• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia
  • All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”
  • Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno
  • Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico
  • Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno
  • Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL
  • Grande vittoria del “Sarrocchi” di Siena al Rally Matematico
  • Teatri di Siena, la magia dei burattini per la stagione teatrale estiva
  • Nobili Parole: a Montepulciano arriva Cesare Capitani con “In Vino Veritas”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Anche a Siena, “Bollette in vetrina”

Fipe Confcommercio Siena aderisce all’iniziativa nazionale lanciata da Confcommercio per una grande operazione verità sui costi in atto con gli aumenti
25 Agosto 20222 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Anche a Siena le bollette di ristoranti e bar finiscono in vetrina. Fipe Confcommercio Siena, infatti, aderisce all’ iniziativa nazionale lanciata da Confcommercio che invita tutti gli esercenti ad esporre al pubblico, nelle vetrine delle proprie attività, le bollette del 2022 a confronto con quelle del 2021.

L’obiettivo sono trasparenza e necessità di testimoniare, nero su bianco, l’enorme incremento dei costi di energia e gas, addirittura triplicati – o anche di più – nel giro di pochi mesi. E non solo. Perché gli aumenti colpiscono tutti gli acquisti. Bollette in vetrina, dunque, vuole sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a ciò che sta accadendo, aggiungendo informazioni rispetto a ciò che le famiglie stanno sperimentando sulla propria pelle visto che gli stessi aumenti stanno interessando tutti.

“La situazione è insostenibile. Qualcuno parla di aumenti di quasi cinque volte. La politica deve agire ora, non c’è più da aspettare – è la realtà riportata da Marco Cioni, presidente di Fipe Confcommercio Siena – Da più giorni ormai si parla di ulteriori incrementi che da qui a breve arriveranno, basta guardare la quotazione del gas per capirlo. Così non si può andare avanti. Le imprese hanno bisogno di un deciso contenimento dei costi, di un quadro chiaro, di credito di imposta o di una azione sulla leva dell’Iva”.

“In più non ci sono solo gli aumenti del gas e dell’energia, chiaramente. Aumenta tutto, conseguentemente all’inflazione. Quindi materie prime, i prodotti che compriamo. Tutto questo colpisce noi come le famiglie, ma non se ne parla mai – osserva Cioni – Le imprese devono chiaramente devono avere margini positivi e utili, non solo hanno bisogno di lavorare. Invece la prospettiva attuale va in altra direzione con il calo dei guadagni e calo dei consumi. Insomma, ci sono tutte le condizioni per un default: un’azienda su tre è a rischio chiusura. Quelle che ce la fanno possono decidere di tenere aperto solo alcuni giorni per diminuire gli aumenti. Non è certo ciò che ci aspettavamo dopo la pandemia”.

Soluzioni? “Non servono nuovi sostegni, inutile erogare aiuti – avverte Cioni – Meglio alleggerire i bilanci da alcuni pagamenti obbligatori, come quelli legati all’Iva. Oppure potenziare immediatamente il credito di imposta anche per le imprese non energivore e non gasivore. Un credito di imposta del 15% per l’energia elettrica non è assolutamente adeguato agli extra costi che le imprese stanno sostenendo ora”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIlaria Capua con Maria Latella a La Terrazza di San Casciano dei Bagni
Next Article Maltrattano le conviventi, due uomini ammoniti dal Questore di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Anna Ferretti e Roberto Bozzi
POLITICA

Anna Ferretti: “Anche con il programma di Roberto Bozzi i punti di contatto sono molteplici”

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Bandiera Contrada della Giraffa
GIRAFFA

Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti

5 Giugno 2023
Auto della Polizia
SIENA

Siena, straniero condannato per violenza sessuale espulso dalla Polizia

5 Giugno 2023
Serenella Civitelli
SALUTE e BENESSERE

All’Aou Senese il workshop “La prospettiva di genere in medicina”

5 Giugno 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: Consiglio comunale di martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Condotta rete idrica
POGGIBONSI

Poggibonsi, Acque: in via di risoluzione le criticità del servizio idrico

5 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
TOSCANA

Prosegue il codice giallo in tutta la Toscana anche martedì 6 giugno

5 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.