storie e di incontri, dove le “donne comuni” protagoniste del libro, vivono o lavorano tra l’Umbria e la Toscana, in aree considerate di confine, tra borghi e piccole cittadine. Storie brevi, ma dense, che raccontano frammenti di un vissuto, più o meno lungo. L’idea di raccontare “con piccole pillole” le storie di “donne normali” (Ada, Anna Aurelia, Cinzia, Daniela, Elisabetta, Federica, Franca, Gigliola, Iride, Isabella, Katia, Laura (a), Laura (b), Loredana, Maria Assunta, Paola e Francesca, Patrizia, Rita, Sara) è venuta a Patrizia Patrizi. Tutto parte dal radicamento profondo ai luoghi d’origine, storie che si intrecciano tra il radicamento profondo per la propria terra, l’amore per le tradizioni e, allo stesso tempo, il desiderio di superarle e andare oltre, là dove passato e futuro possono sconfinare in un presente degno di essere vissuto.

L’autrice, Patrizia Patrizi, originaria di Cetona, in provincia di Siena, ora trasferita “nella casa dei suoi sogni”, tra i boschi in Umbria, a Parrano, in provincia di Terni (Comune nel quale ha ricoperto la carica di vicesindaca), ha “cambiato più volte strada” nella sua vita, esperienze che la hanno arricchita. La passione per la scrittura l’ha sempre avuta, come testimoniano i diari scritti nel tempo, ma nel libro “Donne. Storie di confine e oltre” scrive di altre donne, quelle che ha avuto l’opportunità di incontrare nel suo percorso di vita, o le sono state suggerite, nella consapevolezza che “oggi ci siamo ma domani potrà non essere come l’oggi e noi non sapremo se saremo tra quelli che ci saranno” (frase di una donna intervistata). “Quello che già sapevo, ma che si è rafforzato dopo questa esperienza – afferma Patrizia Patrizi – è la convinzione che le donne devono fare rete, condividere pensieri e riflessioni, confortarsi e collaborare per rendere luminoso il futuro”.

Alcune testimonianze e storie delle donne sono state curate da Rita Boini (originaria di Pontenuovo, frazione di Torgiano). Già autrice di libri di cucina regionale e tradizionale italiana e di cucina creativa, e di storie per bambini, con uno sguardo attento al territorio e alle tradizioni, ma anche al legame con la terra e la natura, che ha pubblicato con editori italiani e stranieri (come Droemer und Knaur, De Agostini, Todaro), ha vinto, nel 2001, il premio Pennagolosa e nel 2002 è stata finalista al Gourmand World Cookbook Award. Dal 1989 scrive per il «Corriere dell’Umbria».

Le foto delle protagoniste del libro “Donne, storie di confine e oltre”, realizzate da Elena Volterrani, capace di cogliere l’essenza delle cose e delle persone in un clic, regalano emozioni e riflessioni al lettore e alle lettrici che le osservano, alla fine di ogni racconto. Ogni volto ha una storia, ogni luogo ha la bellezza e queste immagini impreziosiscono questa pubblicazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSuvignano #benecomune oltre le sbarre: studenti e detenuti insieme nel campo della legalità
Articolo successivo Siena Ideale: “La riflessione (inascoltata) del cardinale Zuppi e la distrazione dei candidati”

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visita del ministro Sangiuliano alla Pinacoteca Nazionale di Siena

25 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Arci Siena, riflettori accesi sulle donne in Iran e sui conflitti nel mondo

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.