• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
  • Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

CGIL Siena: “Sugli appalti pubblici esiste una piattaforma condivisa con CISL e UIL che sta già producendo accordi con gli enti locali”

"Stupiti dalle dichiarazioni di FISASCAT CISL, FP CISL e CISL Siena di futuri incontri con gli Enti locali"
5 Agosto 20223 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“A fronte degli annunci di FISASCAT CISL, FP CISL e CISL Siena di futuri incontri con gli Enti locali in merito agli appalti pubblici, oltre a stupirci delle dichiarazioni, siamo costretti ad informare o ricordare ai colleghi che esiste già una piattaforma provinciale CGIL-CISL-UIL sugli appalti che interviene proprio sulle criticità menzionate”, dichiarano FILCAMS CGIL, FP CGIL e CGIL Siena.

“Il testo condiviso è stato inviato a tutte le Istituzioni del territorio nel 2021 – proseguono i sindacati – e proprio grazie a questa azione sindacale unitaria sono già stati siglati specifici protocolli in diversi Comuni e con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese e l’ESTAR.

Sono anni che come CGIL portiamo avanti, coinvolgendo anche le altre sigle, – sottolineano le organizzazioni – la richiesta di una maggiore tutela per questi dipendenti, prevalentemente lavoratrici, che subiscono gli effetti nefasti del lavorare per aziende in appalto. Se vogliamo costruire qualcosa di serio e concreto, senza fare bassa propaganda, impegniamoci tutti con spirito unitario, lealtà e coerenza. Noi siamo sempre in prima linea, come è dimostrato dalla battaglia, vinta, sugli appalti storici nelle scuole. Inoltre è necessaria un’aspra lotta comune per impedire alle imprese che operano negli appalti pubblici di applicare ben 3 CCNL diversi per lo stesso servizio e stesso committente, è successo nella nostra provincia ed eravamo soli. Il dumping contrattuale, oltre ad introdurre concorrenza sleale tra le imprese, ricade direttamente sulla pelle dei lavoratori. Va combattuto con forza e senza indugi: comprime la dinamica salariale, ovvero diffonde cattiva occupazione, colpisce le buste paga e rende le persone più povere.

Per non parlare della piaga del ricorso ai contratti ‘pirata’, peggiorativi rispetto al trattamento previsto dai contratti nazionali e presenti anche nel nostro territorio, – continuano FILCAMS CGIL, FP CGIL e CGIL – che sono firmati da organizzazioni sindacali assolutamente non rappresentative dei lavoratori. Per questo bisogna arrivare alla misurazione certificata della rappresentatività, una legge che la CGIL chiede da tempo proprio per tutelare salari e diritti. Noi ci stiamo battendo, come sempre con correttezza e trasparenza, anche per questo, ancora una volta in splendida solitudine.

C’è infine la questione della copertura previdenziale nei periodi di sospensione dal lavoro – aggiungono le sigle – per la quale abbiamo patrocinato diverse cause contro l’Inps che hanno avuto esito positivo; finalmente l’anno scorso, dopo una lunga vertenza unitaria nazionale, abbiamo addirittura raggiunto il risultato di una legge che riconosce tale diritto. Quest’anno poi, grazie alla determinata e convinta azione sindacale, abbiamo raggiunto anche l’importante risultato del sostegno al reddito per le persone che lavorano con il part time ciclico verticale; tale importante riconoscimento, che la CGIL considera comunque solo un primo passo positivo ma ancora insufficiente per le esigenze delle maestranze, prevede una indennità una tantum per ogni lavoratore fino ad un massimo di 550 euro.

Le nostre sedi sono a disposizione – concludono FILCAMS CGIL, FP CGIL e CGIL – sia per la richiesta del sostegno economico che per la tutela collettiva e individuale di queste lavoratrici”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTre borseggiatori arrestati dai Carabinieri di Montepulciano
Articolo successivo Calici di Stelle 2022: a Siena una notte magica tra cultura, astronomia e grandi vini

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023
POLITICA

Partecipa e decidi. La piattaforma lanciata da Per Siena aperta a tutti i cittadini

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.