• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente sulla Siena-Bettolle, due auto ribaltate
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico d’Orcia si candida a Capitale del libro 2023

28 Luglio 20224 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

San Quirico d’Orcia si candida a Capitale italiana del libro 2023. Una proposta, deliberata dall’Amministrazione comunale che nasce a seguito della recente sottoscrizione del Patto per la lettura locale, dopo che, proprio San Quirico nel 2019, è stato tra i primi sottoscrittori del Patto regionale per la lettura, un protocollo di intesa e di alleanza tra Regione Toscana e altri soggetti pubblici e privati, rappresentativi di associazioni, reti e sistemi della filiera del libro e della lettura che impegna le parti a definire, attuare, promuovere in modo organico, trasversale e strutturato, azioni e progetti di promozione del libro.

Il dossier di candidatura per la partecipazione al bando promosso dal Ministero della cultura sarà predisposto attraverso un processo partecipato che terrà in particolare considerazione i giovani nell’ottica di un miglioramento della promozione del libro che si sviluppa attraverso i temi dell’accessibilità, dell’innovazione e dell’attenzione dedicata ai soggetti più deboli e fragili.

La Capitale italiana del libro è stata istituita nel 2020 mentre il titolo è conferito per la durata di un anno.

La ‘bibliodiversità’ è ciò che rappresenta la piccola e media editoria, solitamente poco attratta da logiche di mercato e di mainstream. In buona misura legata ai territori dove è nata o che comunque ha preso come riferimento. Basta consultarne i cataloghi per vedervi la prevalenza di titoli a tema locale. Nella maggior parte dei casi, accurate pagine di storia e storie che, tutte insieme, sembrano costituire il grande racconto dei piccoli mondi.

Il presidente della Regione ha sottolineato come la candidatura di San Quirico d’Orcia a capitale del libro 2023 sia un omaggio a tutta la Toscana in una delle sue più belle cittadine e un segnale che caratterizza l’editoria, gli scrittori, la fantasia e la creatività di chi in terra toscana esprime il proprio talento. Capitale del libro quindi non solo è una sfida per San Quirico d’Orcia ma per la Toscana tutta, perché se la candidatura andasse a buon fine sarebbe questa la prima volta che il titolo che annualmente si rinnova arriva nella nostra regione. In Toscana, come ha proseguito il presidente, ci sono alcune medie città che a differenza delle grandi città, hanno mantenuto quel profilo per cui la cultura è assolutamente centrale e inconfondibile nella morfologia del luogo, nella vita di comunità, nell’ espressione delle iniziative che si dipanano nel corso dell’anno. San Quirico d’Orcia è tra queste, una città dove la cultura fa parte della sua essenza più profonda, dall’orto che con la sua statua di Cosimo III ci ricorda di essere stato uno dei primi giardini pubblici e più importanti, dai monumenti che ricordano di essere stata terra di papi e di grandi personalità del ducato senese e a livello nazionale, fino al la storia millenaria legata alla via francigena o alla Mille miglia capace di creare emozioni uniche

L’assessore alla cultura del Comune di San Quirico ha parlato di un futuro che parte dal presente e che sarà posto al centro delle azioni di promozione ed innovazione della cultura, della creatività e dell’imprenditorialità anche giovanile, azioni che saranno proposte con la candidatura; così come sarà promosso il sistema bibliotecario inserito nella rete regionale che è un piccolo gioiello e un modello, una rete di associazioni che costituiscono il collante sociale del territorio; e ancora, scrittori, due librai indipendenti che hanno scommesso, vincendola, la sfida della diffusione della cultura territoriale e un festival letterario I Colori del libro che da tredici anni, tra le acque termali di Bagno Vignoni, promuove la lettura e la piccola e media editoria con i loro scrittori: tutto questo, inserito in un contesto paesaggistico unico al mondo come quello della Val d’Orcia, costituisce un valore culturale, sociale, economico e un modello che sarà proposto all’attenzione dell’Italia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteJ-Ax si racconta al Valdichiana Village
Articolo successivo Calici di Stelle, al via gli eventi ‘eno-astronomici’ in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
SIENA

Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023

26 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Si avvicina il taglio del nastro per Wine&Siena 2023

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.