• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
  • Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena
  • Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa
  • La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo
  • Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena
  • Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale
  • Gruppi PD e Progetto Siena: “Esiste sempre il Biotecnopolo?”
  • Il Prefetto di Siena visita il Comando provinciale dei Carabinieri
  • Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue
  • L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: approvato il Patto Locale per la lettura

Nuova iniziativa per la promozione della lettura in collaborazione con l’Associazione TVSpenta
5 Settembre 20223 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il Comune di Rapolano Terme ha approvato il Patto Locale per la lettura, un importante strumento di governance che, come stabilito dalla Legge 15/2020, ha l’obiettivo di promuovere il libro e la lettura attraverso un’alleanza locale. Il patto è nato con l’intento di sostenere le iniziative già in essere, promuoverne altre e creare sinergie. Al momento, hanno aderito al Patto alcune delle associazioni culturali del territorio, ma le adesioni sono ancora aperte e con l’inizio del nuovo anno scolastico si lavorerà per coinvolgere l’Istituto Comprensivo “Sandro Pertini” e altri soggetti ed enti, per poi fissare il primo tavolo di coordinamento e monitoraggio.

Il Patto è un punto di arrivo ma anche un punto di partenza per nuove iniziative. Tanto, infatti, è il lavoro svolto in questi anni per la promozione del libro e della lettura e nel biennio 2020-2021 il Comune di Rapolano Terme ha già ricevuto la qualifica di “Città che legge” dal Centro per il libro e la lettura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, grazie alle politiche pubbliche di promozione della lettura attuate sul territorio.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza l’impegno dell’Associazione TVSpenta, che gestisce la Biblioteca Comunale di Rapolano Terme dal 2009 coinvolgendo più di 15 volontari e realizzando progetti ed eventi per tutte le età. È ancora in corso anche il progetto LUDICO, che ha portato a termine con successo una campagna di crowdfunding per il nuovo allestimento del cortile esterno della Biblioteca comunale rapolanese. La campagna LUDICO è stata realizzata all’interno dell’iniziativa Let’s Crowd!, promossa e sostenuta dalla Fondazione Monte dei Paschi in collaborazione con Feel Crowd e Vernice Progetti e con il patrocinio del Comune di Rapolano Terme. L’iniziativa ha portato alla raccolta di 3.210 euro, a cui si aggiungeranno 2.500 da parte della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La nascita negli ultimi anni del Circolo LaAV, Letture ad Alta Voce, Crete Senesi nel territorio di Rapolano Terme, inoltre, ha dato nuova linfa vitale e nuovi stimoli soprattutto per quello che riguarda la lettura ad alta voce e ha trovato un canale di diffusione coerente ed efficace nella Biblioteca comunale.

L’amministrazione comunale di Rapolano Terme saluta con soddisfazione la collaborazione nata fra Comune, TVSpenta e Circolo LaAV Crete Senesi e la vivace sinergia che, attraverso il Patto Locale per la lettura, potrà essere allargata ad altri soggetti, in primo luogo alla scuola, la cui adesione sarà cruciale per un maggiore coinvolgimento dell’intera comunità rapolanese.

Il Patto Locale per la lettura approvato dall’amministrazione comunale di Rapolano Terme può essere consultato sul sito del Comune, www.comune.rapolanoterme.si.it, dove è possibile scaricare anche la domanda di adesione.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMontepulciano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Next Article Rapolano: mercoledì si riunisce il Consiglio comunale

RACCOMANDATI PER TE

Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Ambulanza vista anteriore, scritta
RAPOLANO TERME

Pedone di 85 anni investito a Rapolano Terme

22 Settembre 2023
Rapolano Terme, cantiere lavori stradali
RAPOLANO TERME

A Rapolano tanti cantieri per sicurezza strade e riqualificazione di piazze ed edifici pubblici

19 Settembre 2023
Cappella di Serre di Rapolano
RAPOLANO TERME

Serre di Rapolano, al via il restauro della cappella di piazza Medaglia d’Oro

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bright Night 2023, logo
SCUOLA e UNIVERSITA'

Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena

26 Settembre 2023
Comune di Siena, presentazione ordinanza su decoro e suolo pubblico
SIENA

Decoro e suolo pubblico: regole più stringenti a tutela del centro storico di Siena

26 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Toscana, approvato aumento quota regionale per le Rsa

26 Settembre 2023
Inaugurazione mezzo Pubblica Assistenza di Chiusi
CHIUSI

La Pubblica Assistenza di Chiusi inaugura un nuovo mezzo

26 Settembre 2023
Mani anziana che tengono gioielli
SIENA

Truffe ad anziani, protocollo d’intesa Comune e Prefettura di Siena

26 Settembre 2023
Infermiera somministra con siringa vaccino Covid-19 a donna
SALUTE e BENESSERE

Vaccini contro Covid-19 e influenza, possibile prenotare sul portale regionale

26 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.